Antonella Aprile. Natura Mutabilis

Antonella Aprile, Senza titolo, 2016, tecnica mista su carta, cm 40x30
Dal 07 Aprile 2016 al 07 Maggio 2016
Torino
Luogo: Burning Giraffe Art Gallery
Indirizzo: via Bava 8/a
Orari: dal martedì al sabato 14:30-19:30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 5832745
E-Mail info: info@bugartgallery.com
Sito ufficiale: http://www.bugartgallery.com
A partire da giovedì 7 aprile 2016, lo spazio espositivo Burning Giraffe Art Gallery, sito in Via Bava 8/a, a Torino, presenta la mostra Natura Mutabilis, personale dell’artista Antonella Aprile.
La mostra è composta da quattro blocchi di opere, che sono altrettante tappe di un percorso di ricerca volto a rendere visibili una serie di realtà organiche esistenti solo in potenza, ma di cui non vi è traccia nelle catalogazioni scientifiche. Traendo ispirazione dagli erbari e dagli studi anatomici stilati dal rinascimento all’illuminismo, l’artista traccia delle modifiche, esplorando le possibilità di mutazione delle piante e di segmenti organici umani e animali, senza mai discostarsi dalla finalità realistica dell’immagine.
Due trittici di opere indagano l’infinita mutabilità della natura, mostrando singole forme vegetali tanto realistiche nella resa visiva da far pensare che esse debbano per forza esistere da qualche parte, o che siano esistite in passato e si siano ormai estinte, o, ancora, che esisteranno in futuro, in seguito a una drastica mutazione genetica. La natura vegetale è nuovamente protagonista, in tutto il suo fascino lussureggiante, nell’opera di grandi dimensioni Flood, che mostra un groviglio di vegetazione nata in seguito a un’inondazione: è la potenza ideale che diventa atto. About Another Anatomy, infine, mostra, in una serrata sequenza, delle parti anatomiche, in particolare organi interni, dominate dalle mutazioni genetiche, inorganiche e meccaniche, in cui l’atmosfera metafisica, data dalle intrusioni geometriche e astrazioni, si fa ancora più intensa, con l’intervento del collage a completare i disegni.
Le opere di Antonella Aprile non sono voli pindarici, in cui l’immaginazione corre senza freni, ma veri e propri studi sulle infinite potenzialità di sviluppo e mutazione della natura e dell’uomo. L’inserimento di linee e forme geometriche, apparentemente intruse nei quadri vegetali e anatomici, serve a sottolineare l’aspetto filosofico e puramente metafisico della ricerca, quasi che le nature ritratte fossero parte di quell’Iperuranio platonico in cui si hanno sede le idee matrici di tutte le realtà terrestri, svelando alcune di quelle che ancora un demiurgo non ha plasmato traducendole in esseri viventi.
Antonella Aprile è attiva a Milano dove vive e lavora. Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2009 viene selezionata per la BJCEM Biennale dei giovani artisti d’Europa e del Mediterraneo, a Skopje; espone al Miart, la Fiera d'Arte Contemporanea di Milano, e partecipa a varie residenze all'estero, tra cui: la Salzburg International Summer Academy con Dan and Lia Perjovschi, The Real Presence a Belgrado, curata da Dobrila Denegri e Biljana Tomic, e l'Artist-Residency Frans Masereel Centre (FMC), a Kasterlee, in Blegio. Ha partecipato a collettive all'estero, tra cui quelle a Mumbai alla Sakshi Gallery, in mostra con l'artista Giovanni Frangi, e al MISB Bocconi. Tra i riconoscimenti ricordiamo il Premio Arti Visive, presso la Fabbrica del Vapore di Milano, consegnato dal sindaco Letizia Moratti e dall'Assessore allo Sport e Tempo Libero, Alan Rizzi, in occasione dell'inaugurazione della Cattedrale, spazio polifunzionale. Tra le ultime esperienze la sua partecipazione al Festival Art Stays, Ptuj, Slovenija con la Mc2 Gallery di Milano, e la SetUp Art Fair di Bologna con Burning Giraffe Art Gallery.
Vernissage: giovedì 7 aprile 2016, dalle 18:30 alle 21:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo