Eat Art. Arte in Tavola. I grandi Chef si confrontano con l'arte contemporanea

Eat Art. Arte in Tavola. I grandi Chef si confrontano con l'arte contemporanea, GAM, Torino
Dal 09 Febbraio 2015 al 02 Marzo 2015
Torino
Luogo: GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Magenta 31
Orari: h 18.30
Curatori: Fondazione De Fornaris
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 011 4429518
E-Mail info: gam@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.gamtorino.it
Quattro chef di fama internazionale e l’arte contemporanea: sono questi gli ingredienti alla base degli incontri di Eat Art – Arte in Tavola, l’iniziativa programmata dalla Fondazione De Fornaris dal 9 febbraio al 2 marzo 2015 alle 18.30, nella sala conferenze della GAM.
Grandi “artisti dei fornelli” con Danilo Eccher, spiegando quale sia il loro rapporto con l’arte contemporanea e in che modo questa abbia influenzato la loro professione di chef.
Lunedì 9 febbraio il maestro Gualtiero Marchesi incentrerà il suo intervento sul rapporto con gli artisti che gli hanno ispirato gli storici piatti: Pollock con il “Dripping di pesce”, “L’uovo al Burri”, Piero Manzoni con “Le Achrome di Branzino” e Hsiao Chin con il “Risotto mantecato al profumo di tartufi bianchi e... neri”.
Lunedì 16 febbraio il tristellato Massimo Bottura, chef dell’Osteria Francescana di Modena, parlerà della propria passione per l’arte contemporanea, che ha portato nel suo ristorante opere di Francesco Vezzoli e Maurizio Cattelan. Sono inoltre profondamente segnati dall’amore per l’arte contemporanea due dei suoi piatti più celebri: “Tutte le Lingue del Mondo” e“Camouflage”.
Protagonista dell’incontro di lunedì 23 febbraio sarà Enrico Crippa, chef del Ristorante Piazza Duomo di Alba, nel quale è possibile ammirare opere di artisti come Francesco Clemente. E non è certamente un caso che uno dei suoi piatti più apprezzati sia stato chiamato “Panna Cotta Matisse”.
Lunedì 2 marzo l’incontro sarà con Matteo Baronetto, giovane chef di Del Cambio di Torino, storico ristorante i cui decori e arredi ottocenteschi dialogano con opere di Martino Gamper, Michelangelo Pistoletto, Izhar Patkin, Pablo Bronstein e Arturo Herrera.
Eat Art – Arte in Tavola è un’iniziativa della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris alla quale ha collaborato Enrica Melossi, inserita negli appuntamenti di Expo – Exto 2015.
Al termine di ogni incontro è previsto un cocktail offerto da Excantia e Gerla.
Grandi “artisti dei fornelli” con Danilo Eccher, spiegando quale sia il loro rapporto con l’arte contemporanea e in che modo questa abbia influenzato la loro professione di chef.
Lunedì 9 febbraio il maestro Gualtiero Marchesi incentrerà il suo intervento sul rapporto con gli artisti che gli hanno ispirato gli storici piatti: Pollock con il “Dripping di pesce”, “L’uovo al Burri”, Piero Manzoni con “Le Achrome di Branzino” e Hsiao Chin con il “Risotto mantecato al profumo di tartufi bianchi e... neri”.
Lunedì 16 febbraio il tristellato Massimo Bottura, chef dell’Osteria Francescana di Modena, parlerà della propria passione per l’arte contemporanea, che ha portato nel suo ristorante opere di Francesco Vezzoli e Maurizio Cattelan. Sono inoltre profondamente segnati dall’amore per l’arte contemporanea due dei suoi piatti più celebri: “Tutte le Lingue del Mondo” e“Camouflage”.
Protagonista dell’incontro di lunedì 23 febbraio sarà Enrico Crippa, chef del Ristorante Piazza Duomo di Alba, nel quale è possibile ammirare opere di artisti come Francesco Clemente. E non è certamente un caso che uno dei suoi piatti più apprezzati sia stato chiamato “Panna Cotta Matisse”.
Lunedì 2 marzo l’incontro sarà con Matteo Baronetto, giovane chef di Del Cambio di Torino, storico ristorante i cui decori e arredi ottocenteschi dialogano con opere di Martino Gamper, Michelangelo Pistoletto, Izhar Patkin, Pablo Bronstein e Arturo Herrera.
Eat Art – Arte in Tavola è un’iniziativa della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris alla quale ha collaborato Enrica Melossi, inserita negli appuntamenti di Expo – Exto 2015.
Al termine di ogni incontro è previsto un cocktail offerto da Excantia e Gerla.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 14 maggio 2025 al 05 ottobre 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty