Intorno a Palazzo Carignano - Ciclo di conferenze

Dal 7 September 2021 al 28 September 2021
Torino
Luogo: Palazzo Carignano
Indirizzo: Via Accademia delle Scienze 5
Orari: ore 17. L’ingresso è subordinato all’esibizione della Certificazione verde Covid-19 (Green Pass), insieme a un documento d’identità valido. Il Green Pass non è richiesto al di sotto dei 12 anni di età e per i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica
Enti promotori:
- Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della cultura
- Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
Costo del biglietto: Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 011 5641733-791
E-Mail info: drm-pie.palazzocarignano@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://polomusealepiemonte.beniculturali.it
Il primo appuntamento è martedì 7 settembre per un insieme di 4 conferenze, una per ogni martedì del mese, sempre alle ore 17 nel Salone dell’Appartamento di Mezzanotte di Palazzo Carignano.
Protagonista della prima sessione è il Seicento, secolo d'oro della storia dei Savoia-Carignano, quando esponenti del casato rivestirono un importante ruolo politico sulla scena europea, capace di portare il capostipite Tomaso alle più alte cariche al servizio di Spagna e Francia e di fare del figlio Emanuele Filiberto uno dei protagonisti della corte sabauda e della sua cultura. Non è un caso che proprio allora, grazie al genio di Guarini, i Carignano si dotassero del palazzo che ancor oggi porta e ricorda il loro nome. Per poco meno di un secolo e mezzo, dal 1693 al 1831, l’edificio fu così la residenza del principale ramo cadetto della dinastia sabauda e della sua corte, ma è passato alla storia soprattutto per il ruolo avuto durante il Risorgimento, quando fu sede del primo Parlamento subalpino e poi di quello italiano. Paradossalmente, oggi sulla sua facciata campeggia il nome d'un sovrano, Vittorio Emanuele II, che vi nacque, ma non vi visse, se non nella sua infanzia: un segno quanto mai evidente di come la storia ottocentesca dei Carignano, dal 1861 re d'Italia, abbia cancellato quasi totalmente i primi due secoli di storia della famiglia.
Le conferenze offrono, dunque, un’occasione per conoscere un periodo meno noto, ma di grande importanza per le glorie del casato e della residenza, con l’opportunità di approfondire un intreccio di vicende che lega la storia del Piemonte a quella europea, anche attraverso i prodromi del percorso compiuto dalla dinastia a cui sarebbe spettato di realizzare l’unità d’Italia.
Intorno a Palazzo Carignano
Nel secolo d'oro
PROGRAMMA
martedì 7 settembre ore 17
Paola Bianchi, Università della Valle d'Aosta
Un capostipite in Europa: il principe Tomaso tra Spagna e Francia
martedì 14 settembre ore 17
Andrea Merlotti, Centro studi delle Residenze Reali Sabaude
Emanuele Filiberto Amedeo: forza e costanza d'un principe muto
martedì 21 settembre ore 17
Marco Maggi, Università della Svizzera Italiana – Lugano
Emanuele Tesauro e i principi di Carignano
martedì 28 settembre ore 17
Giuseppe Dardanello, Università degli Studi di Torino
Palazzo Carignano: un’architettura per lo spettacolo del cerimoniale
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle