Anna Alberghina. Vanishing Africa

Anna Alberghina, Bimba Muchimba-Angola
Dal 28 Novembre 2014 al 13 Gennaio 2015
Torino
Luogo: Galleria Paola Meliga
Indirizzo: via Maria Vittoria 46/c
Orari: da martedì a sabato 11-12.30 / 15.30-19.30 o su appuntamento
Curatori: Bruno Albertino
Telefono per informazioni: +39 011 2079983
E-Mail info: paolameliga@libero.it
Sito ufficiale: http://www.contemporarytorinopiemonte.it
Dal 28 Novembre 2014 al 13 Gennaio 2015, presso la Galleria Paola Meliga a Torino, Anna Alberghina, viaggiatrice e fotografa torinese, presenta 25 immagini di popoli africani che conservano, inalterati, valori, usanze e tradizioni ancestrali.
Una mostra fotografica che nasce dal bisogno di testimoniare un'Africa che scompare, lentamente si dilegua, travolta dal vortice della globalizzazione, dall'economia di mercato, dalle religioni importate e dal neocolonialismo economico.
Dai Bororo del Niger ai Batwa dell'Uganda, dai Pokot e Rendille del Kenya ai Muchimba e Makawana dell'Angola, questi volti ci parlano di una “terra incognita” che non ha mai smesso di esercitare il suo fascino attirando, nei secoli, esploratori ed avventurieri, coloni e viaggiatori.
Durante la mostra verrà presentato il libro “Maschere d'Africa” di Bruno Albertino ed Anna Alberghina, edito da Neos Edizioni e saranno esposte alcune maschere tribali africane appartenenti alla collezione privata degli Autori.
Una mostra fotografica che nasce dal bisogno di testimoniare un'Africa che scompare, lentamente si dilegua, travolta dal vortice della globalizzazione, dall'economia di mercato, dalle religioni importate e dal neocolonialismo economico.
Dai Bororo del Niger ai Batwa dell'Uganda, dai Pokot e Rendille del Kenya ai Muchimba e Makawana dell'Angola, questi volti ci parlano di una “terra incognita” che non ha mai smesso di esercitare il suo fascino attirando, nei secoli, esploratori ed avventurieri, coloni e viaggiatori.
Durante la mostra verrà presentato il libro “Maschere d'Africa” di Bruno Albertino ed Anna Alberghina, edito da Neos Edizioni e saranno esposte alcune maschere tribali africane appartenenti alla collezione privata degli Autori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo