Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Andra Ursuta. Vanilla Isis

Dal 02 Novembre 2018 al 30 Marzo 2019
Torino
Luogo: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Indirizzo: via Modane 16
Orari: Giovedì: 20 - 23; Venerdì-sabato-domenica: 13 - 20
Curatori: Irene Calderoni
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3 (studenti e over 65), gruppi € 4. Gratuito under 12, Insieme per l’Arte, Abbonamento Torino Musei, Members of the press, ICOM members. Giovedì: 20 - 23 ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 011 3797600
E-Mail info: info@fsrr.org
Sito ufficiale: http://fsrr.org
Le opere di Andra Ursuta (Romania, 1979) affrontano temi controversi e scomodi con un linguaggio che impiega i registri del grottesco, del tragicomico, del satirico. Le sue opere spesso prendono spunto dalla realtà, da fatti di cronaca o da memorie personali, per riflettere su stereotipi culturali, relazioni interpersonali e dinamiche violente, sia da un punto di vista fisico che simbolico. Vanilla Isis getta uno sguardo irriverente sugli estremismi, veri e presunti, che si manifestano in contesti molto diversi fra loro, dai gruppi terroristici alle sottoculture giovanili. Partendo dall’analisi delle strategie comunicative dello Stato Islamico che, grazie alla sua conoscenza di Internet, si appropria di qualsiasi cosa, dai videogame ai poster dei film hollywoodiani, allo scopo di attirare la gioventù più vulnerabile dei paesi occidentali, la mostra osserva il modo in cui le tendenze estetiche migrano e si trasformano, o vengono sfruttate, con effetti bizzarri e inquietanti. Passando in rassegna l’immaginario utilizzato dall’Isis per fare proseliti, le opere in mostra esplorano la miscela di propaganda, seduzione e machismo di cui è fatto il linguaggio di reclutamento che l’Isis rivolge al pubblico estero. La mostra si concentra sul punto di vista dei giovani stranieri, impressionabili e insoddisfatti, la cosiddetta gioventù “alla vaniglia”, ed evoca un oscuro sistema di intrattenimento, dotato di una specifica musica, e di un’attrezzatura sportiva, che confondono il giocoso e il bellicoso, il divertente e il letale, rendendoli indistinguibili. La musica è una cover del brano dei Sex Pistols Anarchy in the UK, reinterpretata secondo lo stile degli inni dell’Isis, con parti vocali molto elaborate e stratificate; l’attrezzatura sportiva è rappresentata da Stoner (2013), un lancia-palline da baseball modificato, che scaglia pietre contro muri di mattonelle color carne livida. Qui la bandiera dell’Isis, icona finto-primitivista dell’ansia contemporanea, è riproposta in chiave assurdista, sotto forma di una serie di gonfiabili da piscina su cui, al posto di una proclamazione di fede, è riportato il ritornello di una canzone dei Guns’N Roses, Welcome to the Jungle, dall’album Appetite for Destruction: “Welcome to the jungle/ Watch it bring you to your/ Shana… knees, knees/ I wanna watch you bleed” [Benvenuto nella giungla/ Guarda come ti mette in/ Shana… ginocchio, ginocchio/ Voglio vederti sanguinare]. Il linguaggio degenera in una vocalizzazione ripetitiva e priva di senso, posta a ornamento di oggetti per il tempo libero sgonfiati, che farebbero andare a fondo chiunque vi si accomodasse sopra. L’autorità della bandiera si sgonfia ulteriormente nei dipinti in cui diventa il logo del gruppo punk Black Flag, disegnato da Raymond Pettibon, o addirittura si disintegra in una nebbiolina grigiastra, fluttuante al centro di una tela bianca. Uno stadio ancor più avanzato di deterioramento si evidenzia in due sculture fuse in alluminio, che propongono calchi logori, sfatti e ondulati di bandiere a mo’ di sedie – sorta di tappeti volanti decrepiti per
viaggi solo immaginati, o per un volo senza ritorno.
Si ringrazia Massimo De Carlo Milan/London/Hong Kong
Opening 2 novembre ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato