Alessandro VII Chigi, 1655-1667: gli interventi per il Duomo di Siena

Cattedrale, Siena
Dal 06 Aprile 2014 al 06 Aprile 2014
Siena
Luogo: Complesso monumentale del Duomo di Siena
Indirizzo: piazza del Duomo 8
Orari: dalle 16
Enti promotori:
- Mario Lorenzoni
Costo del biglietto: € 7 fino ad esaurimento posti; si consiglia la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 0577 286300
E-Mail info: opasiena@operalaboratori.com
Sito ufficiale: http://www.operaduomo.siena.it/
Nell’ambito della serie di incontri culturali, denominati “il Saloncino”, promossi dal Rettore dell’Opera della Metropolitana, Mario Lorenzoni, domenica 6 aprile, sarà possibile partecipare al settimo e ultimo appuntamento con il dottor Alberto Cornice (Soprintendenza per i Beni Storico Artistici di Siena) che parlerà del Papa Alessandro VII Chigi e i suoi interventi per il Duomo di Siena. Nei dodici anni di regno il papa non visitò mai Siena ma ebbe sempre attenzione per la sua città e in modo specifico per la cattedrale. Qui era venerata da secoli la Madonna delle Grazie (del Voto), icona princeps dei Senesi. Per conferire gloria all’icona il papa volle trasferirla in una sede nuova, più enfatica: la Cappella ove l’immagine potesse essere protagonista. Per la costruzione si avvalse del più grande architetto del tempo: Gian Lorenzo Bernini (qui anche scultore) e del senese Benedetto Giovannelli Orlandi. Tutti gli interventi furono decisi a Roma: i disegni, i progetti, le varianti sono custoditi ancora oggi nell’Archivio e nella Biblioteca Apostolica Vaticana.
Uomo del suo tempo, di cultura enfatica secentesca, il papa Alessandro VII amava le soluzioni scenografiche e di effetto, la Cattedra e il Colonnato berniniani sono la più alta espressione della sua raffinata personalità.
Uomo del suo tempo, di cultura enfatica secentesca, il papa Alessandro VII amava le soluzioni scenografiche e di effetto, la Cattedra e il Colonnato berniniani sono la più alta espressione della sua raffinata personalità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970