Gigi Chessa. Costumista e scenografo
Gigi Chessa. Costumista e scenografo, GAM, Torino
Dal 12 October 2012 al 6 January 2013
Torino
Luogo: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Magenta 31
Orari: da martedì a domenica 10-18
Curatori: Anna Bondi
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni
Telefono per informazioni: +39 011 4429518
E-Mail info: gam@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.gamtorino.it/
A partire dal 12 ottobre 2012 la Wunderkammer della GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino presenta un’inedita mostra dedicata ad una quindicina di bozzetti realizzati da Gigi Chessa per alcuni degli spettacoli che si svolsero nel Teatro di Torino, tra cui spicca L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini allestita per l’inaugurazione nel 1925. Artista poliedrico, Chessa venne introdotto da Felice Casorati all’inizio degli anni Venti nel clima stimolante che ruotava intorno alla casa torinese di Riccardo Gualino, mecenate e imprenditore. Dal sodalizio di Gualino con una ristretta cerchia di intellettuali e artisti torinesi, tra cui Lionello Venturi, Guido Maria Gatti e lo stesso Chessa, prese il via la grande avventura del Teatro di Torino, riadattato con gusto moderno e raffinata eleganza sul precedente Teatro Scribe, in via Verdi a pochi passi dalla Mole. Nel corso dei suoi cinque anni di attività venne eseguita una programmazione di eccezionale qualità, che spaziava dalle musiche rinascimentali e barocche alle correnti più significative delle musiche contemporanee. Nell’allestimento de L’Italiana in Algeri, perfetta espressione dell’opera buffa, Chessa seppe coniugare la trama del capolavoro di Rossini con una fantasia colta e ingenua, in linea con il gusto delle ceramiche della ditta Lenci per la quale l’artista torinese creò originali mobili e ceramiche. Altri bozzetti riguardano i costumi per la Sacra rappresentazione di Abramo e Isacco di Ildebrando Pizzetti e per alcune delle danze comprese nell’Alceste di Gluck. L’esposizione è curata da Anna Bondi, storica dell’arte ed esperta di storia della moda, che al lavoro di docente ha affiancato studi e approfondimenti sulle riviste di moda e sul patrimonio di modelli e abiti conservati presso l’Istituto Statale d’Arte Passoni di Torino. Dopo oltre un ventennio dalla loro ultima apparizione, questi bozzetti si possono ora nuovamente ammirare grazie all’acquisto nel 2002 da parte della Fondazione De Fornaris, che in quest’occasione ne ha assicurato il restauro. La mostra è stata realizzata grazie al contributo del Lions Club Torino Regio, che continua a sostenere il progetto Wunderkammer curato da Virginia Bertone, conservatore della GAM. Le raffinate proposte espositive allestite in questo spazio sono strettamente legate alla realizzazione del Gabinetto Disegni e Stampe che vedrà la luce il prossimo anno grazie al finanziamento della Consulta per la Valorizzazione dei Beni artistici e culturali di Torino, con il contributo della stessa Fondazione De Fornaris.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini