Giovanni Meralangelo. Disegni e bozzetti del circo

Giovanni Meralangelo. Disegni e bozzetti del circo
Dal 8 October 2015 al 8 November 2015
Teramo
Luogo: Pinacoteca Civica
Indirizzo: viale Bovio 1
Orari: da martedì a domenica 9-12
Enti promotori:
- Comune di Teramo
- Associazione Teramo Nostra
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0861 3241
E-Mail info: melarangelo@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.teramo.it
La Mostra "Giovanni Melarangelo. Disegni e bozzetti del circo" è organizzata dal Comune di Teramo e dall'Associazione Teramo Nostra ed è un'iniziativa inserita all'interno della XX Edizione del "Premio Internazionale di Fototgraafia Cinematografica Gianni Di Venanzo". Nel ventennale di questo prestigioso premio, unico nel suo genere, si è voluto accostare il Maestro della fotografia cinematografica, direttore tra gli altri di Otto e 1/2 e assistente a La Strada a Giovanni Melarangelo.
In comune hanno entrambi le origini, la città di Teramo, ma soprattutto li unisce la sensibilità verso lo spettacolo del circo, vissuto nella dimensione del teatro povero di strada, colta nelle immagini di Di Venanzo per i film di Fellini e nelle malinconiche opere di Giovanni Melarangelo che ha dedicato la sua pittura ai clown, ai trapezisti, alle ballerine e a tutti i protagonisti dei circhi poveri di periferia. La mostra è dedicata alla produzione grafica di Giovanni Melarangelo (Teramo 1903-1978, artista che ha esordito nella sua attività grafica negli anni venti collaborando come caricaturista presso giotnali e riviste satiriche dell'epoca sino a essere invitato all'Esposizione Nazionale della Caricatura di Genova nel 1927. Inizia a interessarsi al tema del Circo e dei teatri di strada a partire dagli anni quaranta, assistendo agli spettacoli nelle arene che s'insediavano nei centri dell'Italia centrale tra Rimini e Pescara. Nel 1946 è tra i fondatori del Liceo Artistico di Pescara, di cui è ordinario di figura disegnata, partecipa a varie edizioni del Premio Michetti.
"Già quando si alzavano i pinnacoli che sorreggevano il tendone, la prima fase di allestimento di una spazio scenico povero, l'osservazione ispirata di Melarangelo era all'opera. I carrozzoni destinati all'alloggio dei circensi sono spesso il simbolo di questo teatro povero di strada fatto di illusione e malinconia. I macchinisti, gli acrobati e i giocolieri no ai clowns e alle ballerine, sono i protagonisti di disegni veloci che diverranno poi i quadri come Arena Popolare, raccontati ed esaltati nell'attesa, nella preparazio- ne dello spettacolo e nella nzione scenica. Nani, Floretta e Patapum, sono i nomi dei personaggi incontrati in queste straordinarie arene di periferia, nelle quali il tempo era sospeso per lasciare spazio al sogno e all'immaginazione. Nei disegni e nei carboncini, quasi sempre realizzati su superfici cartacee occasionali, carte veline, cartoncini usati se non addirittura fogliettini pubblicitari o inviti di mostre, viene impressa l'istantanea di un'azione, di una posa, con una vivacità se- gnica che ritroveremo nelle pennellate dei quadri e nelle macchie degli acquerelli e delle gouaches. Sono l'anima dell'arte di Melarangelo, che attribuisce al disegno una funzione fondamentale, quanto quella del colore, utili entrambe a fermare l'impressione e l'emozione di una scena artistica come quella del circo.
In comune hanno entrambi le origini, la città di Teramo, ma soprattutto li unisce la sensibilità verso lo spettacolo del circo, vissuto nella dimensione del teatro povero di strada, colta nelle immagini di Di Venanzo per i film di Fellini e nelle malinconiche opere di Giovanni Melarangelo che ha dedicato la sua pittura ai clown, ai trapezisti, alle ballerine e a tutti i protagonisti dei circhi poveri di periferia. La mostra è dedicata alla produzione grafica di Giovanni Melarangelo (Teramo 1903-1978, artista che ha esordito nella sua attività grafica negli anni venti collaborando come caricaturista presso giotnali e riviste satiriche dell'epoca sino a essere invitato all'Esposizione Nazionale della Caricatura di Genova nel 1927. Inizia a interessarsi al tema del Circo e dei teatri di strada a partire dagli anni quaranta, assistendo agli spettacoli nelle arene che s'insediavano nei centri dell'Italia centrale tra Rimini e Pescara. Nel 1946 è tra i fondatori del Liceo Artistico di Pescara, di cui è ordinario di figura disegnata, partecipa a varie edizioni del Premio Michetti.
"Già quando si alzavano i pinnacoli che sorreggevano il tendone, la prima fase di allestimento di una spazio scenico povero, l'osservazione ispirata di Melarangelo era all'opera. I carrozzoni destinati all'alloggio dei circensi sono spesso il simbolo di questo teatro povero di strada fatto di illusione e malinconia. I macchinisti, gli acrobati e i giocolieri no ai clowns e alle ballerine, sono i protagonisti di disegni veloci che diverranno poi i quadri come Arena Popolare, raccontati ed esaltati nell'attesa, nella preparazio- ne dello spettacolo e nella nzione scenica. Nani, Floretta e Patapum, sono i nomi dei personaggi incontrati in queste straordinarie arene di periferia, nelle quali il tempo era sospeso per lasciare spazio al sogno e all'immaginazione. Nei disegni e nei carboncini, quasi sempre realizzati su superfici cartacee occasionali, carte veline, cartoncini usati se non addirittura fogliettini pubblicitari o inviti di mostre, viene impressa l'istantanea di un'azione, di una posa, con una vivacità se- gnica che ritroveremo nelle pennellate dei quadri e nelle macchie degli acquerelli e delle gouaches. Sono l'anima dell'arte di Melarangelo, che attribuisce al disegno una funzione fondamentale, quanto quella del colore, utili entrambe a fermare l'impressione e l'emozione di una scena artistica come quella del circo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio