Luce vera

Luce vera, Weber&Weber, Torino
Dal 23 Novembre 2012 al 12 Gennaio 2013
Torino
Luogo: Weber&Weber
Indirizzo: via S. Tommaso 7
Orari: da martedi a sabato 15.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 19500694
E-Mail info: carlomaria.weber@fastwebnet.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaweber.it
Senza forma, senza parola. Questa è la luce che invade i mistici. Ma noi, che sentiamo un mondo inclinato, contrastato, noi dovremo ricorrere a un diverso grado di luce. Una luce intima ma anche sfumata dal continuo attrito del pensiero coi nostri stati d’animo, con le onde del pathos. E chi vigila, chi custodisce per noi il confine instabile tra visibile e invisibile? Sono confini che ossessionano, non si lasciano domare.
Il polo della luce è mezzogiorno, l’istante più insidioso. Non è banale l’espressione “dèmone del mezzogiorno”. Esposti a tutta luce. Vulnerabili. Il corpo non fa ombra, la voce non ha eco. Mezzogiorno oscuro per troppa luce, ora immobile che si conclude in se stessa. Della luce possiamo accogliere solo quanto possiamo sopportare. Altrimenti è l’abbaglio, o la folgorazione. Infatti ci sentiamo protetti, poiché nel profondo sappiamo di non percepire mai la luce diretta e pura, ma la tenebra. Una tenebra rivestita, che ha assorbito qualche rifrazione luminosa.
Noi guardiamo le cose mediante il morire della luce, ma nello stesso tempo, se davvero guardiamo la notte, la guardiamo già investita dalle forze della luce. Dice stupendamente Marco Ercolani, fantasticando attorno alla figura di Turner: “Non bisogna più guardare il sole, perché chi lo guarda appartiene alla notte, ma essere noi la luce del sole, la sorgente che illumina...”
Dario Capello
Il polo della luce è mezzogiorno, l’istante più insidioso. Non è banale l’espressione “dèmone del mezzogiorno”. Esposti a tutta luce. Vulnerabili. Il corpo non fa ombra, la voce non ha eco. Mezzogiorno oscuro per troppa luce, ora immobile che si conclude in se stessa. Della luce possiamo accogliere solo quanto possiamo sopportare. Altrimenti è l’abbaglio, o la folgorazione. Infatti ci sentiamo protetti, poiché nel profondo sappiamo di non percepire mai la luce diretta e pura, ma la tenebra. Una tenebra rivestita, che ha assorbito qualche rifrazione luminosa.
Noi guardiamo le cose mediante il morire della luce, ma nello stesso tempo, se davvero guardiamo la notte, la guardiamo già investita dalle forze della luce. Dice stupendamente Marco Ercolani, fantasticando attorno alla figura di Turner: “Non bisogna più guardare il sole, perché chi lo guarda appartiene alla notte, ma essere noi la luce del sole, la sorgente che illumina...”
Dario Capello
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marco tirelli ·
gregorio botta ·
simone bubbico ·
weber weber ·
silvia amodio ·
aurorameccanica ·
marco callea monica confine ·
franco fanelli horiki katsutomi paula kouwenhoven ·
mattia macchieraldo ·
francesco nonino ·
giancarlo pacini ·
pierluigi pusole ·
luciana ronco ·
takashi sugimoto ·
v vagali ·
g vanetti ·
d wolf
COMMENTI

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty