Herbert Murrie. Chance

Herbert Murrie. Chance, Chiesa di San Francesco, Asciano (SI)
Dal 18 Maggio 2013 al 09 Giugno 2013
Asciano | Siena
Luogo: Chiesa di San Francesco
Indirizzo: piazzetta di San Francesco
Orari: da giovedì a domenica 17-19
Enti promotori:
- Comune di Asciano
- Associazione Turistica Pro Loco di Asciano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 2230305
E-Mail info: mail@laurafalcinelli.it
Sito ufficiale: http://www.comune.asciano.siena.it/?
Chance è la nuova personale con cui l’astrattista americano Herbert Murrie torna ad esporre in Italia, dal 17 maggio al 9 giugno 2013 presso la Chiesa di San Francesco (Piazzetta San Francesco) ad Asciano, in provincia di Siena.
Se l’opera testimonial della mostra, Wind and Rain Lots of Pain (2012), evoca le “tempeste”, gli sconvolgimenti della vita e il dolore che ne può derivare, con la scelta del titolo Chance, Murrie vuole inviare un messaggio di positività, comunicarci che una possibilità esiste anche in tempi di crisi politica, economica, sociale, valoriale. Secondo l’etimo, crisi in greco significa scelta. In questo caso, verso un cambiamento, che nel lavoro di Murrie si esprime attraverso il gesto pittorico, libero e potente, impresso sulla superficie dei quadri. “Riuscire a determinare il cambiamento, mi appaga – racconta Murrie -. Elimino, ricostruisco sopra a ciò che sento mentre lavoro. Quando immagino cosa potrà accadere dopo questi cambiamenti, mi accorgo che il risultato è più vivace, più organico, più libero. L’istinto prende il sopravvento. La composizione tra differenti forme, colori, strutture, proporzioni e armonie, diventa un sistema astratto analogo a quello della musica. Lasciare che ciò accada, piuttosto che seguire un piano preciso, può essere più autentico, più ricco, più vivo”.
L’astrattismo di Murrie contiene molte delle suggestioni che egli ha ricevuto in anni di frequentazione dell’Italia, in particolare dal paesaggio delle Crete senesi - che l’artista ha scelto come luogo per rifugiarsi appena può da Chicago – e dall’arte toscana del Trecento e del Quattrocento. Come afferma Roberto Pianigiani, Sindaco di Asciano: “Le opere della mostra Chance rappresentano la sintesi riuscita di un obiettivo: creare un forte e unico legame tra l’architettura del XIII secolo e l’arte contemporanea, una simbiosi coerente tra tradizione e innovazione, tra conservazione e cambiamento, cioè la sintesi di quello che dovrà sempre più essere Asciano”.
Il percorso della mostra, che inizia nella Chiesa di San Francesco, edificata nel XIII secolo, si estende fino al Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra di Palazzo Corboli dove è ospitata The Crucifixion (2003), proprio a testimoniare questa influenza, artistica e paesaggistica, su Murrie. "La Fondazione Musei Senesi è onorata di sostenere il Comune di Asciano nella realizzazione della mostra di Herbert Murrie – dichiara il Presidente Gianni Resti - e di poter assistere al magnifico dialogo tra i tesori del passato, custoditi dal Museo di Palazzo Corboli e i testi pittorici contemporanei in continuo divenire di un artista che, grazie al suo percorso creativo, ci ha insegnato a guardare".
L’iniziativa è promossa dal Comune di Asciano e dall’Associazione Turistica Pro Loco di Asciano, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Siena e Fondazione Musei Senesi.
Se l’opera testimonial della mostra, Wind and Rain Lots of Pain (2012), evoca le “tempeste”, gli sconvolgimenti della vita e il dolore che ne può derivare, con la scelta del titolo Chance, Murrie vuole inviare un messaggio di positività, comunicarci che una possibilità esiste anche in tempi di crisi politica, economica, sociale, valoriale. Secondo l’etimo, crisi in greco significa scelta. In questo caso, verso un cambiamento, che nel lavoro di Murrie si esprime attraverso il gesto pittorico, libero e potente, impresso sulla superficie dei quadri. “Riuscire a determinare il cambiamento, mi appaga – racconta Murrie -. Elimino, ricostruisco sopra a ciò che sento mentre lavoro. Quando immagino cosa potrà accadere dopo questi cambiamenti, mi accorgo che il risultato è più vivace, più organico, più libero. L’istinto prende il sopravvento. La composizione tra differenti forme, colori, strutture, proporzioni e armonie, diventa un sistema astratto analogo a quello della musica. Lasciare che ciò accada, piuttosto che seguire un piano preciso, può essere più autentico, più ricco, più vivo”.
L’astrattismo di Murrie contiene molte delle suggestioni che egli ha ricevuto in anni di frequentazione dell’Italia, in particolare dal paesaggio delle Crete senesi - che l’artista ha scelto come luogo per rifugiarsi appena può da Chicago – e dall’arte toscana del Trecento e del Quattrocento. Come afferma Roberto Pianigiani, Sindaco di Asciano: “Le opere della mostra Chance rappresentano la sintesi riuscita di un obiettivo: creare un forte e unico legame tra l’architettura del XIII secolo e l’arte contemporanea, una simbiosi coerente tra tradizione e innovazione, tra conservazione e cambiamento, cioè la sintesi di quello che dovrà sempre più essere Asciano”.
Il percorso della mostra, che inizia nella Chiesa di San Francesco, edificata nel XIII secolo, si estende fino al Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra di Palazzo Corboli dove è ospitata The Crucifixion (2003), proprio a testimoniare questa influenza, artistica e paesaggistica, su Murrie. "La Fondazione Musei Senesi è onorata di sostenere il Comune di Asciano nella realizzazione della mostra di Herbert Murrie – dichiara il Presidente Gianni Resti - e di poter assistere al magnifico dialogo tra i tesori del passato, custoditi dal Museo di Palazzo Corboli e i testi pittorici contemporanei in continuo divenire di un artista che, grazie al suo percorso creativo, ci ha insegnato a guardare".
L’iniziativa è promossa dal Comune di Asciano e dall’Associazione Turistica Pro Loco di Asciano, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Siena e Fondazione Musei Senesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo