Andrea Pescio. Under the sign of China. Il mito del Sol Levante tratteggiato con la penna Bic

Andrea Pescio, Tiro alla fune, 2006, penna bic su tela, 205x254
Dal 09 Giugno 2016 al 26 Giugno 2016
Torino
Luogo: Spacenomore - Palazzo Graneri della Roccia
Indirizzo: via Bogino 9
Orari: da lunedì a venerdì 11-18
Curatori: Simonetta Pavanello
E-Mail info: info@spacenomore.com
Andrea Pescio è l'artista che con rara pazienza e padronanza tecnica tesse minuziosamente su tela trame sottili con la penna Bic e intreccia avventure dal sapore orientale.
Segno e pensiero, in "Under the sign of Cina", non sono mai disgiunti. L’immagine del doppio ricorre in tutte le opere esposte, come un filo che riporta sempre ad un nuovo inizio. Esiste però un filo sottilissimo, che esprime e collega la sensibilità espressiva dell'artista alla forma mentis cinese: il Qi e lo Yong, i due lati della stessa medaglia percepiti da sempre come contraddizioni incolmabili.
Qi è una parola letteralmente intraducibile nella nostra lingua, ma il termine che maggiormente esprime e identifica l’aspetto interiore del moto della creazione, è sicuramente soffio vitale. È nell’atto della pittura, nella consapevolezza del gesto, che rinveniamo quell’energia generatrice che trova la sua massima espressione nella traccia calligrafica imposta in modo nitido e preciso. Esiste un rituale dietro ogni movimento, una sorta di disciplina quotidiana che, segno dopo segno, organizza lo spazio e anima le figure. Il procedimento tecnico è di una tale maestria che pare quasi impossibile credere all’intervento diretto sulla tela, senza un disegno soggiacente che organizzi la superficie e ne guidi la mano. Il lavoro progettuale, la sperimentazione e l’esercizio costante sono ben espressi negli studi preliminari, che rappresentano l’essenza stessa dell’armonia compositiva.
Nella filosofia cinese il concetto che meglio identifica l’iter mentale del lavoro ligio e assiduo dell’artista è lo Yong. Yong è un insieme complesso dai plurimi significati come quotidiano, invariabile e costante, che rappresentano l’operato e la condizione ideale per raggiungere l’equilibrio interiore. È per definizione la ricerca del giusto mezzo che, nella mutevolezza dei tempi e delle situazioni, deve rimanere sempre costante.
Le grandi tele di Andrea Pescio, esposte da Spacenomore fino al 26 giugno, restituiscono tutta la matericità del supporto e la raffinata grafia del mezzo, la penna Bic, che si muove costante e senza ripensamenti. La fluidità del tratto è un elemento che caratterizza il suo stile, determinato da una linearità, una continuità che hanno pochi eguali.
L'arte di Andrea Pescio non è frutto dell'improvvisazione, ma dedizione e lavoro che meritano il giusto rispetto. E così la ricerca iconografica, supportata da letture e approfondimenti storici, fa cogliere aspetti e sfumature di inaspettata complessità.
Opening: giovedì 9 giugno ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre