Incisioni dal XV al XVIII secolo

FRANCISCO GOYA Y LUCIENTES El Agarrotado 1770 ca., Acquaforte e bulino
Dal 8 November 2012 al 26 January 2013
Torino
Luogo: L'Arte Antica - Silverio Salamon
Indirizzo: via Alessandro Volta 9
Orari: 10-12.30 / 15.30-19
Curatori: Siverio Salamon
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 5625834
E-Mail info: info@salamonprints.com
Sito ufficiale: http://www.salamonprints.com
Silverio Salamon l’8 novembre 2012 inaugura la mostra legata al catalogo antologico: INCISIONI dal XV al XVIII secolo. Mostra e catalogo, dedicate all’arte incisoria degli antichi maestri, rientrano nel programma espositivo della Galleria che da anni ha due appuntamenti fissi: uno primaverile monografico e uno autunnale antologico. Fino al 26 gennaio 2013, L’Arte Antica di via Volta 9 a Torino esporrà 50 stampe, tutte illustrate nelle cento pagine del catalogo documentato con dati tecnici, iconografici e critici redatti secondo i più recenti studi, supportati anche dalla ricca documentazione a confronto reperibile negli ottomila volumi della biblioteca specializzata della Galleria. GLI ARTISTI: SEGNALAZIONI La mostra si apre con un rarissimo SCHONGAUER “L’adorazione dei Magi” del 1470 di cui sono conosciuti non più di 70 esemplari, prosegue con ALBRECHT DURER e il suo “Il mostro marino” oltre al celebre “Ercole e gli effetti della gelosia”. Lungo il filo della cronologia segue CRANACH con una delle sue cinque o sei incisioni su rame, il rarissimo “San Crisostomo”. Poi il tedesco ALTDORFER, l’olandese LUCA DI LEYDA con il tondo “Presentazione al popolo” della Passione. Quindi una decorativa incisione, lunga più di un metro, di HANS SEBALD BEHAM “La festa del villaggio”, del 1539. Ancora CAMPAGNOLA, “La scuola del villaggio” di BRUEGEL in cui una folla tumultuosa di ragazzini travolge il calzolaio e la moglie che pare, con lo sguardo, supplicare pietà! Due grandi vedute di Parigi, in un’edizione antichissima, di JACQUES CALLOT introducono il Seicento. REMBRANDT tra cui spicca il celebre “Clement de Jonghe” nell’estremamente raro secondo stato su sei. Clement de Jonghe fu il mercante di stampe di Rembrandt che distribuì in tutta Europa le sue stampe in particolar modo a Mariette di Parigi, il più famoso mercante di stampe del Seicento. Poi due acqueforti di VAN OSTADE, e infine il fiorentino STEFANO DELLA BELLA. Seguono le stampe del Settecento con le vedute veneziane di MARIESCHI e CANALETTO, e toscane di ZOCCHI. Chiudono la mostra tre importanti stampe di FRANCISCO GOYA tra cui il celebre “Agarrotado”, incisione di denuncia politica su un tipo di esecuzione tra i più crudeli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo