Lara Favaretto. Voce Comune, 2007 / Uriel Orlow. Unmade Film: The Proposal

Il Castello di Rivoli
Dal 10 Ottobre 2015 al 10 Gennaio 2016
Rivoli | Torino
Luogo: Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea
Indirizzo: piazzale Mafalda di Savoia
Curatori: Achille Bonito Oliva / Marcella Beccaria
Telefono per informazioni: +39 011 9565222
Sito ufficiale: http://www.castellodirivoli.org
Sabato 10 ottobre 2015, in occasione dell’Undicesima Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea propone due eventi: l’installazione Voce Comune, 2007 di Lara Favaretto allestita al Museo nell’ambito de L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte a cura di Achille Bonito Oliva e, in collaborazione con l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, la performance Unmade Film: The Proposal dell’artista Uriel Orlow a cura di Marcella Beccaria, presso il Salone d’Onore dell’Istituto torinese.
L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte. Lara Favaretto
a cura di Achille Bonito Oliva
Inaugurazione: 10 ottobre 2015
Periodo: 10 ottobre 2015 – 10 gennaio 2016
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea aderisce a L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte con l’opera Voce Comune, 2007 di Lara Favaretto, commissionata e prodotta da Frieze Foundation e gentilmente concessa in prestito dal MAMbo – UniCredit.
L’installazione sonora della giovane artista italiana è udibile - una volta al giorno in prossimità della chiusura del museo - in filodiffusione presso la Manica Lunga, l’ingresso al Castello, lo scalone d’onore e lo scalone interno dell’edificio. L’opera, il cui elemento costitutivo è dato della registrazione di un applauso, propone al visitatore una riflessione sull’assenza del momento condiviso e diventa, infine, segnale di commiato. L’opera è udibile dal martedì al venerdì alle ore 16.50; il sabato e la domenica alle ore 18.50.
Uriel Orlow. Unmade Film: The Proposal
Performance a cura di Marcella Beccaria
Sabato 10 ottobre 2015 – ore 18.30
Accademia Albertina delle Belle Arti, Salone d’Onore, Via Accademia Albertina 6, Torino
La performance Unmade Film: The Proposal è il tassello conclusivo di Unmade Film, una serie di opere relative al progetto di un film di impossibile realizzazione che prende spunto dalle complesse vicende che legano un ospedale psichiatrico di Gerusalemme e un villaggio palestinese i cui abitanti vennero massacratinel 1948 da forze paramilitari sioniste.
La performance è presentata nella cornice di Uriel Orlow: Made / Unmade, la mostra personale a cura di Marcella Beccaria in corso al Castello di Rivoli sino all’11 ottobre 2015. In collaborazione con l’Accademia Albertina delle Belle Arti, la performance viene presentata nel Salone d’Onore dell’istituzione a Torino. Nel corso dell’evento performativo, gratuitamente aperto al pubblico, Uriel Orlow con la lucida logica di un conferenziere, racconta (in inglese) e presenta immagini relative alla genesi del suo progetto artistico, approfondendo la propria visione relativamente ai concetti di storia, memoria e compenetrazione di passato e presente.
ConiglioViola. Le notti di Tino di Bagdad
La prima opera d’arte pubblica in realtà aumentata
Una favola da ricostruire fermata dopo fermata
In occasione dell’Undicesima Giornata del Contemporaneo AMACI, 10 nuove opere sulla città completano il percorso di realtà aumentata de Le notti di Tino di Bagdaddi ConiglioViola. L’opera, sparsa per tutta Torino, consente ai visitatori tramite l’app gratuita TINO powered by TIM, di attivare alle fermate dell’autobus le immagini del manifesto che si animeranno sul display del cellulare. Ogni fermata dà l’avvio a un episodio della favola di Tino, principessa di Bagdad e poetessa, cantata dagli scritti di Else Lasker-Schüler. Il progetto, che s’intende concepito per la partecipazione collettiva, suggerisce di fotografare e commentare sui social le tappe dell’itinerario attraverso l’hashtag #TinoBagdad. I visitatori sono invitati a partecipare al contest di riscrittura dell’opera, collegandosi al sito www.tinobagdad.com e inviando un proprio racconto.
Il progetto dalla voce di ConiglioViola su https://vimeo.com/131346826, il trailer su https://youtu.be/JWCjrUiRIuU.
Le notti di Tino di Bagdad è una produzione Kaninchen-Haus in collaborazione con il Centro Multimediale del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, TIM, Salone Internazionale del Libro, Gruppo Torinese Trasporti, Avip Italia, Dipartimento di Scienze del Territorio del Politecnico e dell’Università di Torino, StoryCode con il supporto di Fondazione CRT, Fondazione per la Cultura Torino e con il Patrocinio di Comune di Torino, Goethe Institut.
L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte. Lara Favaretto
a cura di Achille Bonito Oliva
Inaugurazione: 10 ottobre 2015
Periodo: 10 ottobre 2015 – 10 gennaio 2016
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea aderisce a L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte con l’opera Voce Comune, 2007 di Lara Favaretto, commissionata e prodotta da Frieze Foundation e gentilmente concessa in prestito dal MAMbo – UniCredit.
L’installazione sonora della giovane artista italiana è udibile - una volta al giorno in prossimità della chiusura del museo - in filodiffusione presso la Manica Lunga, l’ingresso al Castello, lo scalone d’onore e lo scalone interno dell’edificio. L’opera, il cui elemento costitutivo è dato della registrazione di un applauso, propone al visitatore una riflessione sull’assenza del momento condiviso e diventa, infine, segnale di commiato. L’opera è udibile dal martedì al venerdì alle ore 16.50; il sabato e la domenica alle ore 18.50.
Uriel Orlow. Unmade Film: The Proposal
Performance a cura di Marcella Beccaria
Sabato 10 ottobre 2015 – ore 18.30
Accademia Albertina delle Belle Arti, Salone d’Onore, Via Accademia Albertina 6, Torino
La performance Unmade Film: The Proposal è il tassello conclusivo di Unmade Film, una serie di opere relative al progetto di un film di impossibile realizzazione che prende spunto dalle complesse vicende che legano un ospedale psichiatrico di Gerusalemme e un villaggio palestinese i cui abitanti vennero massacratinel 1948 da forze paramilitari sioniste.
La performance è presentata nella cornice di Uriel Orlow: Made / Unmade, la mostra personale a cura di Marcella Beccaria in corso al Castello di Rivoli sino all’11 ottobre 2015. In collaborazione con l’Accademia Albertina delle Belle Arti, la performance viene presentata nel Salone d’Onore dell’istituzione a Torino. Nel corso dell’evento performativo, gratuitamente aperto al pubblico, Uriel Orlow con la lucida logica di un conferenziere, racconta (in inglese) e presenta immagini relative alla genesi del suo progetto artistico, approfondendo la propria visione relativamente ai concetti di storia, memoria e compenetrazione di passato e presente.
ConiglioViola. Le notti di Tino di Bagdad
La prima opera d’arte pubblica in realtà aumentata
Una favola da ricostruire fermata dopo fermata
In occasione dell’Undicesima Giornata del Contemporaneo AMACI, 10 nuove opere sulla città completano il percorso di realtà aumentata de Le notti di Tino di Bagdaddi ConiglioViola. L’opera, sparsa per tutta Torino, consente ai visitatori tramite l’app gratuita TINO powered by TIM, di attivare alle fermate dell’autobus le immagini del manifesto che si animeranno sul display del cellulare. Ogni fermata dà l’avvio a un episodio della favola di Tino, principessa di Bagdad e poetessa, cantata dagli scritti di Else Lasker-Schüler. Il progetto, che s’intende concepito per la partecipazione collettiva, suggerisce di fotografare e commentare sui social le tappe dell’itinerario attraverso l’hashtag #TinoBagdad. I visitatori sono invitati a partecipare al contest di riscrittura dell’opera, collegandosi al sito www.tinobagdad.com e inviando un proprio racconto.
Il progetto dalla voce di ConiglioViola su https://vimeo.com/131346826, il trailer su https://youtu.be/JWCjrUiRIuU.
Le notti di Tino di Bagdad è una produzione Kaninchen-Haus in collaborazione con il Centro Multimediale del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, TIM, Salone Internazionale del Libro, Gruppo Torinese Trasporti, Avip Italia, Dipartimento di Scienze del Territorio del Politecnico e dell’Università di Torino, StoryCode con il supporto di Fondazione CRT, Fondazione per la Cultura Torino e con il Patrocinio di Comune di Torino, Goethe Institut.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo