Trullo 227_Arte e performance

Trullo 227_Arte e performance
Dal 10 Settembre 2016 al 11 Settembre 2016
Martina Franca | Taranto
Luogo: Trullo Nicolò
Indirizzo: via Ostuni 227 M
Orari: h: 18.30
Curatori: Graziella Melania Geraci, Shazar Gallery
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 5999666
Eli Acheson-Elmassry | Galles, Domenico Borrelli | Italia, Piero Chiariello | Italia, Rocco Dubbini | Italia, Mutaz Elemam | Sudan, Carlo Gianferro | Italia, Lello Lopez | Italia, Ezia Mitolo | Italia, Giacomo Montanaro | Italia, Paola Risoli | Italia, Marta Strilchuk | Ucraina
Il 10 e 11 settembre un trullo nel cuore della Valle d’Itria (Puglia) si colora di contemporaneo per dar vita all’evento cool dell’anno, Trullo 227, arte e performance che ribaltano il significato di un topos territoriale. Undici artisti internazionali e nazionali sono stati invitati dai curatori, la Shazar Gallery e Graziella Melania Geraci, ad agire negli spazi interni ed esterni del Trullo Nicolò (in via Ostuni 227, Martina Franca, TA) per modificarli attraverso l’innovazione estetica dell’arte contemporanea. Così i coni diventano mura su cui appendere opere in diagonale, le caratteristiche nicchie accolgono i video, i letti vengono coperti da tele, il giardino si popola di installazioni, già esposte in importantissime gallerie internazionali, e l’intero trullo diviene la scenografia per le performance di Giacomo Montanaro ed Ezia Mitolo. Tutti gli artisti hanno alle spalle una carriera ricca di premi e di eventi ma la sfida di un luogo così atipico per l’arte contemporanea è stato accolto con entusiasmo.
Il trullo è il simbolo del paesaggio locale, un continuum storico, un elemento che vive lungo un arco temporale infinito e presente; la conferma di tale stabilità è la presenza di architetture simili in numerose zone del Mediterraneo e in diversi continenti. La sua forma conica appare come un’antenna rivolta verso l’universo pronta a captarne i segnali e le energie. Catarsi e misticismo, tradizione e contemporaneità, storia e genius loci tutto parla dai coni e dai paesaggi della Valle d’Itria.
Una location così intrisa di simbolismo apre un varco verso un nuovo significato che ha ispirato gli artisti invitati e i loro lavori (video, foto, dipinti, sculture, performance e installazioni), per un evento di arte contemporanea unico e originale con il patrocinio del Comune di Martina Franca.
La volontà dei curatori è che questa sia una prima tappa verso altri progetti in cui l’arte contemporanea viva e sia vissuta nel tempo e nello spazio presente e futuro, strizzando l’occhio anche al passato.
Opening e performance: 10 Settembre 2016 | dalle h. 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ezia mitolo ·
domenico borrelli ·
rocco dubbini ·
giacomo montanaro ·
piero chiariello ·
lello lopez ·
eli acheson elmassry ·
mutaz elemam ·
carlo gianferro ·
paola risoli ·
marta strilchuk ·
trullo nicol
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo