Le Notti dell’Archeologia 2014

Le Notti dell’Archeologia 2014
Dal 01 Luglio 2014 al 31 Luglio 2014
Siena
Luogo: Varie città e sedi
Indirizzo: varie sedi
Enti promotori:
- Regione Toscana
Telefono per informazioni: +39 335 1979765
E-Mail info: info@agfreelance.it
Sito ufficiale: http://www.museisenesi.org
Nelle Terre di Siena anche quest'anno tante emozioni da vivere sotto le stelle con le Notti dell'archeologia. Dall'1 al 31 luglio infatti torna l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana, giunta alla sua quattordicesima edizione, a cui Fondazione Musei Senesi partecipa con 39 appuntamenti che sveleranno a cittadini e turisti di tutte le età le preziose testimonianze archeologiche custodite a Siena e provincia.Aperture serali e notturne, concerti, spettacoli, trekking archeologici, conferenze, visite guidate, degustazioni, laboratori didattici e tante altre iniziative compongono il fitto calendario di eventi pensato per l'occasione, che prenderà il via nel fine settimana del 5 e 6 luglio.
Da sabato 5 luglio apre al pubblico presso le sale del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme "Petala Aurea. Lamine di ambito bizantino e longobardo dalla Collezione Rovati", promossa dal Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme con la Fondazione Musei Senesi e Rottapharm | Madaus, in collaborazione con MiBAC, Regione Toscana, Provincia di Siena, Comune di Chianciano, che potrà essere visitata fino al 28 settembre tutti i giorni da martedì a domenica in orario 10-13 e 16-19.
Sempre sabato 5 luglio il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore propone, nell'ambito della Festa dei Censi, "L'abbazia di San Salvatore tra potere e cultura", un incontro con esperti del settore per conoscere tutti i particolari sulla nascita e la storia dell'abbazia. L'appuntamento è per le ore 16.30. Al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga invece alle 17 sarà presentato il libro "Etrus...chi?" di Silvia Roncucci e Ilaria Sciascia, grazie a cui bambini e ragazzi potranno scoprire i segreti della civiltà etrusca tra giochi, indovinelli e misteri. Il giorno successivo, domenica 6 luglio, iniziativa all'insegna del gusto e per la gioia del palato al Museo Civico e Diocesano-Raccolta Archeologica di Montalcino, dove dalle 20 a mezzanotte è in programma "La cucina Etrusca tra tradizione e innovazione", educational con aperitivo sul cibo etrusco durante il quale potranno essere degustati vini locali e pietanze di tradizione etrusca preparate da ristoranti e trattorie locali sulla base di antiche ricette. Sempre gli Etruschi, più in particolare le donne etrusche e i loro segreti di bellezza, saranno al centro dell'iniziativa organizzata dal Museo Civico Archeologico di Sarteano per le 17: dopo un percorso tutto al femminile fra le sale espositive, si terrà un laboratorio durante il quale le partecipanti potranno essere truccate da professioniste del settore secondo la moda etrusca.
Da sabato 5 luglio apre al pubblico presso le sale del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme "Petala Aurea. Lamine di ambito bizantino e longobardo dalla Collezione Rovati", promossa dal Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme con la Fondazione Musei Senesi e Rottapharm | Madaus, in collaborazione con MiBAC, Regione Toscana, Provincia di Siena, Comune di Chianciano, che potrà essere visitata fino al 28 settembre tutti i giorni da martedì a domenica in orario 10-13 e 16-19.
Sempre sabato 5 luglio il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore propone, nell'ambito della Festa dei Censi, "L'abbazia di San Salvatore tra potere e cultura", un incontro con esperti del settore per conoscere tutti i particolari sulla nascita e la storia dell'abbazia. L'appuntamento è per le ore 16.30. Al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga invece alle 17 sarà presentato il libro "Etrus...chi?" di Silvia Roncucci e Ilaria Sciascia, grazie a cui bambini e ragazzi potranno scoprire i segreti della civiltà etrusca tra giochi, indovinelli e misteri. Il giorno successivo, domenica 6 luglio, iniziativa all'insegna del gusto e per la gioia del palato al Museo Civico e Diocesano-Raccolta Archeologica di Montalcino, dove dalle 20 a mezzanotte è in programma "La cucina Etrusca tra tradizione e innovazione", educational con aperitivo sul cibo etrusco durante il quale potranno essere degustati vini locali e pietanze di tradizione etrusca preparate da ristoranti e trattorie locali sulla base di antiche ricette. Sempre gli Etruschi, più in particolare le donne etrusche e i loro segreti di bellezza, saranno al centro dell'iniziativa organizzata dal Museo Civico Archeologico di Sarteano per le 17: dopo un percorso tutto al femminile fra le sale espositive, si terrà un laboratorio durante il quale le partecipanti potranno essere truccate da professioniste del settore secondo la moda etrusca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni