So strange...so Music! La musica si vede
So strange...so Music! La musica si vede, Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA
Dal 24 June 2021 al 3 September 2021
Taranto
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA
Indirizzo: Via Cavour 10
Curatori: Piero Romano e Eva Degl’Innocenti
Costo del biglietto: ingresso con il biglietto del Museo
Telefono per informazioni: +39 099 4532112
E-Mail info: man-ta.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museotaranto.beniculturali.it
Sarà inaugurata giovedì 24 giugno alle ore 11.00 la mostra “So Strange...so music! La Musica si vede”, allestita nelle sale espositive del secondo piano del Museo Archeologico Nazionale di Taranto e realizzata nell’ambito del progetto MAP Festival, #musica #architettura #parallelismi.
La Mostra “So strange...so Music! - La Musica si vede”, allestita nelle sale del secondo piano del MArTA e curata dalla direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl'Innocenti e dal direttore dell'Orchestra della Magna Grecia, Piero Romano,è il racconto della musica che si trasforma in immagine, design e innovazione.
SI potrà visitare la mostra fino al 3 settembre prossimo.
Il MAP Festival, #musica #architettura #parallelismi è ilprimo Festival italiano dedicato al rapporto tra architettura e musica in occasione del centenario della morte dell'archistar Gio Ponti che proprio a Taranto realizzò l'importante opera della Concattedrale Gran Madre di Dio.
Concerti, mostre, visite guidate, talk per ricomporre l’immaginario legato al territorio che si ri-progetta anche attraverso la cultura. Il festival che prevede anche l'intervento di artisti e intellettuali come l'architetto Mario Cucinella, dello scrittore e giornalista Stefano Bartezzaghi e del direttore artistico del festival Enjoy Jazz di Mannheim, Rainer Kern, conterà anche sulle esibizioni di Fabrizio Bosso, Alessandro Quarta e Giovanni Sollima.
Alla mostra si accede, senza costi aggiuntivi, con l’acquisto del biglietto d'ingresso del Museo.
Sempre dal 24 giugno il designer internazionale Fabio Novembre esporrà al MArTA, la sua poltrona Nemo nell’ambito dell’allestimento espositivo. Fabio Novembre utilizza il furniture design per raccontare delle storie, intense e coinvolgenti, dove spesso è protagonista la figura umana capace di farsi astratta e universale. In Nemo un volto dalle sembianze classiche viene scavato per creare uno spazio abitabile. Il risultato è una testa-poltrona vissuta dall’interno e che, come una maschera, cela e contemporaneamente rivela il suo abitante.
La Mostra “So strange...so Music! - La Musica si vede”, allestita nelle sale del secondo piano del MArTA e curata dalla direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl'Innocenti e dal direttore dell'Orchestra della Magna Grecia, Piero Romano,è il racconto della musica che si trasforma in immagine, design e innovazione.
SI potrà visitare la mostra fino al 3 settembre prossimo.
Il MAP Festival, #musica #architettura #parallelismi è ilprimo Festival italiano dedicato al rapporto tra architettura e musica in occasione del centenario della morte dell'archistar Gio Ponti che proprio a Taranto realizzò l'importante opera della Concattedrale Gran Madre di Dio.
Concerti, mostre, visite guidate, talk per ricomporre l’immaginario legato al territorio che si ri-progetta anche attraverso la cultura. Il festival che prevede anche l'intervento di artisti e intellettuali come l'architetto Mario Cucinella, dello scrittore e giornalista Stefano Bartezzaghi e del direttore artistico del festival Enjoy Jazz di Mannheim, Rainer Kern, conterà anche sulle esibizioni di Fabrizio Bosso, Alessandro Quarta e Giovanni Sollima.
Alla mostra si accede, senza costi aggiuntivi, con l’acquisto del biglietto d'ingresso del Museo.
Sempre dal 24 giugno il designer internazionale Fabio Novembre esporrà al MArTA, la sua poltrona Nemo nell’ambito dell’allestimento espositivo. Fabio Novembre utilizza il furniture design per raccontare delle storie, intense e coinvolgenti, dove spesso è protagonista la figura umana capace di farsi astratta e universale. In Nemo un volto dalle sembianze classiche viene scavato per creare uno spazio abitabile. Il risultato è una testa-poltrona vissuta dall’interno e che, come una maschera, cela e contemporaneamente rivela il suo abitante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga