Piero Mascetti. Sicut Pater

© Piero Mascetti
Dal 19 Agosto 2016 al 24 Agosto 2016
Mosciano Sant'Angelo | Teramo
Luogo: Chiesa del Santissimo Rosario
Indirizzo: piazza IV Novembre
Orari: 19-24
Curatori: Lauro Potenza
Enti promotori:
- Pro Loco Musiano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@edarcom.it
Sito ufficiale: http://www.edarcom.it
Da venerdì 19 a mercoledì 24 agosto, a Mosciano Sant’Angelo (TE), nell’ambito della quarta edizione della manifestazione culturale “Voci nei vicoli”, organizzata dalla Pro Loco Musiano, si svolgerà l’evento espositivo Sicut Pater.
Curato da Lauro Potenza, l’evento sarà articolato in varie mostre ed installazioni allestite differenti luoghi del centro storico di Mosciano Sant’Angelo. Mostre ed installazioni ispirate alla “Misericordia”, tema centrale del Giubileo indetto da Papa Francesco.
Fra gli artisti che hanno aderito alla manifestazione, il romano Piero Mascetti - il quale ha al suo attivo un’intensa attività espositiva in Italia e all’estero e la cui famiglia è originaria di Mosciano Sant’Angelo -, presente all’interno della Chiesa del Santissimo Rosario (piazza IV Novembre, orario 10-19) con una mini personale formata da cinque lavori di grandi dimensioni, frutto della ricerca più recente e “caratterizzati da un immaginario che si nutre senza sosta della vita che scorre”.
Un vortice di eventi personali e sociali che affolla la mente del pittore, in grado di assorbire e rappresentare visioni che narrano e generano emozioni. La realtà è il punto di partenza del processo creativo di Piero Mascetti, il quale, attraverso un personale punto di vista, elabora dipinti di forte impianto gestuale e informale, attraverso l’elaborazione astratta di forme che ricreano nello spazio pittorico immagini fortemente evocative del suo modo di intendere il fare pittura, inteso come valore intrinseco della materia cromatica in grado di esprimere compiutamente le emozioni suscitate dalla visione della realtà.
Nel testo d’introduzione a “Voci nei vicoli”, Lauro Potenza sottolinea il fatto che “tale messaggio chiede agli uomini quindi una responsabilità sociale fortissima, diventare anch’essi misericordiosi come lo è stato il Padre. Per questo il titolo di tale evento (Sicut Pater - Come il Padre), e per questo l’applicazione del tema alle opere di misericordia corporale e spirituale. La proposta prevede l’interpretazione dei due temi, rivisitati da un punto di vista artistico nelle sue scene principali, coinvolgendo le discipline più note”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo