Il Cantico delle Creature (1225-2025). San Francesco d'Assisi nelle opere di Renato Coccia
Opera di Renato Coccia
Dal 8 August 2025 al 8 September 2025
Isola del Gran Sasso d'Italia | Teramo
Luogo: Museo Staurós
Indirizzo: Via San Gabriele 1
Orari: mar, gio, ven: 08:30-13:00/14:00-16:30 mer: 14:30-17:30 lun/sab/dom: chiuso
Curatori: Viriol D’Ambrosio, Maria Chiara Fasciocco
Enti promotori:
- Fondazione Pasquale Celommi ETS in collaborazione con l’Associazione Amici di San Gabriele dell’Addolorata ONLUS
Telefono per informazioni: +39 350 172 9349
E-Mail info: info@fondazionecelommi.org
Sito ufficiale: http://fondazionecelommi.org
Venerdì 8 agosto 2025, alle ore 17:30, presso il museo Staurós nel Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, Isola del Gran Sasso d’Italia (TE) si terrà l’inaugurazione della mostra “Il Cantico delle Creature (1225-2025). San Francesco d’Assisi nelle opere di Renato Coccia”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Isola del Gran Sasso d’Italia, si inserisce nel solco delle celebrazioni per gli ottocento anni dalla composizione del Cantico di Frate Sole. L’evento, aperto al pubblico, prenderà avvio con i saluti delle autorità civili ed ecclesiastiche, seguiti dagli interventi dei curatori della mostra. L’esposizione sarà visitabile su prenotazione nei mesi di agosto e settembre 2025.
Promossa dalla Fondazione Pasquale Celommi ETS in collaborazione con l’Associazione Amici di San Gabriele dell’Addolorata ONLUS, l’esposizione ripercorre con devozione e sensibilità spirituale la vita di San Francesco d’Assisi attraverso una preziosa selezione di incisioni e miniature dipinte del maestro Renato Coccia. Nato a Sant’Omero nel 1935 e formatosi a Genova, l’artista si è affermato a partire dagli anni Sessanta come raffinato sperimentatore, mettendo la propria ricerca al servizio di tematiche storiche, mitologiche e religiose.
La mostra è curata dal Prof. Viriol D’Ambrosio, Presidente della Fondazione, e dalla Dott.ssa Maria Chiara Fasciocco, storica dell’arte. Essa si collega idealmente al volume “San Francesco d’Assisi nella storia e nelle opere di Renato Coccia”, edito dalla stessa Fondazione e curato dal Prof. Emidio Di Carlo e dal Prof. Angelo Massimo Pompei.
Il percorso espositivo, articolato per scene, propone uno sguardo meditativo e poetico sulla figura del Santo di Assisi. Non solo ne ripercorre le tappe fondamentali, a partire dalla composizione del Cantico delle Creature, ma si sofferma anche sui luoghi e i personaggi legati al culto francescano. L’immaginario evocato si arricchisce quindi di riferimenti colti alla Divina Commedia e riverbera nelle opere di arte sacra contemporanea della mostra permanente del Museo Staurós.
Promossa dalla Fondazione Pasquale Celommi ETS in collaborazione con l’Associazione Amici di San Gabriele dell’Addolorata ONLUS, l’esposizione ripercorre con devozione e sensibilità spirituale la vita di San Francesco d’Assisi attraverso una preziosa selezione di incisioni e miniature dipinte del maestro Renato Coccia. Nato a Sant’Omero nel 1935 e formatosi a Genova, l’artista si è affermato a partire dagli anni Sessanta come raffinato sperimentatore, mettendo la propria ricerca al servizio di tematiche storiche, mitologiche e religiose.
La mostra è curata dal Prof. Viriol D’Ambrosio, Presidente della Fondazione, e dalla Dott.ssa Maria Chiara Fasciocco, storica dell’arte. Essa si collega idealmente al volume “San Francesco d’Assisi nella storia e nelle opere di Renato Coccia”, edito dalla stessa Fondazione e curato dal Prof. Emidio Di Carlo e dal Prof. Angelo Massimo Pompei.
Il percorso espositivo, articolato per scene, propone uno sguardo meditativo e poetico sulla figura del Santo di Assisi. Non solo ne ripercorre le tappe fondamentali, a partire dalla composizione del Cantico delle Creature, ma si sofferma anche sui luoghi e i personaggi legati al culto francescano. L’immaginario evocato si arricchisce quindi di riferimenti colti alla Divina Commedia e riverbera nelle opere di arte sacra contemporanea della mostra permanente del Museo Staurós.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga