Daniele Corsini. Le Grand Bleu

Daniele Corsini. Le Grand Bleu, Palazzo Saluzzo Paesana, Torino
Dal 8 February 2013 al 17 February 2013
Torino
Luogo: Palazzo Saluzzo Paesana
Indirizzo: via della Consolata 1
Orari: 15-19 o su appuntamento
Curatori: Donatella Luccarini
Enti promotori:
- Atout France
- l’Ente Francese per il Turismo di Milano
Telefono per informazioni: +39 347 6402969
E-Mail info: legrandbleu@palazzosaluzzopaesana.it
Sito ufficiale: http://www.palazzosaluzzopaesana.it
A Torino, nell’elegante scenario di Palazzo Saluzzo Paesana, prende avvio, con inaugurazione il 7 febbraio, la mostra fotografica “Le Grand Bleu” di Daniele Corsini, a cura di Donatella Luccarini.
All’interno del Progetto Marsiglia-Provenza 2013 (per i dettagli si veda www.mp2013.fr), il giovane artista bolognese, specializzato in reportage di viaggio – dalle grandi capitali europee fino alla Grande Mela – rende omaggio questa volta a Marsiglia, città dai forti contrasti che, per tutto l’anno in corso, è stata insignita del prestigioso titolo di Capitale Europea della Cultura. Uno spazio è riservato anche a luoghi e atmosfere provenzali, densi di cultura e cosmopolitismo, come Aix-en-Provence, Arles, Aubagne, Martigues, Port-Saint-Louis e Salon-de-Provence: 23 scatti che colgono il continuo divenire della metropoli francese, affacciata su quel Mediterraneo, crocevia di genti e di saperi, in bilico tra antico e moderno.
Il nuovo volto di Marsiglia si fonde sapientemente con la sua anima naturalistica: dinamiche vedute architettoniche, edifici in costruzione, linee prospettiche e forme geometriche interagiscono con colorati scorci urbani e paesaggi inondati da una luce emozionale, conducendo il visitatore in un’immersione di sensi.
Il percorso espositivo, nella sua estetica minimale, si snoda lungo le magnifiche sale dello storico Appartamento Padronale che, per l’occasione, ospiteranno anche la proiezione di un video sulle trasformazioni urbanistiche del territorio provenzale e la degustazione del nuovo “Thè di Marsiglia”, creato esclusivamente dalla Maison du Thè Dammann Frères, un’istituzione del 1692.
Un’occasione unica anche per visitare lo sfarzoso Piano Nobile del Palazzo, la più vasta residenza nobiliare torinese costruita, agli inizi del ‘700, per volere del Conte Baldassarre Saluzzo di Paesana. I recenti restauri hanno ridato vita agli ambienti interni, restituendone lo splendore originario: stucchi, busti e specchiere, accompagnati dagli affreschi di Domenico Guidobono, si fondono armoniosamente con le opere contemporanee di Corsini.
La mostra, realizzata in collaborazione con Torino Magazine, è prodotta da Atout France, l’Ente Francese per il Turismo di Milano (www.rendezvousenfrance.com), da sempre impegnato nella promozione della destinazione Francia nei suoi aspetti turistico-culturali e costituisce uno dei più significativi appuntamenti in programma nel fitto calendario di “Torino incontra la Francia”, manifestazione che intende valorizzare e rinsaldare i legami storico-culturali con i cugini d’Oltralpe, a cui Atout France ha aderito con entusiasmo.
All’interno del Progetto Marsiglia-Provenza 2013 (per i dettagli si veda www.mp2013.fr), il giovane artista bolognese, specializzato in reportage di viaggio – dalle grandi capitali europee fino alla Grande Mela – rende omaggio questa volta a Marsiglia, città dai forti contrasti che, per tutto l’anno in corso, è stata insignita del prestigioso titolo di Capitale Europea della Cultura. Uno spazio è riservato anche a luoghi e atmosfere provenzali, densi di cultura e cosmopolitismo, come Aix-en-Provence, Arles, Aubagne, Martigues, Port-Saint-Louis e Salon-de-Provence: 23 scatti che colgono il continuo divenire della metropoli francese, affacciata su quel Mediterraneo, crocevia di genti e di saperi, in bilico tra antico e moderno.
Il nuovo volto di Marsiglia si fonde sapientemente con la sua anima naturalistica: dinamiche vedute architettoniche, edifici in costruzione, linee prospettiche e forme geometriche interagiscono con colorati scorci urbani e paesaggi inondati da una luce emozionale, conducendo il visitatore in un’immersione di sensi.
Il percorso espositivo, nella sua estetica minimale, si snoda lungo le magnifiche sale dello storico Appartamento Padronale che, per l’occasione, ospiteranno anche la proiezione di un video sulle trasformazioni urbanistiche del territorio provenzale e la degustazione del nuovo “Thè di Marsiglia”, creato esclusivamente dalla Maison du Thè Dammann Frères, un’istituzione del 1692.
Un’occasione unica anche per visitare lo sfarzoso Piano Nobile del Palazzo, la più vasta residenza nobiliare torinese costruita, agli inizi del ‘700, per volere del Conte Baldassarre Saluzzo di Paesana. I recenti restauri hanno ridato vita agli ambienti interni, restituendone lo splendore originario: stucchi, busti e specchiere, accompagnati dagli affreschi di Domenico Guidobono, si fondono armoniosamente con le opere contemporanee di Corsini.
La mostra, realizzata in collaborazione con Torino Magazine, è prodotta da Atout France, l’Ente Francese per il Turismo di Milano (www.rendezvousenfrance.com), da sempre impegnato nella promozione della destinazione Francia nei suoi aspetti turistico-culturali e costituisce uno dei più significativi appuntamenti in programma nel fitto calendario di “Torino incontra la Francia”, manifestazione che intende valorizzare e rinsaldare i legami storico-culturali con i cugini d’Oltralpe, a cui Atout France ha aderito con entusiasmo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso