Monica Bonvicini. As wall keep shifting / Mauro Restiffe. History and landscape

© Monica Bonvicini and VG - Bild Kunst / Galleria Raffaella Cortese, Milan / Ph. Jens Ziehe | Monica Bonvicini, Structural Psychodrama #4, 2019
Dal 31 Ottobre 2019 al 09 Febbraio 2020
Torino
Luogo: OGR - Officine Grandi Riparazioni
Indirizzo: corso Castelfidardo 22
E-Mail info: info@ogrtorino.it
Sito ufficiale: http://www.ogrtorino.it
MONICA BONVICINI
a cura di Nicola Ricciardi e Samuele Piazza 31.10.2019 - 09.02.2020
BINARIO 1
Grazie alla nuova installazione di Monica Bonvicini appositamente concepita per le OGR in occasione di Artissima 2019, continua l’indagine dell’artista sulle interrelazioni tra architettura, potere e questioni di genere, diritto allo spazio, dinamiche di controllo e sorveglianza. Bonvicini ha iniziato a esporre i suoi lavori sulla scena internazionale dagli anni Novanta, con mostre personali e collettive in molte delle più importanti istituzioni artistiche e ricevendo importanti riconoscimenti, tra cui il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia. Le opere di Bonvicini sono asciutte e dirette ma intrise di molteplici riferimenti storici, politici e sociali. I lavori dell’artista sono sempre legati criticamente ai luoghi in cui sono esposti e sono spesso interessati alle ambiguità del linguaggio, andando a problematizzare il ruolo dello spettatore, e i limiti, le possibilità e le contraddizioni legate all’idea di libertà.
MAURO RESTIFFE
a cura di Nicola Ricciardi e Giulia Guidi 31.10.2019 - 05.01.2020
BINARIO 2
L’architettura, in particolare quella relativa al periodo modernista, è da sempre fonte di ispirazione per il fotografo brasiliano Mauro Restiffe. Nel corso della sua carriera, l’artista ha viaggiato e fotografato le opere di noti architetti in tutto il mondo: da Philip Johnson a Oscar Niemeyer. Nelle sue foto Restiffe rivela combinazioni inaspettate tra architettura e paesaggio,tra interni ed esterni, focalizzandosi su dettagli inosservati e tracce di presenza umana: l’architettura funge da palcoscenico per la storia, sia essa pubblica o privata. Le immagini di Restiffe, intrise di valore storico, raccontano intime prospettive sulla storia di un Paese, come nel caso delle famose serie Empossamento (2003) e Oscar (2012). Per la sua personale alle OGR di Torino, Restiffe fotografa l’Italia con lo stesso approccio, raccontando alcuni tra i progetti di Carlo Mollino, Piero Portaluppi, Franco Albini e Carlo Scarpa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo