Paratissima XIII - Superstition

Paratissima XIII - Superstition
Dal 01 Novembre 2017 al 05 Novembre 2017
Torino
Luogo: Ex Caserma La Marmora
Indirizzo: via Asti 22
Telefono per informazioni: +39 011 2073075
E-Mail info: info@paratissima.it
Sito ufficiale: http://paratissima.it/
Comunicato Stampa:
Cosa succede quando la tredicesima edizione di Paratissima coincide con l’anno duemiladiciassette?
Come direbbe Edoardo De Filippo, “Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male”. Per evitare che la dea bendata ci volti impietosamente le spalle, ci siamo premuniti di potentissime corna scaramantiche, amuleti, mantra, feticci, rituali e portafortuna: qualunque cosa pur di allontanare l’eventuale sventura.
Torino, capitale per eccellenza dell’esoterismo e della magia, farà da immancabile cornice a quest’edizione all’insegna di sinistri presagi e riti propiziatori.
E se l’Italia è la patria del toccare ferro e dei cornetti rossi, nonché terreno fertile per tutta una serie sterminata di rituali magici, la superstizione risulta essere comunque il minimo comune denominatore di tutte le culture del mondo, anche se con diverse modalità di manifestazione. Nessuno è immune dall’essere scaramantico: credere o meno nella sfortuna è un vero e proprio stile di vita che prescinde da provenienza geografica o estrazione sociale.
Per un superstizioso semplici colori, accadimenti, oggetti, numeri o ricorrenze rappresentano simboli di iattura o buona sorte da evitare o ricercare, manie tali da condizionare ogni aspetto della vita quotidiana.
Sicuramente nulla di scientifico, se non false credenze, ma sino a novembre, nel dubbio, proveremo a evitare gatti neri e specchi rotti, toccando gobbe e ferri di cavallo.
Il tutto, ovviamente, per pura e semplice precauzione.
E tu? Farai le corna insieme a noi?
Cosa succede quando la tredicesima edizione di Paratissima coincide con l’anno duemiladiciassette?
Come direbbe Edoardo De Filippo, “Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male”. Per evitare che la dea bendata ci volti impietosamente le spalle, ci siamo premuniti di potentissime corna scaramantiche, amuleti, mantra, feticci, rituali e portafortuna: qualunque cosa pur di allontanare l’eventuale sventura.
Torino, capitale per eccellenza dell’esoterismo e della magia, farà da immancabile cornice a quest’edizione all’insegna di sinistri presagi e riti propiziatori.
E se l’Italia è la patria del toccare ferro e dei cornetti rossi, nonché terreno fertile per tutta una serie sterminata di rituali magici, la superstizione risulta essere comunque il minimo comune denominatore di tutte le culture del mondo, anche se con diverse modalità di manifestazione. Nessuno è immune dall’essere scaramantico: credere o meno nella sfortuna è un vero e proprio stile di vita che prescinde da provenienza geografica o estrazione sociale.
Per un superstizioso semplici colori, accadimenti, oggetti, numeri o ricorrenze rappresentano simboli di iattura o buona sorte da evitare o ricercare, manie tali da condizionare ogni aspetto della vita quotidiana.
Sicuramente nulla di scientifico, se non false credenze, ma sino a novembre, nel dubbio, proveremo a evitare gatti neri e specchi rotti, toccando gobbe e ferri di cavallo.
Il tutto, ovviamente, per pura e semplice precauzione.
E tu? Farai le corna insieme a noi?
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 febbraio 2019 al 02 giugno 2019 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Boldini e la Moda
-
Dal 16 febbraio 2019 al 23 giugno 2019 Conegliano | Palazzo Sarcinelli
I Ciardi. Paesaggi e giardini
-
Dal 14 febbraio 2019 al 24 giugno 2019 Genova | Palazzo della Meridiana
Caravaggio e i Genovesi. Committenti, collezionisti, pittori
-
Dal 15 febbraio 2019 al 30 giugno 2019 Napoli | Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta
Chagall. Sogno d’amore
-
Dal 09 febbraio 2019 al 16 giugno 2019 Forlì | Musei San Domenico
Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini
-
Dal 09 febbraio 2019 al 24 marzo 2019 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
Sebastião Salgado. Africa