Fritz. Un elefante a corte

Dal 20 Maggio 2015 al 13 Settembre 2015
Nichelino | Torino
Luogo: Palazzina di Caccia
Indirizzo: piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi
Orari: Martedì-Venerdì dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17). Sabato e festivi dalle 10 alle 19
Curatori: Elisabetta Ballaira, Pietro Passerin d'Entrèves
Enti promotori:
- MiBACT
- Regione Piemonte
- Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
- Fondazione Ordine Mauriziano
Costo del biglietto: Intero 12 €. Ridotto 8 € (6-17 anni e over 65). Gratuito per minori di 6 anni, Abbonamento Musei, disabili e loro accompagnatori
Telefono per informazioni: +39 011 6200634
E-Mail info: sr-pie.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.ordinemauriziano.it
Protagonista della mostra realizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e dalla Fondazione Ordine Mauriziano con la cura di Elisabetta Ballaira e di Pietro Passerin d'Entrèves, Fritz: l’elefante indiano donato dal vicerè d'Egitto Muhammad ‘Ali al re Carlo Felice nel 1827. L'amato pachiderma, tuttora conservato nel Museo torinese accanto a raccolte storiche costituite fin dalla prima metà del Settecento, rappresenta -insieme all'intera Ménagerie di Stupinigi- un'opportunità di scoperta del ruolo che gli animali esotici rivestivano nelle corti europee.
Agli studenti dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino il compito di progettare l'allestimento della mostra con esemplari naturalizzati quali leone, canguro e struzzo fra stampe d'epoca, dipinti, sculture e contributi audiovisivi. Alla realizzazione dei modelli in mostra ha preso parte anche l'Associazione Scuole Tecniche San Carlo di Torino. Un affascinante percorso fra le risorse dell'Archivio Storico della Fondazione Ordine Mauriziano -erede del secolare Ordine proprietario della Palazzina di caccia fin dalla sua costruzione nel 1729- e i tesori archivistici e naturalistici delle più prestigiose istituzioni culturali torinesi prima fra tutte il Museo Regionale di Scienze Naturali, depositario delle grandi collezioni nobiliari nonché degli storici Musei di Zoologia e Anatomia comparata dell’Università di Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970