Taras e Vatl: Protagonisti del Mediterraneo a confronto. Archeologia di Vetulonia a Taranto
Dal 23 Luglio 2021 al 09 Gennaio 2022
Taranto
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA
Indirizzo: Via Cavour 10
Curatori: Eva Degl’Innocenti e Lorenzo Mancini
Telefono per informazioni: +39 099 4532112
E-Mail info: man-ta.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museotaranto.beniculturali.it
Venerdì 23 luglio viene presentato ufficialmente, alle ore 11.00 all’interno del chiostro del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il secondo dei tre atti del progetto scientifico-culturale “Taras e Vatl” – a cura di Eva Degl’Innocenti (direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto) e Simona Rafanelli (direttrice del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia) - articolato in due mostre, di cui una al Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia, “Taras e Vatl. Dei del mare, fondatori di città. Archeologia di Taranto a Vetulonia”, inaugurata il 20 giugno 2021, e I'altra al Museo Archeologico Nazionale di Taranto, “Taras e Vatl. Protagonisti del Mediterraneo a confronto. Archeologia di Vetulonia a Taranto” - che si inaugura oggi al MArTA - e unconvegno internazionale che si terrà al MArTA dal 17 al 19 novembre 2021.
Il MArTA, infatti, a partire dal 23 luglio e fino al 9 gennaio 2022, presenterà la mostra “Taras e Vatl. Protagonisti del Mediterraneo a confronto. Archeologia di Vetulonia a Taranto” – a cura della direttrice del Museo Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti e del funzionario archeologo del MArTA, Lorenzo Mancini, in collaborazione con la direttrice del Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" di Vetulonia (GR), Simona Rafanelli.
Due giganti dell’Italia antica, la colonia spartana di Taras-Taranto e la famosa città della Dodecapoli etrusca Vatl-Vetulonia, sono infatti al centro del progetto scientifico-culturale che ha già inaugurato, a fine giugno, la mostra del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia, e che si svilupperà nei prossimi mesi attraverso l’esposizione tarantina presentata oggi e il convegno internazionale.
Il progetto è espressione della volontà di stabilire una solida interazione tra due importanti realtà territoriali attraverso il dialogo intrecciato fra due antiche civiltà, quella magno greca quella etrusca, proiettato storicamente nel bacino del Mediterraneo.
A quasi 30 anni dal Convegno di Studi sulla Magna Grecia dedicato a Magna Grecia, Etruschi, Fenici – spiega la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti – ci sembrava - con la collega Simona Rafanelli - di importante interesse scientifico-culturale dedicare un progetto scientifico organico al tema del rapporto tra Magna Grecia e Etruschi.
In due sezioni, l’esposizione, allestita nello spazio mostre del Museo di Taranto, narra attraverso la ricostruzione scala 1:1 del tumulo etrusco di Poggio Pelliccia fino alla tomba tarantina del fanciullo, il dialogo tra mondo etrusco e magno greco ed il loro legame con i centri commerciali più importanti del Mediterraneo (Egeo, Asia Minore).
Immagini e oggetti divengono veicoli di valori e messaggi che l’Arte traghetta per mare rivestendoli di significati che parlavano una lingua chiara a queste due culture, segnate da profonde affinità anche nelle manifestazioni dell’artigianato artistico, fra le quali spicca una produzione orafa assolutamente straordinaria, in parte oggetto della mostra tarantina.
Non una rassegna di oggetti in vetrina (27 arrivano direttamente dall’area etrusca di Vetulonia), decontestualizzati, ma una esposizione degli stessi in un contesto funerario realistico del VII secolo a.C.
L’allestimento è nato dalla visione scientifico-culturale della direttrice del MArTA Eva Degl’Innocenti di poter coniugare il rigore scientifico con la spettacolarità della ricostruzione realizzata con l’arte della cartapesta di tradizione pugliese, di Putignano e Massafra, lavorando con eccellenze del territorio. Per la prima volta, in scala reale, infatti, si restituisce alla fruizione pubblica, la suggestione del sacro di una tomba etrusca, nel caso specifico quella del tumulo di Poggio Pelliccia a Vetulonia (GR), sottoposta nei secoli a intromissioni, saccheggi ed oggi privo della cupola e dei letti funebri in pietra. All’interno del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, invece, tutto ciò torna ad essere visibile e tangibile, come se il tempo e la devastazione degli uomini non avessero “corrotto” quella memoria. Grazie ad un filologico e puntuale rilievo topografico e materico-cromatico, basato su un rigoroso studio scientifico archeologico, nonché ad un esauriente documentazione fotografica, nella mostra tarantina i visitatori entreranno nel tumulo, attraversando il dromos (a cielo aperto e a vestibolo coperto) che conduce all’interno della camera funeraria, e potranno scoprire gli importanti reperti provenienti da Vetulonia nella ricostruzione del loro contesto.
La conoscenza e la scoperta che si vuole condividere con i visitatori susciterà molta emozione nel pubblico nel rivivere il rituale funerario e il senso del sacro a cui Etruschi e Magno Greci attribuivano molta importanza – spiega la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti – questa ricostruzione, frutto di un grande lavoro congiunto tra Puglia e Toscana, è stata realizzata sul bel progetto dell’arch. Luigi Rafanelli con le eccellenze dell’arte della cartapesta pugliese: l’artista Nicola Genco, erede di uno degli storici cartapestai di Putignano, che ha contribuito con la sua meravigliosa creazione e creatività artistica, nonché direttore artistico dell’allestimento, e i giovani artigiani Piero Parisi e Mirco Salvi di Massafra.
Tra i reperti in esposizione da segnalare alcune fibule in oro con teoria di cavalieri, appliques in bronzo raffiguranti leoni, provenienti dal tumulo di Poggio Pelliccia, una parure in oro proveniente dall’area di necropoli di Ruvo di Puglia, corredi funebri della tomba di un fanciullo e un leoncino in faïence da una sepoltura infantile proveniente dall’area dell’Arsenale Militare di Taranto.
Alla cerimonia di inaugurazione della mostra tenutasi nel Chiostro del museo, hanno preso parte la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti, il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, il vice sindaco e assessore alla cultura e sport del Comune di Taranto, Fabiano Marti, il coordinatore dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia nonché direttore del Museo Castromediano di Lecce, in rappresentanza della Regione Puglia, Luigi De Luca, la direttrice del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia, Simona Rafanelli, l’assessore alle Finanze e Bilancio di Castiglione della Pescaia (GR) e delegato alla valorizzazione delle aree archeologiche, Walter Massetti, e il funzionario archeologo del Museo MArTA e co-curatore della mostra insieme a Eva Degl’Innocenti, Lorenzo Mancini. Ha rivolto un saluto istituzionale ai presenti il Comandante del Comando Marittimo Sud, ammiraglio di divisione, Salvatore Vitiello.
Il MArTA, infatti, a partire dal 23 luglio e fino al 9 gennaio 2022, presenterà la mostra “Taras e Vatl. Protagonisti del Mediterraneo a confronto. Archeologia di Vetulonia a Taranto” – a cura della direttrice del Museo Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti e del funzionario archeologo del MArTA, Lorenzo Mancini, in collaborazione con la direttrice del Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" di Vetulonia (GR), Simona Rafanelli.
Due giganti dell’Italia antica, la colonia spartana di Taras-Taranto e la famosa città della Dodecapoli etrusca Vatl-Vetulonia, sono infatti al centro del progetto scientifico-culturale che ha già inaugurato, a fine giugno, la mostra del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia, e che si svilupperà nei prossimi mesi attraverso l’esposizione tarantina presentata oggi e il convegno internazionale.
Il progetto è espressione della volontà di stabilire una solida interazione tra due importanti realtà territoriali attraverso il dialogo intrecciato fra due antiche civiltà, quella magno greca quella etrusca, proiettato storicamente nel bacino del Mediterraneo.
A quasi 30 anni dal Convegno di Studi sulla Magna Grecia dedicato a Magna Grecia, Etruschi, Fenici – spiega la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti – ci sembrava - con la collega Simona Rafanelli - di importante interesse scientifico-culturale dedicare un progetto scientifico organico al tema del rapporto tra Magna Grecia e Etruschi.
In due sezioni, l’esposizione, allestita nello spazio mostre del Museo di Taranto, narra attraverso la ricostruzione scala 1:1 del tumulo etrusco di Poggio Pelliccia fino alla tomba tarantina del fanciullo, il dialogo tra mondo etrusco e magno greco ed il loro legame con i centri commerciali più importanti del Mediterraneo (Egeo, Asia Minore).
Immagini e oggetti divengono veicoli di valori e messaggi che l’Arte traghetta per mare rivestendoli di significati che parlavano una lingua chiara a queste due culture, segnate da profonde affinità anche nelle manifestazioni dell’artigianato artistico, fra le quali spicca una produzione orafa assolutamente straordinaria, in parte oggetto della mostra tarantina.
Non una rassegna di oggetti in vetrina (27 arrivano direttamente dall’area etrusca di Vetulonia), decontestualizzati, ma una esposizione degli stessi in un contesto funerario realistico del VII secolo a.C.
L’allestimento è nato dalla visione scientifico-culturale della direttrice del MArTA Eva Degl’Innocenti di poter coniugare il rigore scientifico con la spettacolarità della ricostruzione realizzata con l’arte della cartapesta di tradizione pugliese, di Putignano e Massafra, lavorando con eccellenze del territorio. Per la prima volta, in scala reale, infatti, si restituisce alla fruizione pubblica, la suggestione del sacro di una tomba etrusca, nel caso specifico quella del tumulo di Poggio Pelliccia a Vetulonia (GR), sottoposta nei secoli a intromissioni, saccheggi ed oggi privo della cupola e dei letti funebri in pietra. All’interno del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, invece, tutto ciò torna ad essere visibile e tangibile, come se il tempo e la devastazione degli uomini non avessero “corrotto” quella memoria. Grazie ad un filologico e puntuale rilievo topografico e materico-cromatico, basato su un rigoroso studio scientifico archeologico, nonché ad un esauriente documentazione fotografica, nella mostra tarantina i visitatori entreranno nel tumulo, attraversando il dromos (a cielo aperto e a vestibolo coperto) che conduce all’interno della camera funeraria, e potranno scoprire gli importanti reperti provenienti da Vetulonia nella ricostruzione del loro contesto.
La conoscenza e la scoperta che si vuole condividere con i visitatori susciterà molta emozione nel pubblico nel rivivere il rituale funerario e il senso del sacro a cui Etruschi e Magno Greci attribuivano molta importanza – spiega la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti – questa ricostruzione, frutto di un grande lavoro congiunto tra Puglia e Toscana, è stata realizzata sul bel progetto dell’arch. Luigi Rafanelli con le eccellenze dell’arte della cartapesta pugliese: l’artista Nicola Genco, erede di uno degli storici cartapestai di Putignano, che ha contribuito con la sua meravigliosa creazione e creatività artistica, nonché direttore artistico dell’allestimento, e i giovani artigiani Piero Parisi e Mirco Salvi di Massafra.
Tra i reperti in esposizione da segnalare alcune fibule in oro con teoria di cavalieri, appliques in bronzo raffiguranti leoni, provenienti dal tumulo di Poggio Pelliccia, una parure in oro proveniente dall’area di necropoli di Ruvo di Puglia, corredi funebri della tomba di un fanciullo e un leoncino in faïence da una sepoltura infantile proveniente dall’area dell’Arsenale Militare di Taranto.
Alla cerimonia di inaugurazione della mostra tenutasi nel Chiostro del museo, hanno preso parte la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti, il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, il vice sindaco e assessore alla cultura e sport del Comune di Taranto, Fabiano Marti, il coordinatore dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia nonché direttore del Museo Castromediano di Lecce, in rappresentanza della Regione Puglia, Luigi De Luca, la direttrice del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia, Simona Rafanelli, l’assessore alle Finanze e Bilancio di Castiglione della Pescaia (GR) e delegato alla valorizzazione delle aree archeologiche, Walter Massetti, e il funzionario archeologo del Museo MArTA e co-curatore della mostra insieme a Eva Degl’Innocenti, Lorenzo Mancini. Ha rivolto un saluto istituzionale ai presenti il Comandante del Comando Marittimo Sud, ammiraglio di divisione, Salvatore Vitiello.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002
-
Dal 26 ottobre 2024 al 04 maggio 2025
Monfalcone | Galleria comunale d’arte contemporanea
DA BOCCIONI A MARTINI. Arte nelle Venezie al tempo di Ungaretti sul Carso
-
Dal 26 ottobre 2024 al 19 gennaio 2025
Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea
-
Dal 24 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025
Pisa | BLU | Palazzo d’arte e cultura
HOKUSAI
-
Dal 23 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Genova | Palazzo Ducale
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano