#THEARTWALL 2022 - Elisa Anfuso. La malinconia del sogno
Elisa Anfuso, Cyclocosmia IXX
Dal 6 August 2022 al 31 August 2022
Siracusa
Luogo: Liquid Art System Ortigia
Indirizzo: Via Roma 72
Curatori: Angelo Crespi
Prosegue il progetto THEARTWALL ad Ortigia, nella nuova sede Liquid Art System, con l’opening della mostra “La malinconia del sogno” di Elisa Anfuso, previsto per questa sera venerdì 5 agosto alle ore 19.
L’esposizione, a cura di Angelo Crespi, presenta opere inedite dell’artista, parte della recente serie Cyclocosmia. Le adolescenti ritratte dall’Anfuso, colte nel momento in cui la veglia non è ancora sonno o viceversa, sono diventate emblemi di malinconica bellezza, quasi madonne che si stagliano, nel più tipico stile rinascimentale, su paesaggi velati dal vapore acqueo dell’alba. Una pittura algida e senza sbavature, ma di grande intensità lirica quella dell’artista catanese, uno dei riferimenti della sua generazione, in grado tecnicamente di arrivare al limite dell’iperrealismo senza però mai oltrepassarne i confini, restando dunque in un ambito surrealista in cui la precisione della realtà raffigurata si stempera in misteriose atmosfere tra onirico ed inconscio.
La mostra resterà visitabile fino al 31 agosto su una grande parete della neo-inaugurata galleria, pensata appositamente per introdurre di volta in volta autori tra i più rappresentativi del panorama artistico figurativo italiano.
Elisa Anfuso (1982) è nata e lavora a Catania in Sicilia. Profondamente affascinata dalla pittura fiamminga e rinascimentale, ha dedicato i suoi studi maturi all’olio e alle tecniche pittoriche tradizionali. L’artista sintetizza tutte le sue esperienze, in un linguaggio che unisce la leggerezza del segno dei pastelli alla pienezza della materia pittorica. Nel 2010 è tra i vincitori del premio internazionale Arte Laguna, finalista al Premio Combat, riceve una menzione in occasione del Premio Celeste e vince il concorso Subway Edizioni. Nel 2011 è tra i finalisti del Premio Arte Mondadori. Viene selezionata e partecipa ad importanti mostre e fiere d’arte contemporanea, sia collettive che personali. Espone a Vienna, Praga, New York e Miami e in diverse città italiane. Le sue opere sono presenti in numerosi cataloghi e collezioni pubbliche e private. Dal 2013 collabora con la Liquid Art System, dove ha conseguito, grazie al consenso del pubblico, l’attenzione e l’interesse di numerosi collezionisti nazionali e internazionali. Le opere di Elisa Anfuso affidano alla pittura l’espressione di un mondo stratificato e inquietante, in cui il fantastico sposa la paura e la fantasia colleziona le possibilità più folli. È un mondo sospeso in una dimensione insolita, incongrua, il sogno vive dentro la realtà e la realtà dentro al sogno; come se l’immaginazione conducesse l’artista, e noi con lei, a viaggiare in mondi paralleli, in visioni che rifuggono spiegazioni razionali.
L’esposizione, a cura di Angelo Crespi, presenta opere inedite dell’artista, parte della recente serie Cyclocosmia. Le adolescenti ritratte dall’Anfuso, colte nel momento in cui la veglia non è ancora sonno o viceversa, sono diventate emblemi di malinconica bellezza, quasi madonne che si stagliano, nel più tipico stile rinascimentale, su paesaggi velati dal vapore acqueo dell’alba. Una pittura algida e senza sbavature, ma di grande intensità lirica quella dell’artista catanese, uno dei riferimenti della sua generazione, in grado tecnicamente di arrivare al limite dell’iperrealismo senza però mai oltrepassarne i confini, restando dunque in un ambito surrealista in cui la precisione della realtà raffigurata si stempera in misteriose atmosfere tra onirico ed inconscio.
La mostra resterà visitabile fino al 31 agosto su una grande parete della neo-inaugurata galleria, pensata appositamente per introdurre di volta in volta autori tra i più rappresentativi del panorama artistico figurativo italiano.
Elisa Anfuso (1982) è nata e lavora a Catania in Sicilia. Profondamente affascinata dalla pittura fiamminga e rinascimentale, ha dedicato i suoi studi maturi all’olio e alle tecniche pittoriche tradizionali. L’artista sintetizza tutte le sue esperienze, in un linguaggio che unisce la leggerezza del segno dei pastelli alla pienezza della materia pittorica. Nel 2010 è tra i vincitori del premio internazionale Arte Laguna, finalista al Premio Combat, riceve una menzione in occasione del Premio Celeste e vince il concorso Subway Edizioni. Nel 2011 è tra i finalisti del Premio Arte Mondadori. Viene selezionata e partecipa ad importanti mostre e fiere d’arte contemporanea, sia collettive che personali. Espone a Vienna, Praga, New York e Miami e in diverse città italiane. Le sue opere sono presenti in numerosi cataloghi e collezioni pubbliche e private. Dal 2013 collabora con la Liquid Art System, dove ha conseguito, grazie al consenso del pubblico, l’attenzione e l’interesse di numerosi collezionisti nazionali e internazionali. Le opere di Elisa Anfuso affidano alla pittura l’espressione di un mondo stratificato e inquietante, in cui il fantastico sposa la paura e la fantasia colleziona le possibilità più folli. È un mondo sospeso in una dimensione insolita, incongrua, il sogno vive dentro la realtà e la realtà dentro al sogno; come se l’immaginazione conducesse l’artista, e noi con lei, a viaggiare in mondi paralleli, in visioni che rifuggono spiegazioni razionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo