Sandra Rizza. A porte aperte

Sandra Rizza. A porte aperte, Galleria d'arte contemporanea Quadrifoglio, Siracusa
Dal 16 Giugno 2017 al 30 Giugno 2017
Siracusa
Luogo: Galleria d'arte contemporanea Quadrifoglio
Indirizzo: via Santi Coronati 13
Orari: da martedì al sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20
Curatori: Mario Cucè
Enti promotori:
- Galleria Quadrifoglio Arte contemporanea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0931 64443
E-Mail info: info@galleriaquadrifoglio.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaquadrifoglio.it
Venerdì 16 giugno alle 18,30 nella Galleria Quadrifoglio Arte contemporanea, in via Santi Coronati 13, a Ortigia, sarà inaugurata una personale dell’artista siracusana Sandra Rizza dal titolo A porte aperte, a cura di Mario Cucè.
L’autrice espone una serie di disegni a matita o a tempera su carta e su cartoncino, concepiti come opere a sé stanti o assemblati come installazioni e disposti liberamente nello spazio espositivo, che raffigurano concetti geometrici, forme e linee, comunicando all’osservatore l’aerea impressione di trovarsi in un luogo aperto.
Così l’artista illustra il significato del proprio lavoro, in una nota esplicativa: “Spazi senza limiti, mentali si scoperchiano ad un angolo visuale o pensabile come la cupola di un osservatorio stellare. Si abbattono muri e confini per aprirsi all’incontro sociale ideale e materiale attraverso cui ogni uomo ha modo di confrontarsi con se stesso e con gli altri. Il segreto dell’esistenza? Un incrocio di destini di percorsi inconsci e casuali che creano ordine nel disordine, senso nel non senso”. Una mostra, questa, che prova a risalire all’origine del concetto di spazio, alla sua relazione fisica e mentale con il soggetto che lo percepisce, per arrestarsi dinanzi a una domanda che resta inevitabilmente aperta, sospesa: “non so se sta dietro al pensiero la linea, più dietro o più avanti, ancora più avanti”.
Un interrogativo, questo, che porta l’opera d’arte a sconfinare nel mistero del reale, come osserva l’artista Francesco Lauretta, autore del testo inserito nel dépliant della mostra: “Le geometrie sono offese dello spazio, sono domande e risposte del creato. Al cospetto il pensiero è tremulo. Sandra sfilaccia le forme e si lascia come fosse la prima volta a ‘sapere’ delle cose”.
La mostra, aperta fino al 30 giugno, potrà essere visitata da martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970