Incontri del sabato. L'ordine del Tempio. L’origine

Cattedrale, Siena
Dal 04 Ottobre 2014 al 04 Ottobre 2014
Siena
Luogo: Associazione culturale Archeosofica Sezione di Siena
Indirizzo: via Banchi di Sopra 72
Orari: h 17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 366 1897344
E-Mail info: Info.siena@boxletter.net
Fiumi di inchiostro sono stati versati nell'impresa di far luce sulla storia di un antico e ancora oggi misterioso Ordine militare e religioso: quello Templare. Le fonti vorrebbero che i Templari siano stati costituiti in Palestina nell'anno 1118 con l'obiettivo di difendere i luoghi Santi dalla cristianità e i pellegrini che vi si recavano, ma di fatto sulle loro origini ancora il dibattito è aperto. Di questo e di molto altro si parlerà nel ciclo di incontri ad ingresso gratuito che l’Associazione Archeosofica Sezione di Siena torna a proporre per questo ottobre. Nella sede di via Banchi di Sopra 72, a partire dal prossimo sabato 4 ottobre alle ore 17,30, prenderà il via un affascinante viaggio alla scoperta dei misteri, del simbolismo e – non ultimo - del legame che i Templari ebbero con la città di Siena
Il primo incontro sul tema "L'ordine del Tempio. L’origine” introdurrà alle motivazioni che giustificarono e motivarono la nascita di questo ordine militare-monacale della cristianità. I “Cavalieri del Tempio di Gerusalemme” sacerdoti ma anche guerrieri, ispirati da San Bernardo di Chiaravalle, in appena due secoli si diffusero in tutta Europa diventandone il fuoco e l’epicentro della rinascita spirituale e culturale.
Dopo l’appuntamento del 4 ottobre gli “incontri del sabato” proseguiranno proponendo sempre nuovi approfondimenti tra curiosità e misteri: dai rapporti tra il simbolismo templare e le Contrade di Siena, alla spada e il particolare valore morale e nascosto che questo “strumento” rappresentava per il cavaliere Templare, saranno tanti gli argomenti su cui riflettere ed imparare.
E alla fine del ciclo di incontri, proprio alla spada sarà dedicata una esibizione pubblica, che si svolgerà in una piazza del centro storico della città (26 ottobre). Quindi – per sottolineare il rapporto stretto tra Siena, città figlia della Francigena e luogo di passaggio di pellegrini e Ordine dei Templari - verrà organizzato un mini tour che porterà a scoprire la "Siena città templare" (8 novembre).
Incontri del sabato:
04/10/2014L'ordine del Tempio. L'origine
11/10/2014Lo spirito della Cavalleria
18/10/2014Simbolismo templare e le Contrade di Siena
25/10/2014La via della Spada
26/10/2014Esibizione. Disciplina della Spada. Piazza Salimbeni ore 18.00
08/11/2014Mini tour guidato: “Siena città Templare”
Il primo incontro sul tema "L'ordine del Tempio. L’origine” introdurrà alle motivazioni che giustificarono e motivarono la nascita di questo ordine militare-monacale della cristianità. I “Cavalieri del Tempio di Gerusalemme” sacerdoti ma anche guerrieri, ispirati da San Bernardo di Chiaravalle, in appena due secoli si diffusero in tutta Europa diventandone il fuoco e l’epicentro della rinascita spirituale e culturale.
Dopo l’appuntamento del 4 ottobre gli “incontri del sabato” proseguiranno proponendo sempre nuovi approfondimenti tra curiosità e misteri: dai rapporti tra il simbolismo templare e le Contrade di Siena, alla spada e il particolare valore morale e nascosto che questo “strumento” rappresentava per il cavaliere Templare, saranno tanti gli argomenti su cui riflettere ed imparare.
E alla fine del ciclo di incontri, proprio alla spada sarà dedicata una esibizione pubblica, che si svolgerà in una piazza del centro storico della città (26 ottobre). Quindi – per sottolineare il rapporto stretto tra Siena, città figlia della Francigena e luogo di passaggio di pellegrini e Ordine dei Templari - verrà organizzato un mini tour che porterà a scoprire la "Siena città templare" (8 novembre).
Incontri del sabato:
04/10/2014L'ordine del Tempio. L'origine
11/10/2014Lo spirito della Cavalleria
18/10/2014Simbolismo templare e le Contrade di Siena
25/10/2014La via della Spada
26/10/2014Esibizione. Disciplina della Spada. Piazza Salimbeni ore 18.00
08/11/2014Mini tour guidato: “Siena città Templare”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni