Satisfaction

Satisfaction, CAOS - Centro per le Arti Opificio Siri, Terni
Dal 20 December 2013 al 17 May 2014
Terni
Luogo: CAOS - Centro per le Arti Opificio Siri
Indirizzo: via Luigi Campofregoso 98
Orari: da martedì a domenica 10-13/ 16-19
Curatori: Chiara Ronchini
Enti promotori:
- Regione Umbria
- Comune di Terni
Telefono per informazioni: +39 0744 285946
E-Mail info: info@caos.museum
Sito ufficiale: http://caos.museum
"Satisfaction" consiste in un ciclo di quattro personali di differenti artisti, che a partire da dicembre 2013 fino ad aprile 2014 presenteranno i loro lavori presso il Caos di Terni, nella Project room, uno spazio espositivo dedicato a Adriano Ronchini e all'intuizione nell’arte e destinato ad accogliere le nuove generazioni di artisti.
Gli artisti, tutti italiani e provenienti da differenti regioni, danno voce alle varie tecniche artistiche e linguaggi espressivi della contemporaneità.
Il titolo Satisfaction sta a sottolineare il percorso di crescita in cui questi artisti sono inscritti, un percorso che fa della 'soddisfazione' un elemento ricorrente. Una nota positiva in un mondo come quello dell'arte contemporanea che produce troppo spesso artisti emergenti di cui si libera con altrettanta velocità.
Satisfaction è anche un titolo che premia 4 artisti per la cifra espressiva unica, la costanza nel progettare, la conquista di una propria intenzione, un linguaggio riconoscibile, che li rende vincenti.
Gli artisti che vedremo protagonisti sono Laura Giardino (Milano), Ester Grossi (Bologna), Andrea Abbatangelo (Terni), Roberto Pugliese (Napoli).
La programmazione avrà inizio con due mostre dedicate a due giovani donne simili per l’uso equilibrato della linea, ma differenti nella poetica e nel concetto, a rappresentare le nuove tendenze del figurativo del 21mo secolo. Ad inaugurare sarà Laura Giardino con Vertigine il 20 dicembre, per la prima volta esposta in Umbria, a seguire a Febbraio sarà la volta di Ester Grossi, la quale ha già partecipato al progetto Semi nel 2010 sempre negli spazi del Caos, ma oggi dopo quattro anni torna ancora più matura presentando lavori che hanno determinato la sua ascesa.
A marzo sarà la volta di Andrea Abbatangelo, artista del nostro territorio, che dopo molti anni torna con una mostra monografica che mette al centro l’importanza della progettualità dove il concreto diventa effimero e il concetto elemento indispensabile per la percezione dell’opera, oscillando tra installativo e performativo.
A concludere ad aprile, sarà Roberto Pugliese, il quale presenterà in collaborazione con Donatella Lombardo, un'installazione sonora, simbolo della sua ricerca che si muove tra suono e spazio, lavoro site-specific creato appositamente per la Project room.
Gli artisti, tutti italiani e provenienti da differenti regioni, danno voce alle varie tecniche artistiche e linguaggi espressivi della contemporaneità.
Il titolo Satisfaction sta a sottolineare il percorso di crescita in cui questi artisti sono inscritti, un percorso che fa della 'soddisfazione' un elemento ricorrente. Una nota positiva in un mondo come quello dell'arte contemporanea che produce troppo spesso artisti emergenti di cui si libera con altrettanta velocità.
Satisfaction è anche un titolo che premia 4 artisti per la cifra espressiva unica, la costanza nel progettare, la conquista di una propria intenzione, un linguaggio riconoscibile, che li rende vincenti.
Gli artisti che vedremo protagonisti sono Laura Giardino (Milano), Ester Grossi (Bologna), Andrea Abbatangelo (Terni), Roberto Pugliese (Napoli).
La programmazione avrà inizio con due mostre dedicate a due giovani donne simili per l’uso equilibrato della linea, ma differenti nella poetica e nel concetto, a rappresentare le nuove tendenze del figurativo del 21mo secolo. Ad inaugurare sarà Laura Giardino con Vertigine il 20 dicembre, per la prima volta esposta in Umbria, a seguire a Febbraio sarà la volta di Ester Grossi, la quale ha già partecipato al progetto Semi nel 2010 sempre negli spazi del Caos, ma oggi dopo quattro anni torna ancora più matura presentando lavori che hanno determinato la sua ascesa.
A marzo sarà la volta di Andrea Abbatangelo, artista del nostro territorio, che dopo molti anni torna con una mostra monografica che mette al centro l’importanza della progettualità dove il concreto diventa effimero e il concetto elemento indispensabile per la percezione dell’opera, oscillando tra installativo e performativo.
A concludere ad aprile, sarà Roberto Pugliese, il quale presenterà in collaborazione con Donatella Lombardo, un'installazione sonora, simbolo della sua ricerca che si muove tra suono e spazio, lavoro site-specific creato appositamente per la Project room.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960