La linea gotica

La linea gotica, MIAAO, Torino
Dal 1 November 2012 al 30 December 2012
Torino
Luogo: MIAAO - Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi
Indirizzo: Via Maria Vittoria 5
Orari: da martedì a venerdì 16-19.30; sabato e domenica 11-19
Curatori: Enzo Biffi Gentili
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 0702350
E-Mail info: argh@miaao.org
Sito ufficiale: http://miaao.jimdo.com
La linea gotica è una mostra che collega maestri della fotografia come Sir Simon Marsden, Christophe Dessaigne, Giulia Caira e Monica Carocci ai giovani emergenti torinesi Art_Missy, Silvia Celeste Calcagno, Clorophilla Clorophillas, Gabriella Di Muro, Andrea Mucelli e Yakumo Kobe.
Ci sono le fotografie d'architettura e di paesaggio di Sir Simon Marsden in cui rovine, chiese ed edifici decadenti sono resi ancora più inquietanti dall'uso di filtri e di carta metallescente, i lavori del francese Christophe Dessaigne - per il quale il perturbante passa dall'interpretazione in immagini di romanzi e film all'esplorazione di luoghi abbandonati, pericolosi e pericolanti - e le opere emblematiche delle due torinesi Giulia Caira e Monica Carocci.
Alle opere degli artisti affermati rispondono i lavori degli esponenti della nuova generazione di “neo-neogotici” come le installazioni di Silvia Celeste Calcagno: una serie di piastrelle sulle quali compare sempre lo stesso autoritratto un’Ofelia contemporanea ma esteticamente sempre differente per gli effetti della messa a fuoco.
La fotografa di moda Gabriella di Muro propone gli esiti di alcuni suoi shooting. Ci sono poi le visioni notturne del cimitero di Dogliani ad opera di Andrea Mucelli, le allucinanti evocazioni eseguite alla Reggia di Venaria di Roberta Vernaglia, l'interpretazione delle OGR in chiave “Dark Church” di Marco Paolini e i travestimenti reali e digitali di Clorophilla Clorophillas.
Diversa per ogni artista è la cultura d'appartenenza - nobile per alcuni, sottocultura per altri -così come le scelte tecniche e di supporto, dalla camera oscura all'elaborazione digitale.
Il risultato finale è un inaspettato tutt'uno armonico, un dialogo tra generazioni influenzate dallo stesso immaginario e da una capacità di rilettura inquietante della realtà.
Ci sono le fotografie d'architettura e di paesaggio di Sir Simon Marsden in cui rovine, chiese ed edifici decadenti sono resi ancora più inquietanti dall'uso di filtri e di carta metallescente, i lavori del francese Christophe Dessaigne - per il quale il perturbante passa dall'interpretazione in immagini di romanzi e film all'esplorazione di luoghi abbandonati, pericolosi e pericolanti - e le opere emblematiche delle due torinesi Giulia Caira e Monica Carocci.
Alle opere degli artisti affermati rispondono i lavori degli esponenti della nuova generazione di “neo-neogotici” come le installazioni di Silvia Celeste Calcagno: una serie di piastrelle sulle quali compare sempre lo stesso autoritratto un’Ofelia contemporanea ma esteticamente sempre differente per gli effetti della messa a fuoco.
La fotografa di moda Gabriella di Muro propone gli esiti di alcuni suoi shooting. Ci sono poi le visioni notturne del cimitero di Dogliani ad opera di Andrea Mucelli, le allucinanti evocazioni eseguite alla Reggia di Venaria di Roberta Vernaglia, l'interpretazione delle OGR in chiave “Dark Church” di Marco Paolini e i travestimenti reali e digitali di Clorophilla Clorophillas.
Diversa per ogni artista è la cultura d'appartenenza - nobile per alcuni, sottocultura per altri -così come le scelte tecniche e di supporto, dalla camera oscura all'elaborazione digitale.
Il risultato finale è un inaspettato tutt'uno armonico, un dialogo tra generazioni influenzate dallo stesso immaginario e da una capacità di rilettura inquietante della realtà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
silvia celeste calcagno
·
christophe dessaigne
·
sir simon marsden
·
giulia caira
·
monica carocci
·
clorophilla clorophillas
·
gabriella di muro
·
andrea mucelli
·
yakumo kobe
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso