Change 3 / Triarte 3

Adriano Leverone, Change 3, Fornace Pagliero, Castellamonte, (TO)
Dal 23 Agosto 2014 al 28 Settembre 2014
Castellamonte | Torino
Luogo: Fornace Pagliero
Indirizzo: Frazione Spineto 61
Orari: da martedì a venerdì 15-19; sabato e domenica 10-12,30 / 15-19
Curatori: Floriano De Santi
Enti promotori:
- Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana
- Regione Piemonte
- Provincia di Torino
- Comune di Castellamonte
- Liceo artistico “Felice Faccio”
- Torino Musei
Costo del biglietto: € 6 (previste riduzioni per gruppi e associazioni)
Telefono per informazioni: +39 0124 582642
E-Mail info: ceramichecielle@libero.it
Sito ufficiale: http://www.fornacepagliero.it
Sabato 23 e domenica 24 agosto apertura in anteprima della mostre che proseguiranno poi presso il Centro Ceramico “La Fornace” della frazione Spineto di Castellamonte (TO) dal 28 agosto al 28 settembre.
Presso la ex fabbrica, un complesso che compie ben 200 anni, da quest’anno sede della neonata Associazione Museo Centro Ceramico Fornace Pagliero 1814, inserito nel circuito “Torino Musei” e in convenzione con il Touring Club, si lavora da alcuni mesi a questi nuovi allestimenti.
Da fine agosto a fine settembre, avranno luogo sia “Change 3” sia “Triarte 3”.
CHANGE_3 – Contemporary Ceramic Art 2014
Il 23 agosto 2014 presso la Fornace Pagliero in località Spineto di Castellamonte (TO), in anteprima apre la terza edizione della collettiva “Change, Contemporary Ceramic Art”. Con questa nuova esposizione si vuole riconfermare il messaggio lanciato nella prima edizione sulle potenzialità comunicative della ceramica nel mondo dell’arte contemporanea. La selezione degli artisti invitati in questa occasione vuole dare un’ampia panoramica su quanto sta accadendo nel nostro Paese.
Daniele Chechi, uno dei pochi mecenati in questo settore dell’arte, proprietario della Fornace Pagliero che da quest’anno è entrata a far parte del Circuito dei Musei Torinesi e del Tourig Club Italia, si sta imponendo sempre più come testimone della contemporaneità del linguaggio ceramico nel territorio piemontese, senza trascurare storia e tradizioni che contraddistinguono la sua Fornace.
Chechi, con la collaborazione di Silvia Imperiale, esperta d’arte ceramica italiana contemporanea che si occupa di comunicazione ed eventi dell’arte ceramica, ha invitato ad esporre, una prestigiosa selezione di artisti ceramisti provenienti da diverse regioni del nostro Paese; dalla Liguria il Maestro Adriano Leverone, che a Siena, quest’anno ha ricevuto l’ambito premio alla carriera donato dalla Nobile Contrada del Nicchio, Antica arte dei Vasai; dalla Lombardia Gabriella Sacchi e Tonino Negri; dal Piemonte Lidia Marti, dal Veneto, ma da molti anni a Faenza, Fiorenza Pancino, dall’Emilia Romagna Mirco Denicolò, dall’Argentina ma faentina d’adozione, Andrea Veronica Kotliansky, dalla Toscana Lorenzo Cianchi, dall’Abruzzo ma romana di nascita, Annalisa Guerri e dalle Marche Laura Scopa. Maestri affermati e giovani artisti presenteranno con le loro opere differenti modalità poetiche di comunicare ed esprimersi attraverso la terra con linguaggi decisamente contemporanei.
Il catalogo curato da Silvia Imperiale e Daniele Chechi piuttosto che dare un taglio critico alle opere degli artisti, in linea con un desiderio di cambiamento, è stato concepito in modo che ogni singolo artista raccontasse di sè per meglio farsi conoscere e riconoscere, permettendo ad ognuno di loro un approfondimento più intimo.
“Triarte 3”, curata da Floriano De Santi, proporrà, invece, opere di Franco Zazzeri, Maria Picozzi, Lilian Rita Callegari.
A fianco di questi due grandi eventi, vi saranno altri spazi d’arte con altrettante iniziative interessanti.
Già certa la collettiva dal titolo “Bulezumme” di circa dieci artisti savonesi, albissolesi e genovesi a cui verrà dedicato un fascicolo apposito inserito nel catalogo di “Change 3”.
Presso la ex fabbrica, un complesso che compie ben 200 anni, da quest’anno sede della neonata Associazione Museo Centro Ceramico Fornace Pagliero 1814, inserito nel circuito “Torino Musei” e in convenzione con il Touring Club, si lavora da alcuni mesi a questi nuovi allestimenti.
Da fine agosto a fine settembre, avranno luogo sia “Change 3” sia “Triarte 3”.
CHANGE_3 – Contemporary Ceramic Art 2014
Il 23 agosto 2014 presso la Fornace Pagliero in località Spineto di Castellamonte (TO), in anteprima apre la terza edizione della collettiva “Change, Contemporary Ceramic Art”. Con questa nuova esposizione si vuole riconfermare il messaggio lanciato nella prima edizione sulle potenzialità comunicative della ceramica nel mondo dell’arte contemporanea. La selezione degli artisti invitati in questa occasione vuole dare un’ampia panoramica su quanto sta accadendo nel nostro Paese.
Daniele Chechi, uno dei pochi mecenati in questo settore dell’arte, proprietario della Fornace Pagliero che da quest’anno è entrata a far parte del Circuito dei Musei Torinesi e del Tourig Club Italia, si sta imponendo sempre più come testimone della contemporaneità del linguaggio ceramico nel territorio piemontese, senza trascurare storia e tradizioni che contraddistinguono la sua Fornace.
Chechi, con la collaborazione di Silvia Imperiale, esperta d’arte ceramica italiana contemporanea che si occupa di comunicazione ed eventi dell’arte ceramica, ha invitato ad esporre, una prestigiosa selezione di artisti ceramisti provenienti da diverse regioni del nostro Paese; dalla Liguria il Maestro Adriano Leverone, che a Siena, quest’anno ha ricevuto l’ambito premio alla carriera donato dalla Nobile Contrada del Nicchio, Antica arte dei Vasai; dalla Lombardia Gabriella Sacchi e Tonino Negri; dal Piemonte Lidia Marti, dal Veneto, ma da molti anni a Faenza, Fiorenza Pancino, dall’Emilia Romagna Mirco Denicolò, dall’Argentina ma faentina d’adozione, Andrea Veronica Kotliansky, dalla Toscana Lorenzo Cianchi, dall’Abruzzo ma romana di nascita, Annalisa Guerri e dalle Marche Laura Scopa. Maestri affermati e giovani artisti presenteranno con le loro opere differenti modalità poetiche di comunicare ed esprimersi attraverso la terra con linguaggi decisamente contemporanei.
Il catalogo curato da Silvia Imperiale e Daniele Chechi piuttosto che dare un taglio critico alle opere degli artisti, in linea con un desiderio di cambiamento, è stato concepito in modo che ogni singolo artista raccontasse di sè per meglio farsi conoscere e riconoscere, permettendo ad ognuno di loro un approfondimento più intimo.
“Triarte 3”, curata da Floriano De Santi, proporrà, invece, opere di Franco Zazzeri, Maria Picozzi, Lilian Rita Callegari.
A fianco di questi due grandi eventi, vi saranno altri spazi d’arte con altrettante iniziative interessanti.
Già certa la collettiva dal titolo “Bulezumme” di circa dieci artisti savonesi, albissolesi e genovesi a cui verrà dedicato un fascicolo apposito inserito nel catalogo di “Change 3”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fiorenza pancino ·
gabriella sacchi ·
franco zazzeri ·
laura scopa ·
lidia marti ·
mirco denicol ·
fornace pagliero ·
adriano leverone ·
tonino negri ·
andrea veronica kotliansky ·
lorenzo cianchi ·
annalisa guerri ·
maria picozzi ·
lilian rita callegari
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970