Mario Lattes e Il Ghetto di Varsavia per il Giorno della Memoria

Mario Lattes. Il Ghetto di Varsavia
Dal 28 Gennaio 2017 al 28 Gennaio 2017
Torino
Luogo: Polo del ’900
Indirizzo: via del Carmine 14
Enti promotori:
- Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus
- Fondazione Bottari Lattes - Biblioteca Pinacoteca Mario Lattes
Telefono per informazioni: +39 0173.78982
E-Mail info: archiviobiblioteca@fondazionebottarilattes.it
La Fondazione Bottari Lattes - Biblioteca Pinacoteca Mario Lattes e la Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci celebrano il Giorno della Memoria con un appuntamento in programma sabato 28 gennaio al Polo del ’900 di Torino. L’incontro è una riflessione intorno al libro Il Ghetto di Varsavia di Mario Lattes, saggio- documento scritto da un autore torinese su uno degli aspetti più tragici dell'Olocausto, che si aggiunge alle memorie su Auschwitz di Primo Levi.
L'appuntamento si inserisce all'interno del calendario di incontri, mostre e riflessioni organizzate e ospitate dal Polo del '900 in occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz nel 1945, al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali e quanto accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Sabato 28 interviene il professor Giacomo Jori (Università della Svizzera Italiana), curatore del volu
Il Ghetto di Varsavia, scritto nella seconda metà degli anni Cinquanta e rimasto a lungo inedito, è il più completo e ampio saggio sul Ghetto di Varsavia scritto da un autore italiano. Ed è inoltre la toccante testimonianza di un autore che si interroga sul suo destino di ebreo, nonché di uomo e artista nel tempo presente. L’incontro riproporrà fatti e temi affrontati dal libro, in una sede, il Polo del ’900, che custodisce elementi importanti della memoria storica d'Italia e d’Europa.
Saranno ripercorsi i tragici avvenimenti di quel periodo, dalla resa di Varsavia nel 1939, ai massacri dell’aprile del ’42, facendo riferimento ai documenti tedeschi, ebraici e alle testimonianze edite e inedite riprodotte nel volume. Mario Lattes, infatti, fu il primo in Italia e fra i primi al mondo a usare per il suo libro le fonti storiche conservate negli Archivi di Varsavia. Come sostiene il grande autore, scrivere sul Ghetto di Varsavia significa «dimorare nella morte» e «capire di non intenderla».
La casa editrice Einaudi, nel 1963, nonostante un contratto firmato, scelse di non pubblicare il libro. L’introduzione del volume, pubblicato nel 2015 da Edizioni Cenobio, studia le ragioni di tale diniego, nei riguardi di un libro che, come ebbe a riconoscere uno dei protagonisti del dibattito in casa editrice, “toglie ogni mitologia ai fatti”.
Il Ghetto di Varsavia è stato presentato in Italia e all'estero: all'Istituto Italiano di Cultura di Varsavia (27 gennaio 2015); al Salone del Libro di Torino (16 maggio 2015), alla Comunità Ebraica di Torino (19 novembre 2015), all’Università della Svizzera Italiana USI-Lugano (4 dicembre 2015), alla Biblioteca Civica di Acqui Terme (29 gennaio 2016), alla Fondazione Bottari Lattes di Monforte d'Alba (29 aprile 2016) e all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles (27 settembre 2016).
Sabato 28 gennaio ore 17.30
Polo del ’900 – Sala lettura di palazzo San Daniele
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni