I volti e l’anima. Lorenzo Lotto

Dal 06 Ottobre 2013 al 02 Febbraio 2014
San Secondo di Pinerolo | Torino
Luogo: Castello di Miradolo
Indirizzo: via Cardonata 1
Orari: mercoledì, giovedì e venerdì 14-18; sabato, domenica e lunedì 10-18.30
Curatori: Vittorio Sgarbi
Enti promotori:
- Fondazione Cosso
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6/ € 3
Telefono per informazioni: +39 0121 502761
E-Mail info: info@fondazionecosso.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecosso.com/2013/09/10/la-prossima-mostra-lorenzo-lotto-dal-6-ottobre/
Abilissimo pittore nato a Venezia nel 1480, in un ambiente culturale monopolizzato da Giovanni Bellini, Giorgione e Tiziano, in un clima fortemente conservatore dominato dall’urgenza controriformista del Concilio di Trento. Incapace di legarsi stabilmente alle correnti artistiche di maggior rilievo del Rinascimento veneziano e di rinunciare così alla propria autonomia e originalità stilistica, Lorenzo Lotto si trova costretto a spostarsi, cercando committenti in ambienti diversi, dai territori bergamaschi a quelli marchigiani. In questo peregrinare, l’intensità della sua produzione pittorica non fu sempre pienamente compresa, e Lotto soffrì di momenti di solitudine, sconforto e delusione. Con questo stato d’animo l’8 settembre 1554 si fece oblato alla Santa Casa di Loreto, dove vivrà gli ultimi due anni della sua vita, forse i più sereni, dipingendo per i confratelli del santuario mariano e dove morirà nel 1556. Dopo decenni di oblio gli studi di Bernard Berenson, del 1895, portarono finalmente a Lorenzo Lotto il meritato riconoscimento per il suo decisivo ruolo nell’arte italiana del Cinquecento.
La mostra si compone di 13 preziose opere divise in due differenti sezioni, una pensata per dar spazio ai “volti”, quindi ai ritratti, la seconda riservata all’“anima”, alle opere di carattere religioso. Le tele provengono da collezioni private e da prestigiosi musei pubblici: il Castello Sforzesco, l’Accademia Carrara, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e il Quirinale, e da due Diocesi, Bergamo e Bari.
Sia nei ritratti che nelle opere di carattere religioso, Lorenzo Lotto riesce a riflettere la propria inquieta personalità. Nessun pittore prima o dopo di lui ha interpretato stati d’animo, dubbi e fragilità, con la stessa immediatezza, adesione e condivisione.
La mostra trova il suo naturale compimento nell’allestimento video e sonoro che accompagna il visitatore nelle sale. La colonna sonora realizzata appositamente per questa mostra nell’ambito del progetto musicale Avant-Dernière Pensé cerca la stessa profonda introspezione e partecipazione suggerita dall’osservazione dei magnifici dipinti. Attraverso un percorso musicale che prende il via dalla riscoperta di Lotto a opera di Berenson, l’allestimento sonoro proporrà suggestioni primo novecentesche, per dar modo al visitatore di accostarsi all’artista con gli stessi occhi di chi ha saputo scoprirne e riscoprirne il valore in tempi relativamente recenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni