Giacomo Piussi. Il mondo è grande
Giacomo Piussi. Il mondo è grande, Museo della Terracotta di Petroio, Trequanda (SI)
Dal 13 June 2014 al 28 September 2014
Trequanda | Siena
Luogo: Museo della Terracotta di Petroio
Indirizzo: via Valgelata 10
Orari: sabato e domenica 10.30-13 / 16-19
Telefono per informazioni: +39 0577 665188 / 0577 662114 / 0577 530164
E-Mail info: info@agfreelance.it
Sito ufficiale: http://www.museisenesi.org/
Il Grand Tour di Goethe nei bassorilievi di Giacomo Piussi. A Trequanda (Siena) venerdì 13 giugno alle ore 18 appuntamento al Museo della Terracotta di Petroio per l'inaugurazione de "Il mondo è grande", la personale di Giacomo Piussi promossa da Fondazione Musei Senesi e Comune di Trequanda.
In esposizione una selezione di bassorilievi in terracotta tratti da un'opera in progress ispirata alla figura di Johann Wolfgang Goethe, al suo Viaggio in Italia e in particolare all’interdisciplinarietà della sua produzione intellettuale, una rappresentazione del Grand Tour di Goethe visto come una sequenza di cartoline, un diario di viaggio nei cliché iconografici del paesaggio, dell’arte, della propaganda e del bagaglio di informazioni visive che l'artista ha raccolto sull’Italia.
"L’aspetto enciclopedico è quello che cerco di rendere con la varietà dei soggetti - commenta Piussi - una visione più ampia e sfaccettata che tratti contemporaneamente molti temi e che dia la possibilità di accostarli a piacere creando affinità elettive casuali". "Ho usato bassorilievi in terracotta rendendo omaggio alla tradizione toscana nell’uso di questo materiale versatile - spiega l'artista - Guardo ai Della Robbia nell’utilizzo dello smalto e in una certa teatralità della scena. La mia formazione estetica deve molto alla rappresentazione elementare e talvolta apparentemente grossolana della decorazione delle chiese romaniche del territorio senese, dove spesso attraverso l'arte sacra si scopre un campionario di animali veri o immaginari e altre creature fantastiche, forse legate al sogno e all’inconscio". "Dell’arte medievale mi interessa l’uso dei “fumettoni” con cui venivano raccontate le storie dei santi in un'epoca di scarsa alfabetizzazione, caratterizzate da un’estrema semplificazione del linguaggio unita a capacità di sintesi e all’accostamento persona-oggetto a scopo identificativo: un alfabeto semiotico, la cosiddettaBibbia dei poveri”.
La mostra "Il mondo è grande" di Giacomo Piussi potrà essere visitata fino al 28 settembre tutti i sabati e le domeniche dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19 presso il Museo della Terracotta di Petroio.
In esposizione una selezione di bassorilievi in terracotta tratti da un'opera in progress ispirata alla figura di Johann Wolfgang Goethe, al suo Viaggio in Italia e in particolare all’interdisciplinarietà della sua produzione intellettuale, una rappresentazione del Grand Tour di Goethe visto come una sequenza di cartoline, un diario di viaggio nei cliché iconografici del paesaggio, dell’arte, della propaganda e del bagaglio di informazioni visive che l'artista ha raccolto sull’Italia.
"L’aspetto enciclopedico è quello che cerco di rendere con la varietà dei soggetti - commenta Piussi - una visione più ampia e sfaccettata che tratti contemporaneamente molti temi e che dia la possibilità di accostarli a piacere creando affinità elettive casuali". "Ho usato bassorilievi in terracotta rendendo omaggio alla tradizione toscana nell’uso di questo materiale versatile - spiega l'artista - Guardo ai Della Robbia nell’utilizzo dello smalto e in una certa teatralità della scena. La mia formazione estetica deve molto alla rappresentazione elementare e talvolta apparentemente grossolana della decorazione delle chiese romaniche del territorio senese, dove spesso attraverso l'arte sacra si scopre un campionario di animali veri o immaginari e altre creature fantastiche, forse legate al sogno e all’inconscio". "Dell’arte medievale mi interessa l’uso dei “fumettoni” con cui venivano raccontate le storie dei santi in un'epoca di scarsa alfabetizzazione, caratterizzate da un’estrema semplificazione del linguaggio unita a capacità di sintesi e all’accostamento persona-oggetto a scopo identificativo: un alfabeto semiotico, la cosiddettaBibbia dei poveri”.
La mostra "Il mondo è grande" di Giacomo Piussi potrà essere visitata fino al 28 settembre tutti i sabati e le domeniche dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19 presso il Museo della Terracotta di Petroio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini