Alessandro VII Chigi, 1655-1667: gli interventi per il Duomo di Siena

Cattedrale, Siena
Dal 06 Aprile 2014 al 06 Aprile 2014
Siena
Luogo: Complesso monumentale del Duomo di Siena
Indirizzo: piazza del Duomo 8
Orari: dalle 16
Enti promotori:
- Mario Lorenzoni
Costo del biglietto: € 7 fino ad esaurimento posti; si consiglia la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 0577 286300
E-Mail info: opasiena@operalaboratori.com
Sito ufficiale: http://www.operaduomo.siena.it/
Nell’ambito della serie di incontri culturali, denominati “il Saloncino”, promossi dal Rettore dell’Opera della Metropolitana, Mario Lorenzoni, domenica 6 aprile, sarà possibile partecipare al settimo e ultimo appuntamento con il dottor Alberto Cornice (Soprintendenza per i Beni Storico Artistici di Siena) che parlerà del Papa Alessandro VII Chigi e i suoi interventi per il Duomo di Siena. Nei dodici anni di regno il papa non visitò mai Siena ma ebbe sempre attenzione per la sua città e in modo specifico per la cattedrale. Qui era venerata da secoli la Madonna delle Grazie (del Voto), icona princeps dei Senesi. Per conferire gloria all’icona il papa volle trasferirla in una sede nuova, più enfatica: la Cappella ove l’immagine potesse essere protagonista. Per la costruzione si avvalse del più grande architetto del tempo: Gian Lorenzo Bernini (qui anche scultore) e del senese Benedetto Giovannelli Orlandi. Tutti gli interventi furono decisi a Roma: i disegni, i progetti, le varianti sono custoditi ancora oggi nell’Archivio e nella Biblioteca Apostolica Vaticana.
Uomo del suo tempo, di cultura enfatica secentesca, il papa Alessandro VII amava le soluzioni scenografiche e di effetto, la Cattedra e il Colonnato berniniani sono la più alta espressione della sua raffinata personalità.
Uomo del suo tempo, di cultura enfatica secentesca, il papa Alessandro VII amava le soluzioni scenografiche e di effetto, la Cattedra e il Colonnato berniniani sono la più alta espressione della sua raffinata personalità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni