Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Cronache dal passato

Cronache dal passato, Museo Archeologico di Siena
Dal 01 Marzo 2021 al 01 Giugno 2021
Siena
Luogo: Profilo Instagram Complesso museale di Santa Maria della Scala
Indirizzo: online
Telefono per informazioni: +39 0577 534511
E-Mail info: infoscala@comune.siena.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it
Il Museo archeologico nazionale di Siena dal 1° marzo, tutti i lunedì, si racconta sulla pagina Instagram del complesso museale di Santa Maria della Scala con una serie di post dedicati ai reperti più significativi, per scoprire la storia del territorio e quella del museo.
Allestito nei suggestivi spazi dell'antico ospedale scavati nell'arenaria, in una alternanza di strette gallerie e ampi spazi a mattoni, il Museo ripercorre la storia della città e del suo territorio, con un racconto che si snoda dall'età del Bronzo all'età romana. Reperti provenienti dal tessuto urbano, come la testa marmorea dello pseudo-Seneca, si affiancano ai materiali, molti da contesti funerari ma anche da depositi votivi, che ricostruiscono la storia del territorio compreso tra Chiusi, Castelluccio di Pienza, Sarteano e quello che gravita sulla Val d'Elsa e sul Chianti. Dai corredi della necropoli di Sferracavalli (IX-VIII sec. a.C.) alla cospicua serie di urne di età ellenistica, sono esposti canopi, vasellame in bucchero, oggetti in bronzo, ceramica attica di età arcaica e classica, vasellame in bronzo e ceramiche di età ellenistica, bronzetti votivi di età arcaica ed ellenistica, ex voto fittili.
Allestito nei suggestivi spazi dell'antico ospedale scavati nell'arenaria, in una alternanza di strette gallerie e ampi spazi a mattoni, il Museo ripercorre la storia della città e del suo territorio, con un racconto che si snoda dall'età del Bronzo all'età romana. Reperti provenienti dal tessuto urbano, come la testa marmorea dello pseudo-Seneca, si affiancano ai materiali, molti da contesti funerari ma anche da depositi votivi, che ricostruiscono la storia del territorio compreso tra Chiusi, Castelluccio di Pienza, Sarteano e quello che gravita sulla Val d'Elsa e sul Chianti. Dai corredi della necropoli di Sferracavalli (IX-VIII sec. a.C.) alla cospicua serie di urne di età ellenistica, sono esposti canopi, vasellame in bucchero, oggetti in bronzo, ceramica attica di età arcaica e classica, vasellame in bronzo e ceramiche di età ellenistica, bronzetti votivi di età arcaica ed ellenistica, ex voto fittili.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni
-
Dal 03 aprile 2021 al 18 luglio 2021 Orani | Museo Nivola
Peter Halley. Antesteria
-
Dal 01 aprile 2021 al 01 novembre 2021 Ascona | Complesso Museale di Monte Verità
Il Chiaro Mondo dei Beati di Elisàr von Kupffer torna alla luce
-
Dal 28 marzo 2021 al 19 settembre 2021 Locarno | Museo Casa Rusca
Aurelio Amendola. Visti da vicino