Mediterraneo. XXXII edizione

Museo della Ceramica, Grottaglie
Dal 12 July 2025 al 12 October 2025
Grottaglie | Taranto
Luogo: Castello Episcopio
Indirizzo: Largo Maria Immacolata
Orari: Lunedì 15:30–20:30 Martedì–Venerdì 10:30–20:30 Sabato e Domenica 10:30–22:00
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 099 5620427
E-Mail info: infopoint@comune.grottaglie.ta.it
Sono 76 le opere selezionate per la XXXII edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”, in programma dal 12 luglio al 12 ottobre 2025 nel suggestivo Castello Episcopio di Grottaglie, nel tarantino. Creazioni provenienti da ogni angolo del mondo – Germania, Stati Uniti, Africa, Tawain, Polonia, Grecia, Russia, Serbia, Ucraina, Filippine, Colombia, Malesia, Cina, Giappone – che incarnano visioni, culture e sensibilità differenti, unite da un linguaggio comune: la ceramica come forma d’arte viva, sperimentale e contemporanea.
Un appuntamento ormai imprescindibile nel panorama artistico internazionale, che ribadisce la centralità di Grottaglie, rinomata “Città delle Ceramiche”, come crocevia di creatività, ricerca e dialogo interculturale. In questo intreccio di tradizione e innovazione, la città pugliese si conferma custode e al tempo stesso promotrice di un patrimonio artistico in continua evoluzione.
Le opere selezionate per la mostra, curata esclusivamente dalla giuria tecnica, composta dalle storiche dell’arte specializzate in ceramica contemporanea Elena Agosti (curatrice della mostra) e Francesca Pirozzi, insieme ai giornalisti esperti Tina Byrne e Giovanni Mirulla, provengono da una rosa di 362 candidature presentate da 236 artisti internazionali: numeri mai raggiunti prima, che rappresentano un importante traguardo nella storia del concorso.
Questo straordinario risultato conferma non solo la crescente autorevolezza della manifestazione, ma anche la forza della sua missione: valorizzare una tradizione millenaria attraverso lo sguardo dell’arte contemporanea.
Dei 236 artisti partecipanti, ne sono stati selezionati 63, alcuni con due opere. Il Paese con il maggior numero di artisti è l’Italia, con 14 rappresentanti, seguita a pari merito da Cina e Polonia, con 4 artisti ciascuna. In totale, provenendo da 54 Stati, sono stati scelti artisti di 28 Paesi.
La partecipazione da record non è casuale: è il frutto di un’attenta attività curatoriale e di un dialogo sempre più vivace tra il concorso e la scena artistica globale.
“Un numero così alto di candidature dimostra la crescita costante del Concorso di Ceramica Contemporanea 'Mediterraneo', che rafforza ogni anno la sua reputazione a livello internazionale. – afferma con soddisfazione Raffaella Capriglia, Assessore alla Cultura di Grottaglie - Questo risultato conferma come il concorso sia diventato un laboratorio culturale che valorizza la ceramica come arte viva e contemporanea, ponendo Grottaglie al centro di un dialogo tra tradizione e innovazione. La città, con il suo Quartiere delle Ceramiche e la lunga storia nella lavorazione della terracotta, è un faro per la ceramica d’autore, capace di accogliere e ispirare nuove forme espressive. Questo successo ci sprona a rafforzare ulteriormente la manifestazione, ampliandone la portata internazionale e sostenendo la ceramica come linguaggio universale di cultura e identità, nel segno del confronto e del dialogo artistico e culturale”.
“Il filo conduttore che unisce i lavori in mostra è la ceramica stessa, intesa come linguaggio artistico capace di infinite declinazioni: dalle tecniche più tradizionali a quelle sperimentali, dalle variazioni cromatiche all’uso innovativo di smalti e cotture – afferma Elena Agosti, giuria tecnica e curatrice della mostra - Molte opere presentano un forte legame con l’arte contemporanea, con esiti concettuali e simbolici di grande impatto. La giuria tecnica ha selezionato basandosi su criteri di ricerca estetica, tecnica e coerenza con lo spirito contemporaneo che anima da sempre questo concorso. Tra i partecipanti figurano sia nomi già affermati nel panorama internazionale, sia nuove promesse dell’arte ceramica. Sono 14 gli artisti italiani in mostra, molti dei quali provengono da città con storiche tradizioni ceramiche, mentre altri si sono formati nelle Accademie di Belle Arti. Le opere che saranno esposte rivelano una netta prevalenza di cotture ad alte temperature, che permettono trasformazioni uniche della materia e degli smalti. Sono tecniche complesse, spesso realizzate in più fasi, che richiedono competenze molto diversificate. In mostra convivono antiche tecniche reinterpretate in chiave contemporanea e nuove sperimentazioni, a conferma della vitalità e della ricchezza espressiva della ceramica come forma d’arte viva, mutevole e attualissima.”
Il 10 luglio si riunirà la giuria internazionale, incaricata di selezionare i tre vincitori del concorso, che saranno premiati ufficialmente durante l’inaugurazione della mostra il 12 luglio alle ore 19 presso il Castello Episcopio di Grottaglie. In palio tre premi di grande prestigio: 1° Premio “Mediterraneo”: 5.000 euro e acquisizione dell’opera nella collezione del Museo della Ceramica di Grottaglie; 2° Premio “Mostra Personale”: 2.000 euro, spazio espositivo gratuito, supporto organizzativo e pubblicazione nel catalogo e 3° Premio “Residenza d’artista” Under 35, patrocinato dalla BCC San Marzano di San Giuseppe: 1.000 euro, vitto, alloggio, materiali, tutor e laboratorio per 2-3 settimane. L’artista selezionato sarà ospite dell’edizione 2026 della mostra e lascerà una propria opera a testimonianza della residenza.
La selezione delle opere segue il Disciplinare approvato dal Comune e sarà effettuata da una giuria composta da esperti internazionali: Ciro D’Alò, Sindaco di Grottaglie (Presidente); Francesca Pirozzi, architetto, conservatrice di beni culturali, PhD in Scienze Storico-Artistiche; Tina Byrne, direttrice della rivista Ceramics Ireland; Elena Agosti, curatrice e storica dell’arte, docente presso il Centro per il Restauro Andrea Mantegna – Enaip Padova e direttrice del Museo di Villa Lattes; Giovanni Mirulla, direttore della rivista D’A Design e Artigianato, presidente ICMEA e Emanuele Di Palma, presidente della BCC San Marzano.
Il concorso è promosso e organizzato dal Comune di Grottaglie – Assessorato alla Cultura, guidato dall’assessora Raffaella Capriglia, e dal Settore Cultura, coordinato da Daniela De Vincentis, con curatela di Elena Agosti e segreteria organizzativa affidata all’Info Point Turistico, gestito dalla Cooperativa Imago.
A rafforzare il dialogo tra tradizione e contemporaneità, due appuntamenti speciali: la mostra personale dell’artista ucraina Ielizaveta Portnova, che esplora in chiave sperimentale e attuale le potenzialità della ceramica; la residenza d’artista dell’artista cinese Zheng Ying, attiva a Londra, occasione di scambio interculturale e riflessione creativa che testimonia l’apertura internazionale del progetto.
La rassegna gode del patrocinio di Regione Puglia, POP Ceramiche di Puglia, AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, e del sostegno della BCC San Marzano, storico partner dell’iniziativa. Tra gli sponsor anche Monun, in qualità di partner tecnico.
Un appuntamento ormai imprescindibile nel panorama artistico internazionale, che ribadisce la centralità di Grottaglie, rinomata “Città delle Ceramiche”, come crocevia di creatività, ricerca e dialogo interculturale. In questo intreccio di tradizione e innovazione, la città pugliese si conferma custode e al tempo stesso promotrice di un patrimonio artistico in continua evoluzione.
Le opere selezionate per la mostra, curata esclusivamente dalla giuria tecnica, composta dalle storiche dell’arte specializzate in ceramica contemporanea Elena Agosti (curatrice della mostra) e Francesca Pirozzi, insieme ai giornalisti esperti Tina Byrne e Giovanni Mirulla, provengono da una rosa di 362 candidature presentate da 236 artisti internazionali: numeri mai raggiunti prima, che rappresentano un importante traguardo nella storia del concorso.
Questo straordinario risultato conferma non solo la crescente autorevolezza della manifestazione, ma anche la forza della sua missione: valorizzare una tradizione millenaria attraverso lo sguardo dell’arte contemporanea.
Dei 236 artisti partecipanti, ne sono stati selezionati 63, alcuni con due opere. Il Paese con il maggior numero di artisti è l’Italia, con 14 rappresentanti, seguita a pari merito da Cina e Polonia, con 4 artisti ciascuna. In totale, provenendo da 54 Stati, sono stati scelti artisti di 28 Paesi.
La partecipazione da record non è casuale: è il frutto di un’attenta attività curatoriale e di un dialogo sempre più vivace tra il concorso e la scena artistica globale.
“Un numero così alto di candidature dimostra la crescita costante del Concorso di Ceramica Contemporanea 'Mediterraneo', che rafforza ogni anno la sua reputazione a livello internazionale. – afferma con soddisfazione Raffaella Capriglia, Assessore alla Cultura di Grottaglie - Questo risultato conferma come il concorso sia diventato un laboratorio culturale che valorizza la ceramica come arte viva e contemporanea, ponendo Grottaglie al centro di un dialogo tra tradizione e innovazione. La città, con il suo Quartiere delle Ceramiche e la lunga storia nella lavorazione della terracotta, è un faro per la ceramica d’autore, capace di accogliere e ispirare nuove forme espressive. Questo successo ci sprona a rafforzare ulteriormente la manifestazione, ampliandone la portata internazionale e sostenendo la ceramica come linguaggio universale di cultura e identità, nel segno del confronto e del dialogo artistico e culturale”.
“Il filo conduttore che unisce i lavori in mostra è la ceramica stessa, intesa come linguaggio artistico capace di infinite declinazioni: dalle tecniche più tradizionali a quelle sperimentali, dalle variazioni cromatiche all’uso innovativo di smalti e cotture – afferma Elena Agosti, giuria tecnica e curatrice della mostra - Molte opere presentano un forte legame con l’arte contemporanea, con esiti concettuali e simbolici di grande impatto. La giuria tecnica ha selezionato basandosi su criteri di ricerca estetica, tecnica e coerenza con lo spirito contemporaneo che anima da sempre questo concorso. Tra i partecipanti figurano sia nomi già affermati nel panorama internazionale, sia nuove promesse dell’arte ceramica. Sono 14 gli artisti italiani in mostra, molti dei quali provengono da città con storiche tradizioni ceramiche, mentre altri si sono formati nelle Accademie di Belle Arti. Le opere che saranno esposte rivelano una netta prevalenza di cotture ad alte temperature, che permettono trasformazioni uniche della materia e degli smalti. Sono tecniche complesse, spesso realizzate in più fasi, che richiedono competenze molto diversificate. In mostra convivono antiche tecniche reinterpretate in chiave contemporanea e nuove sperimentazioni, a conferma della vitalità e della ricchezza espressiva della ceramica come forma d’arte viva, mutevole e attualissima.”
Il 10 luglio si riunirà la giuria internazionale, incaricata di selezionare i tre vincitori del concorso, che saranno premiati ufficialmente durante l’inaugurazione della mostra il 12 luglio alle ore 19 presso il Castello Episcopio di Grottaglie. In palio tre premi di grande prestigio: 1° Premio “Mediterraneo”: 5.000 euro e acquisizione dell’opera nella collezione del Museo della Ceramica di Grottaglie; 2° Premio “Mostra Personale”: 2.000 euro, spazio espositivo gratuito, supporto organizzativo e pubblicazione nel catalogo e 3° Premio “Residenza d’artista” Under 35, patrocinato dalla BCC San Marzano di San Giuseppe: 1.000 euro, vitto, alloggio, materiali, tutor e laboratorio per 2-3 settimane. L’artista selezionato sarà ospite dell’edizione 2026 della mostra e lascerà una propria opera a testimonianza della residenza.
La selezione delle opere segue il Disciplinare approvato dal Comune e sarà effettuata da una giuria composta da esperti internazionali: Ciro D’Alò, Sindaco di Grottaglie (Presidente); Francesca Pirozzi, architetto, conservatrice di beni culturali, PhD in Scienze Storico-Artistiche; Tina Byrne, direttrice della rivista Ceramics Ireland; Elena Agosti, curatrice e storica dell’arte, docente presso il Centro per il Restauro Andrea Mantegna – Enaip Padova e direttrice del Museo di Villa Lattes; Giovanni Mirulla, direttore della rivista D’A Design e Artigianato, presidente ICMEA e Emanuele Di Palma, presidente della BCC San Marzano.
Il concorso è promosso e organizzato dal Comune di Grottaglie – Assessorato alla Cultura, guidato dall’assessora Raffaella Capriglia, e dal Settore Cultura, coordinato da Daniela De Vincentis, con curatela di Elena Agosti e segreteria organizzativa affidata all’Info Point Turistico, gestito dalla Cooperativa Imago.
A rafforzare il dialogo tra tradizione e contemporaneità, due appuntamenti speciali: la mostra personale dell’artista ucraina Ielizaveta Portnova, che esplora in chiave sperimentale e attuale le potenzialità della ceramica; la residenza d’artista dell’artista cinese Zheng Ying, attiva a Londra, occasione di scambio interculturale e riflessione creativa che testimonia l’apertura internazionale del progetto.
La rassegna gode del patrocinio di Regione Puglia, POP Ceramiche di Puglia, AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, e del sostegno della BCC San Marzano, storico partner dell’iniziativa. Tra gli sponsor anche Monun, in qualità di partner tecnico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira