CITTÀ DINAMICA. Video percorsi narrativi. Due secoli d’arte in città

Paolo Fidanzi. Ulivi e ombre bianche
Dal 23 Dicembre 2022 al 08 Gennaio 2023
Torino
Luogo: Piazza San Carlo
Indirizzo: Piazza San Carlo
Orari: TUTTI I GIORNI DALLE 18 ALLE 23
Curatori: Karmachina
Enti promotori:
- Comune di Torino
- In collaborazione con 24 ORE Cultura e Fondazione per la cultura Torino
Il Comune di Torino, in collaborazione con 24 ORE Cultura e Fondazione per la cultura Torino, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e Fondazione CRT, regala alla città un video percorso narrativo in concomitanza delle festività natalizie.
Ogni sera, dal 23 dicembre all’8 gennaio 2023, dalle ore 18, piazza San Carlo si illumina dei capolavori pittorici dell’arte torinese dal Risorgimento al Futurismo.
Ogni sera, dal 23 dicembre all’8 gennaio 2023, dalle ore 18, piazza San Carlo si illumina dei capolavori pittorici dell’arte torinese dal Risorgimento al Futurismo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo