Fuori! Artisti

Fuori! Artisti, Fondazione Sandro Penna, Torino
Dal 06 Novembre 2013 al 10 Novembre 2013
Torino
Luogo: Fondazione Sandro Penna
Indirizzo: via Santa Chiara 1
Orari: 16-21
Curatori: Maurizio Bongiovanni
Telefono per informazioni: +39 011 5212033/ 331 9128594
E-Mail info: segreteria@ fondazionesandropenna.it
Sito ufficiale: http://fondazionesandropenna.blogspot.it
Mercoledì 6 novembre 2013 si inaugura presso la Fondazione Sandro Penna di Torino, la mostra “FUORI! Artisti”. Un ensamble tra pitture, disegni, fotografie, sculture ed installazioni che raccontano “SODOMA”, la rivista di cultura omosessuale pubblicata dalla Fondazione tra il 1984 ed il 1993.
Sodoma è stata la rivista che ha animato il dibattito culturale, dentro e fuori il movimento lgbt, della metà degli anni '80, coinvolgendo i protagonisti della scena artistica e culturale di quegli anni in dialogo con alcuni classici: poesie di Pecora, Penna, Cohen, Kuzmin, narrativa scritta appositamente per la rivista da Busi, Tondelli, Brizzi, Farinetti, Castellani, dibattiti sull'arte con Mussa, Silombria, Falzone del Barbarò giusto per citarne alcuni.
La rivista è stato il primo esperimento di trasferimento sul piano culturale (ricerca storica e letteraria, critica d'arte, ecc) dei temi che con il movimento di liberazione omosessuale si sono affermati nel costume e nella società. Un esperimento che, in quella forma, è stato ed è ancora unico nel suo genere nel panorama italiano. Alla mostra 33 artisti hanno aderito al progetto creando opere prima che, in una collettiva suggestiva, unica nel suo genere e assolutamente non convenzionale, celebrano la rivista, le sue edizioni, le sue pubblicazioni e i percorsi culturali affrontati in una libera interpretazione “to remember and celebrate”.
L'inaugurazione si terrà mercoledì 6 novembre alle ore 18:30 presso la Sede della Fondazione e resterà aperta fino a domenica 10 con un orario dalle 16.00 alle 21.00. All'inaugurazione prenderanno parte numerosi degli artisti coinvolti. Sabato 9 Novembre alle ore 18:00 Arturo Schwarz dibatterà su Arte e Omosessualità.
Opere di Corrado Levi, Afterall, Paola Angelini, Elena Arzuffi, Enrico Boccioletti, Jacopo Casadei, David Casini, Umberto Chiodi, Matteo Cremonesi, Vanni Cuoghi, Giovanni De Francesco, Pier Giorgio De Pinto, Matteo Fato, Gaia Fugazza, Nicola Gobbetto, Pesce Khete, L'OrMa, Andrea La Rocca, Yari Miele, Gianni Moretti, Giovanni Manunta Pastorello, Alice Pedroletti, Marco Pezzotta, Gabriele Picco, Sergio Racanati, Jacopo Rinaldi, Laura Santamaria, Alessandro Sau, Stefano Serusi, Valter Luca Signorile, Gian Maria Tosatti, Virginia Zanetti.
Sodoma è stata la rivista che ha animato il dibattito culturale, dentro e fuori il movimento lgbt, della metà degli anni '80, coinvolgendo i protagonisti della scena artistica e culturale di quegli anni in dialogo con alcuni classici: poesie di Pecora, Penna, Cohen, Kuzmin, narrativa scritta appositamente per la rivista da Busi, Tondelli, Brizzi, Farinetti, Castellani, dibattiti sull'arte con Mussa, Silombria, Falzone del Barbarò giusto per citarne alcuni.
La rivista è stato il primo esperimento di trasferimento sul piano culturale (ricerca storica e letteraria, critica d'arte, ecc) dei temi che con il movimento di liberazione omosessuale si sono affermati nel costume e nella società. Un esperimento che, in quella forma, è stato ed è ancora unico nel suo genere nel panorama italiano. Alla mostra 33 artisti hanno aderito al progetto creando opere prima che, in una collettiva suggestiva, unica nel suo genere e assolutamente non convenzionale, celebrano la rivista, le sue edizioni, le sue pubblicazioni e i percorsi culturali affrontati in una libera interpretazione “to remember and celebrate”.
L'inaugurazione si terrà mercoledì 6 novembre alle ore 18:30 presso la Sede della Fondazione e resterà aperta fino a domenica 10 con un orario dalle 16.00 alle 21.00. All'inaugurazione prenderanno parte numerosi degli artisti coinvolti. Sabato 9 Novembre alle ore 18:00 Arturo Schwarz dibatterà su Arte e Omosessualità.
Opere di Corrado Levi, Afterall, Paola Angelini, Elena Arzuffi, Enrico Boccioletti, Jacopo Casadei, David Casini, Umberto Chiodi, Matteo Cremonesi, Vanni Cuoghi, Giovanni De Francesco, Pier Giorgio De Pinto, Matteo Fato, Gaia Fugazza, Nicola Gobbetto, Pesce Khete, L'OrMa, Andrea La Rocca, Yari Miele, Gianni Moretti, Giovanni Manunta Pastorello, Alice Pedroletti, Marco Pezzotta, Gabriele Picco, Sergio Racanati, Jacopo Rinaldi, Laura Santamaria, Alessandro Sau, Stefano Serusi, Valter Luca Signorile, Gian Maria Tosatti, Virginia Zanetti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
david casini ·
vanni cuoghi ·
paola angelini ·
elena arzuffi ·
matteo fato ·
afterall ·
corrado levi ·
enrico boccioletti ·
jacopo casadei ·
umberto chiodi ·
matteo cremonesi ·
giovanni de francesco ·
pier giorgio de pinto ·
gaia fugazza ·
nicola gobbetto ·
pesce khete ·
l orma ·
andrea la rocca ·
yari miele e al ·
fondazione sandro penna
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo