Giuseppe Forzisi. Luminosa

Giuseppe Forzisi. Luminosa, Galleria Quadrifoglio, Ortigia (SR)
Dal 27 Aprile 2014 al 13 Maggio 2014
Siracusa
Luogo: Galleria Quadrifoglio
Indirizzo: via Santi Coronati 13, Ortigia
Orari: tutti i giorni 10-13 / 17-20
Curatori: Mario Cucè
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 093 164443
E-Mail info: info@galleriaquadrifoglio.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaquadrifoglio.it
Dal 27 aprile al 13 maggio la Galleria Quadrifoglio ospiterà una mostra personale di Giuseppe Forzisi dal titolo "Luminosa" a cura di Mario Cucè (inaugurazione domenica 27 aprile, ore 19.00). La mostra propone, attraverso una selezione di opere recenti plastico/scultoree di varie dimensioni e materiali ( terracotta smaltata, ferro, pigmenti colorati, ecc.), un percorso evocativo incentrato sul tema del risveglio inteso nei suoi significati sia concreti che metaforici. Il risultato è una narrazione frammentata di segni e immagini, di tracce in divenire, che si richiamano alla tradizione antica e all'arte moderna. «Le opere presentate – scrive Giuseppe Carrubba nel testo critico che accompagna il depliant della mostra - sono cartografie dell'anima e sedimentazioni della coscienza dove la luce rivela possibilità di interpretazione formale, svela lo spazio e la materia come mezzo di comunicazione, moltiplica il significato delle superfici stabilendo variazioni nella ripetizione differente. In questo senso il lavoro dell'artista è essenzialmente scultoreo, anche quando affronta il linguaggio della bidimensionalità del disegno e della pittura, con indicazioni materiali a rilievo, in quanto viene ricondotto ad un pensiero di tridimensionalità che ricerca l'effetto della luce assorbita o riflessa». Giuseppe Forzisi (Siracusa, 1948) si è formato nel clima artistico e culturale degli anni Sessanta e Settanta attraverso la frequentazione delle mostre romane dedicate all'arte povera e all'arte concettuale e lo studio delle avanguardie artistiche di quegli anni. Dal 1974 al 2006 ha insegnato Scultura all'Istituto d'Arte di Siracusa, dedicandosi contemporaneamente all'attività artistica con una serie di importanti mostre in Italia e all'estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo