Carnevale ai Musei Reali

Armeria Reale di Torino
Dal 12 Febbraio 2021 al 19 Febbraio 2021
Torino
Luogo: Musei Reali
Indirizzo: Piazzetta Reale
Sito ufficiale: http://www.museireali.beniculturali.it
Da venerdì 12 febbraio, i Musei Reali propongono varie iniziative dedicate agli appassionati e alle famiglie per riscoprire il patrimonio culturale di uno dei luoghi simbolo della città di Torino.
#MRTKIDS – CARNEVALE AI MUSEI REALI
Per festeggiare insieme il Carnevale, venerdì 12 febbraio sul sito
https://www.museireali.beniculturali.it/events/mrtkids-carnevale-ai-musei-reali-guerrieri-in-maschera/
e sui canali social dei Musei Reali verrà pubblicato il tutorial Guerrieri in maschera. I più piccoli, armati di carta, forbici e colla potranno cimentarsi nella creazione di una maschera da battaglia che potranno poi indossare in occasione di una visita speciale: martedì 16 febbraio, alle ore 16, le famiglie sono invitate a scoprire gli elmi più curiosi esposti all’interno dell’Armeria Reale.
Info e prenotazioni: info.torino@coopculture.it. Attività compresa nel costo del biglietto, ingresso gratuito fino a 18 anni e € 2 tra i 18 e i 25 anni.
VISITE SPECIALI
Lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 febbraio, dalle ore 12 alle ore 16, il pubblico avrà la straordinaria opportunità di accedere alle Cucine Reali. Situate nei sotterranei di Palazzo Reale, custodiscono arredi d’epoca e circa duemila pezzi in rame, dalle grandi pesciere agli stampi per dolci e biscotti.
Info e prenotazioni: info.torino@coopculture.it. Visita compresa nel costo del biglietto, ingresso gratuito fino a 18 anni e € 2 tra i 18 e i 25 anni.
Per le famiglie, appuntamento mercoledì 17 febbraio alle ore 15.30 per la visita Come principi e principesse, dedicata ai visitatori più piccoli. Avete mai sognato di essere invitati a Palazzo Reale come accadeva ai principi e alle principesse del passato? Questa è la vostra occasione! Indossate i vostri abiti più eleganti e venite a trovarci a corte. Andremo insieme alla scoperta degli ambienti del primo piano e delle loro funzioni, ma impareremo anche che la vita di nobili e signori era scandita da rituali e regole precise, da conoscere e rispettare alla lettera.
Venerdì 19 febbraio alle ore 17.30 non perdete la visita teatrale Tutti pazzi per Raffaello. Nell'ambito della mostra Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude, prorogata fino al 2 maggio 2021, Gabriele Zunino accompagnerà il pubblico alla scoperta del grande artista rinascimentale, attraverso letture e opere che raccontano l'ammirazione dei pittori contemporanei, l'enorme successo che i suoi capolavori ebbero tra artisti e committenti, il trauma di un clamoroso furto e una passione destinata a durare nei secoli.
Per informazioni e iscrizioni: info.torino@coopculture.it.
Costo: 7 Euro a partecipante oltre al biglietto di ingresso secondo tariffario
APERTURE STRAORDINARIE
Da martedì 16 a venerdì 19 febbraio sarà aperto al pubblico tutto il secondo piano della Galleria Sabauda per ammirare opere di artisti italiani, fiamminghi e olandesi. Venerdì 19 febbraio, i visitatori potranno scoprire anche la sezione al piano terreno della Galleria, dedicata ai Maestri del Rinascimento in Piemonte.
Giovedì 18 febbraio si potrà accedere alla sezione Territorio del Museo delle Antichità. Il percorso espositivo, in parte sotterraneo, si snoda attraverso un viaggio nel tempo per incontrare, come in uno scavo archeologico, le molte e sorprendenti testimonianze del Piemonte antico.
CAFFÈ REALE
Dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 18, i visitatori dei Musei Reali potranno fermarsi al Caffè Reale per una piacevole pausa, ospitati in una cornice unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537. Per Martedì Grasso, il 16 febbraio è prevista l’iniziativa Kids Happy Hour, dedicata ai bambini fino ai 12 anni, con l’offerta di una fetta di torta artigianale e cioccolata calda con panna a prezzo speciale.
#MRTKIDS – CARNEVALE AI MUSEI REALI
Per festeggiare insieme il Carnevale, venerdì 12 febbraio sul sito
https://www.museireali.beniculturali.it/events/mrtkids-carnevale-ai-musei-reali-guerrieri-in-maschera/
e sui canali social dei Musei Reali verrà pubblicato il tutorial Guerrieri in maschera. I più piccoli, armati di carta, forbici e colla potranno cimentarsi nella creazione di una maschera da battaglia che potranno poi indossare in occasione di una visita speciale: martedì 16 febbraio, alle ore 16, le famiglie sono invitate a scoprire gli elmi più curiosi esposti all’interno dell’Armeria Reale.
Info e prenotazioni: info.torino@coopculture.it. Attività compresa nel costo del biglietto, ingresso gratuito fino a 18 anni e € 2 tra i 18 e i 25 anni.
VISITE SPECIALI
Lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 febbraio, dalle ore 12 alle ore 16, il pubblico avrà la straordinaria opportunità di accedere alle Cucine Reali. Situate nei sotterranei di Palazzo Reale, custodiscono arredi d’epoca e circa duemila pezzi in rame, dalle grandi pesciere agli stampi per dolci e biscotti.
Info e prenotazioni: info.torino@coopculture.it. Visita compresa nel costo del biglietto, ingresso gratuito fino a 18 anni e € 2 tra i 18 e i 25 anni.
Per le famiglie, appuntamento mercoledì 17 febbraio alle ore 15.30 per la visita Come principi e principesse, dedicata ai visitatori più piccoli. Avete mai sognato di essere invitati a Palazzo Reale come accadeva ai principi e alle principesse del passato? Questa è la vostra occasione! Indossate i vostri abiti più eleganti e venite a trovarci a corte. Andremo insieme alla scoperta degli ambienti del primo piano e delle loro funzioni, ma impareremo anche che la vita di nobili e signori era scandita da rituali e regole precise, da conoscere e rispettare alla lettera.
Venerdì 19 febbraio alle ore 17.30 non perdete la visita teatrale Tutti pazzi per Raffaello. Nell'ambito della mostra Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude, prorogata fino al 2 maggio 2021, Gabriele Zunino accompagnerà il pubblico alla scoperta del grande artista rinascimentale, attraverso letture e opere che raccontano l'ammirazione dei pittori contemporanei, l'enorme successo che i suoi capolavori ebbero tra artisti e committenti, il trauma di un clamoroso furto e una passione destinata a durare nei secoli.
Per informazioni e iscrizioni: info.torino@coopculture.it.
Costo: 7 Euro a partecipante oltre al biglietto di ingresso secondo tariffario
APERTURE STRAORDINARIE
Da martedì 16 a venerdì 19 febbraio sarà aperto al pubblico tutto il secondo piano della Galleria Sabauda per ammirare opere di artisti italiani, fiamminghi e olandesi. Venerdì 19 febbraio, i visitatori potranno scoprire anche la sezione al piano terreno della Galleria, dedicata ai Maestri del Rinascimento in Piemonte.
Giovedì 18 febbraio si potrà accedere alla sezione Territorio del Museo delle Antichità. Il percorso espositivo, in parte sotterraneo, si snoda attraverso un viaggio nel tempo per incontrare, come in uno scavo archeologico, le molte e sorprendenti testimonianze del Piemonte antico.
CAFFÈ REALE
Dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 18, i visitatori dei Musei Reali potranno fermarsi al Caffè Reale per una piacevole pausa, ospitati in una cornice unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537. Per Martedì Grasso, il 16 febbraio è prevista l’iniziativa Kids Happy Hour, dedicata ai bambini fino ai 12 anni, con l’offerta di una fetta di torta artigianale e cioccolata calda con panna a prezzo speciale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo