Destinazione d’uso
Castello di Rivara - Centro d'Arte Contemporanea?, Rivara (TO)
Dal 29 June 2014 al 9 November 2014
Rivara | Torino
Luogo: Castello di Rivara - Centro d'Arte Contemporanea?
Indirizzo: piazza Sillano 2
Orari: venerdì 14-19; sabato e domenica 10-13 / 14-19
Curatori: Franz Paludetto, Francesca Canfora
Enti promotori:
- Regione Piemonte
- Provincia di Torino
- Comune di Rivara
- Ordine degli Architetti della Provincia di Torino
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 0124 31122
E-Mail info: info@castellodirivara.it
Sito ufficiale: http://www.castellodirivara.it
Tra l’”opera” e il “progetto”, tra ciò che collega e divide Arte Contemporanea e Architettura, si muove “Destinazione d’uso” mettendo in dialogo e a confronto le due discipline.
Luogo scelto per questo incontro è il Castello di Rivara, un posto dove la creatività più sfrenata regna sovrana, un regno fantasmagorico con opere d’arte disseminate ovunque, diventato caso-studio per 140 studenti del corso di “Progetto di Restauro Architettonico” del Politecnico di Torino.
Con l’obiettivo di indagare le mai risolte convergenze parallele tra Arte e Architettura vengono esposte insieme opere, disegni e bozzetti di artisti, che nei più svariati modi spaziano e sconfinano nel campo “avversario” e architetti, che presentano un’espressività estetica più affine all’ambito artistico o che si sono cimentati nel concepire luoghi destinati all’arte.
Tra gli artisti e gli architetti in mostra: Aldo Mondino, Gianni Piacentino, Candida Hofer, Hermann Pitz, Nicus Lucà, Roberto Pietrosanti, Paolo Grassino, Plinio Martelli, Fabio Viale, Luigi Mainolfi, Paolo Portoghesi, Corrado Levi, Franco Purini, Aimaro Isola dello Studio Isolarchitetti, Marcello Morandini, Arduino Cantàfora
A introdurre la mostra, l’esposizione degli elaborati finali dei progetti degli studenti del Politecnico che hanno preso in esame il Centro per l’Arte Contemporanea del Castello di Rivara, studiandone il restauro e la rifunzionalizzazione.
Centoquaranta studenti del Corso di Laurea Magistrale in “Architettura per il Restauro e Valorizzazione del Patrimonio”, coordinati dai professori Chiara Aghemo, Maria Adriana Giusti, Monica Naretto, Jean Marc Tulliani, hanno sviluppato progetti integrati sul sito, con l’obiettivo della valorizzazione culturale. Il Castello di Rivara, nella sua intrigante complessità culturale, ha rappresentato un fertilissimo terreno di studio, dove la possibilità di applicare una metodologia di indagine e di progetto a un caso reale è stata arricchita dalle molte vocazioni e tracce latenti che questo luogo suggerisce e custodisce. Trent’anni di storia, di mostre e artisti, hanno lasciato una stratificazione di memorie e testimonianze negli ottomila metri quadri del complesso, distribuiti nei tre edifici storici: il maniero medioevale, l’edificio neobarocco del Castello nuovo e il corpo delle scuderie. Nel ripensare nuove destinazioni d’uso, soluzioni originali che possano riattualizzare alcune parti del luogo oggetto d’indagine è stato quindi inevitabile confrontarsi con il flusso di suggestioni che trasmettono le opere e le installazioni esposte in permanenza.
“Destinazione d’uso” è un progetto curato da Franz Paludetto e Francesca Canfora, in collaborazione con i docenti del Politecnico di Torino: Chiara Aghemo, Maria Adriana Giusti, Monica Naretto, Jean Marc Tulliani
Luogo scelto per questo incontro è il Castello di Rivara, un posto dove la creatività più sfrenata regna sovrana, un regno fantasmagorico con opere d’arte disseminate ovunque, diventato caso-studio per 140 studenti del corso di “Progetto di Restauro Architettonico” del Politecnico di Torino.
Con l’obiettivo di indagare le mai risolte convergenze parallele tra Arte e Architettura vengono esposte insieme opere, disegni e bozzetti di artisti, che nei più svariati modi spaziano e sconfinano nel campo “avversario” e architetti, che presentano un’espressività estetica più affine all’ambito artistico o che si sono cimentati nel concepire luoghi destinati all’arte.
Tra gli artisti e gli architetti in mostra: Aldo Mondino, Gianni Piacentino, Candida Hofer, Hermann Pitz, Nicus Lucà, Roberto Pietrosanti, Paolo Grassino, Plinio Martelli, Fabio Viale, Luigi Mainolfi, Paolo Portoghesi, Corrado Levi, Franco Purini, Aimaro Isola dello Studio Isolarchitetti, Marcello Morandini, Arduino Cantàfora
A introdurre la mostra, l’esposizione degli elaborati finali dei progetti degli studenti del Politecnico che hanno preso in esame il Centro per l’Arte Contemporanea del Castello di Rivara, studiandone il restauro e la rifunzionalizzazione.
Centoquaranta studenti del Corso di Laurea Magistrale in “Architettura per il Restauro e Valorizzazione del Patrimonio”, coordinati dai professori Chiara Aghemo, Maria Adriana Giusti, Monica Naretto, Jean Marc Tulliani, hanno sviluppato progetti integrati sul sito, con l’obiettivo della valorizzazione culturale. Il Castello di Rivara, nella sua intrigante complessità culturale, ha rappresentato un fertilissimo terreno di studio, dove la possibilità di applicare una metodologia di indagine e di progetto a un caso reale è stata arricchita dalle molte vocazioni e tracce latenti che questo luogo suggerisce e custodisce. Trent’anni di storia, di mostre e artisti, hanno lasciato una stratificazione di memorie e testimonianze negli ottomila metri quadri del complesso, distribuiti nei tre edifici storici: il maniero medioevale, l’edificio neobarocco del Castello nuovo e il corpo delle scuderie. Nel ripensare nuove destinazioni d’uso, soluzioni originali che possano riattualizzare alcune parti del luogo oggetto d’indagine è stato quindi inevitabile confrontarsi con il flusso di suggestioni che trasmettono le opere e le installazioni esposte in permanenza.
“Destinazione d’uso” è un progetto curato da Franz Paludetto e Francesca Canfora, in collaborazione con i docenti del Politecnico di Torino: Chiara Aghemo, Maria Adriana Giusti, Monica Naretto, Jean Marc Tulliani
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paolo portoghesi
·
franco purini
·
plinio martelli
·
paolo grassino
·
aldo mondino
·
gianni piacentino
·
fabio viale
·
marcello morandini
·
luigi mainolfi
·
corrado levi
·
roberto pietrosanti
·
castello di rivara
·
hermann pitz
·
aimaro isola dello studio isolarchitetti
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga