Ciro Palumbo. Sguardi eterni tra la terra e il cielo
Dal 9 October 2015 al 29 November 2015
Torino
Luogo: MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile di Torino
Indirizzo: corso Unità d'Italia 40
Orari: lunedì 10-14; martedì 14-19; mercoledì, giovedì e domenica 10-19; venerdì e sabato 10-21
Costo del biglietto: 12 € intero), 8 € ridotto, 2,50 € scuole. Ingresso gratuito per i possessori dell’abbonamento musei Torino Piemonte e della Torino + Piemonte card
Telefono per informazioni: +39 011 677666
E-Mail info: info@museoauto.it
Sito ufficiale: http://www.museoauto.it
In Sguardi eterni tra la terra e il cielo, Ciro Palumbo presenta un ciclo di opere dedicate al MITO: tema assai caro all’artista che, da tempo, ne indaga sfumature e declinazioni, sviluppandolo con un intenso lavoro di studio e approfondimento. La curatrice della mostra Alessandra Redaelli sottolinea: “Come umanità, come uomini e come donne, abbiamo spasmodicamente bisogno di miti in cui credere. E se qualcuno ce li porta via, o peggio li depriva del loro senso più profondo, ecco che sentiamo subito l’esigenza di ricostruirceli, di ritrovarli.”
Quelle presentate al Mauto sono “figure possenti, scolpite in un marmo dalle tinte gelide, gli occhi ciechi della pietra a dichiarare, al di là di ogni ragionevole dubbio, che di marmo si tratta, di materia dura, eterna e indissolubile. Ma non è così. Ed è qui, in questa squisita ambiguità, che si gioca la magia di Palumbo. Perché al di là di ogni ragionevole dubbio è carne morbida, cedevole, sottilmente sensuale quella di Proserpina, stretta nell’abbraccio del suo rapitore”. La svettante Nike, Ermes il messaggero degli Dei, il romantico Prometeo, il possente Vulcano accompagneranno il visitatore in un epico viaggio, riuscendo dunque a sublimare e contestualizzare i miti antichi in spazi al di fuori del tempo per dimostrarne la loro assoluta contemporaneità.
La mostra si inserisce nel panorama di Artissima, in un periodo dell’anno in cui Torino è letteralmente invasa dall’Arte. Per questo motivo il Mauto - da sempre impegnato a dare voce e spazio alle varie espressioni della creatività, del design e dell'artigianalità di giovani artisti - ha deciso di ospitare un artista “nella cui ricerca espressiva si ritrova l’origine epica delle rappresentazioni pittoriche” (Alberto Agazzani). Una riflessione pittorica che narra un viaggio intellettuale nelle sfumature dell’anima dialoga con un percorso espositivo che sottolinea come la storia mobilità sia frutto di un susseguirsi di momenti creativi: due mondi solo apparentemente distanti raccontano una medesima storia, che è quella del processo creativo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini