Enzo Cucchi. Visioni

Enzo Cucchi. Visioni, L’ARCA - Laboratorio per le arti contemporanee, Teramo
Dal 04 Luglio 2014 al 31 Agosto 2014
Teramo
Luogo: L’ARCA - Laboratorio per le arti contemporanee
Indirizzo: largo San Matteo
Curatori: Giacinto Di Pietrantonio, Umberto Palestini
Telefono per informazioni: +39 0861 324200 / 0861 508000
E-Mail info: info@larcalab.it
Sito ufficiale: http://www.larcalab.it/a/
Venerdì 4 luglio 2014 negli spazi de L'ARCA - Laboratorio per le arti contemporanee di Teramo inaugura la mostra personale Enzo Cucchi, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Umberto Palestini, dedicata a uno degli artisti italiani più eminenti del panorama internazionale.
Protagonista della Transavanguardia, movimento che ha segnato la storia internazionale dell'arte degli anni Ottanta, Enzo Cucchi presenta un progetto inedito e concepito dall'artista appositamente per gli spazi teramani , costruito su linguaggi plurimi che delineano un iter narrativo - espositivo di grande suggestione e di estrema novità. “Se un’opera vuole definirsi co me nuova allora deve contenere tutto il vecchio già prodotto, pensato, sofferto e digerito e, rifiutandolo, deve prodursi da quella cenere, che è solida però come fondamenta” sostiene Cucchi. Come in un processo dialettico, i nuovi lavori di Cucchi per L'ARCA diventano sintesi di nuovo e vecchio, superando la dimensione temporale e ogni contraddizione. “Nuove visioni” si manifestano nelle pitture e nelle sculture dell'artista di Morro d'Alba: panorami stropicciati che accolgono volti o collane all'interno d i nicchie cavernicole; il bastone verticale che fa capolino in uno sfondo senza tempo; trionfi di teschi dalle superfici lucide e colorate nelle sculture in ceramica; le forme bronzee rese leggere perché sospese come fluttuanti nell'aria; i piccoli crani n eri che producono una forza centripeta sulle intense campiture di colore distese pittoricamente e marchiate da impercettibili disegni fossili.
Nel giorno d'inaugurazione sarà presentato il libro - catalogo edito dalla casa editrice Baskerville nell'ambito della collana Quaderni d'artista . Il libro - catalogo, oltre a costituire una preziosa documentazione dei lavori esposti, è concepito come strumento complementare alla mostra per via della sua impostazione grafica e per l'assetto compositivo ideato dall'arti sta come ulteriore opera fruibile. In tale ottica l’evento rappresenta un unicum composto da materiali originali che approdano nello spazio espositivo teramano connotandolo come uno dei più giovani e innovativi luoghi artistico - museali emergenti nel panora ma italiano.
Protagonista della Transavanguardia, movimento che ha segnato la storia internazionale dell'arte degli anni Ottanta, Enzo Cucchi presenta un progetto inedito e concepito dall'artista appositamente per gli spazi teramani , costruito su linguaggi plurimi che delineano un iter narrativo - espositivo di grande suggestione e di estrema novità. “Se un’opera vuole definirsi co me nuova allora deve contenere tutto il vecchio già prodotto, pensato, sofferto e digerito e, rifiutandolo, deve prodursi da quella cenere, che è solida però come fondamenta” sostiene Cucchi. Come in un processo dialettico, i nuovi lavori di Cucchi per L'ARCA diventano sintesi di nuovo e vecchio, superando la dimensione temporale e ogni contraddizione. “Nuove visioni” si manifestano nelle pitture e nelle sculture dell'artista di Morro d'Alba: panorami stropicciati che accolgono volti o collane all'interno d i nicchie cavernicole; il bastone verticale che fa capolino in uno sfondo senza tempo; trionfi di teschi dalle superfici lucide e colorate nelle sculture in ceramica; le forme bronzee rese leggere perché sospese come fluttuanti nell'aria; i piccoli crani n eri che producono una forza centripeta sulle intense campiture di colore distese pittoricamente e marchiate da impercettibili disegni fossili.
Nel giorno d'inaugurazione sarà presentato il libro - catalogo edito dalla casa editrice Baskerville nell'ambito della collana Quaderni d'artista . Il libro - catalogo, oltre a costituire una preziosa documentazione dei lavori esposti, è concepito come strumento complementare alla mostra per via della sua impostazione grafica e per l'assetto compositivo ideato dall'arti sta come ulteriore opera fruibile. In tale ottica l’evento rappresenta un unicum composto da materiali originali che approdano nello spazio espositivo teramano connotandolo come uno dei più giovani e innovativi luoghi artistico - museali emergenti nel panora ma italiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni