Arte imperiale iranica tra continuità e innovazione - Conferenza

Arte imperiale iranica tra continuità e innovazione
Dal 28 Giugno 2018 al 28 Giugno 2018
Torino
Luogo: MAO – Museo d'Arte Orientale
Indirizzo: via San Domenico 11
Orari: h 18
Enti promotori:
- Città di Torino
Costo del biglietto: Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 011.4436932
E-Mail info: mao@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.maotorino.it/
Appuntamento in occasione della mostra ORIENTI. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà di Roma
Giovedì 28 giugno 2018, ore 18
Per tutta la durata della mostra un ricco susseguirsi di eventi consentirà al pubblico di immergersi totalmente nella mostra e di approfondirne i temi.
Paola Piacentini, curatore del settore Vicino e Medio Oriente antico del Museo delle Civiltà, farà conoscere al pubblico del MAO Museo d’Arte Orientale l’Arte imperiale iranica.
L’arte imperiale iranica sviluppatasi dal VI secolo a.C. al VII secolo d.C., con Achemenidi, Parti e Sasanidi, sarà illustrata dalle testimonianze maestose offerte dall’arte rupestre e da suppellettili in metallo, ceramiche, sculture, gioielli e ornamenti.
L’arte figurativa testimonia, nel rilievo come nelle arti suntuarie, l’originalità della produzione achemenide, a carattere multietnico, in cui la cultura iranica più antica si associa a quella delle steppe eurasiatiche e dei popoli dell’impero senza ignorare, tuttavia, anche il contributo dell’Occidente greco.
La penetrazione di Alessandro Magno in Oriente prima e la costituzione dell’impero Seleucide poi, portarono ad una rinnovata diffusione della cultura e dell’arte greca in Oriente. Questi fenomeni continuarono con i Parti Arsacidi, originari delle steppe eurasiatiche, artefici dell’impero esteso dalla seconda metà del III secolo a.C. al primo quarto del III secolo d.C. dalla Mesopotamia alle frontiere dell’India. L’arte del periodo riflette, secondo tempi e modi distintivi, l’esito dell’incontro di culture tra Oriente e Occidente mentre l’impero è attraversato dalla “Via della Seta” che sviluppa anche sul piano culturale i rapporti tra il Mediterraneo romano, l’Oceano Indiano e la Cina.
Nel III secolo d.C. i Sasanidi, fondarono l’ultimo grande impero dell’Iran antico, crollato nel VII sec. d.C. sotto l’urto dell’Islam arabo. L’arte del periodo illustra aspetti di continuità con il più antico mondo vicino e medio orientale, di contatti con Roma prima e Bisanzio poi e con l’Estremo Oriente. Rilievi, argenti, tessuti e apparati decorativi celebrano la regalità. Il carattere universale del repertorio concettuale e formale sasanide è testimoniato dalla forza di irradiazione che formule iconografiche e stilemi decorativi conosceranno contribuendo sensibilmente, dal tardoantico all’età barocca, anche alla formazione del moderno gusto occidentale.
Prossime conferenze in collaborazione con MuCiv
Giovedì 5 luglio ore 18 Conferenza di Paola D’Amore
Morfologia del divino. Dei e dee dell'Altopiano iranico
Giovedì 12 luglio Ore 18 Conferenza di Massimiliano Polichetti
Arte tibetana e nepalese nelle collezioni del Museo delle Civiltà - Museo d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci
Mercoledì 25 luglio Ore 18 Conferenza di Laura Giuliano
Il Buddha e gli dei Echi di tradizioni religiose, racconti e riti brahmanici nell'arte del Gandhara
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni