Le meravigliose invenzioni di Pietro Piffetti

Pietro Piffetti
Pietro Piffetti
Dal 28 Settembre 2011 al 20 Ottobre 2011
Torino
Luogo: Fondazione Accorsi-Ometto
Indirizzo: Via Po, 55
Telefono per informazioni: + 39 011.837.688
Un evento imperdibile nelle sale del Museo Accorsi – Ometto di Torino mette a confronto per la prima – e probabilmente ultima – volta i due sommi capolavori di Pietro Piffetti: il doppio corpo del Palazzo del Quirinale e quello custodito nelle sale del Museo.
Dopo essere stato esposto nella mostra La Bella Italia, alla Reggia di Venaria e dopo essere stato sottoposto al restauro e a tac al Centro Conservazione e Restauro di Venaria, il doppio corpo di proprietà del Palazzo del Quirinale, realizzato da Pietro Piffetti, il maggior ebanista europeo del Settecento e artista dal virtuosismo stupefacente, arriva nelle sale del Museo Accorsi - Ometto. Qui sarà esposto per la prima volta vicino al doppio corpo di proprietà della Fondazione.
Si tratta di una occasione unica a livello mondiale per poter ammirare insieme i due mobili che sono stati progettati con la medesima visione con cui un architetto disegna un edificio o un pittore un ciclo di affreschi; l’eccezionale risultato proviene da padronanza assoluta della tecnica e da un senso della cadenza e dei ritmi del decoro d’altissimo livello. La creatività di Piffetti, che continua a stupire ancor oggi, nasce da originale concretezza, da incontro felice fra materia ed ideazione che si trasforma in alta poesia all’interno di una dimensione di continua sperimentazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo