Peter Mohall. Parklife

Peter Mohall, I Nores hage, 2022, tempera grassa, carboncino e composito acrilico su due tele di iuta, 180x130 cm. ciascuna, dimensioni complessive 180x260 cm. Courtesy l’artista e Luce Gallery, Torino
Dal 27 Gennaio 2023 al 02 Marzo 2023
Torino
Luogo: Luce Gallery
Indirizzo: Largo Montebello 40
Orari: : da martedì a venerdì 15.30 - 19.30
Telefono per informazioni: +39 011 18890206 Peter Mohall
E-Mail info: info@lucegallery.com
Sito ufficiale: http://www.lucegallery.com
Luce Gallery è lieta di annunciare la personale “Parklife” di Peter Mohall nelle sale della galleria a Torino, dal 26 gennaio al 2 marzo 2023.
Dopo aver inizialmente esplorato il linguaggio astratto concentrandosi sull’unicità del gesto pittorico, l’artista svedese di base ad Oslo ha sviluppato una propria tecnica che caratterizza i nuovi e inediti lavori in mostra.
Riflettendo sulla riproduzione e ripetizione meccanica della forma, Mohall inserisce brevi uniformi pennellate materiche e scultoree che, moltiplicate attraverso stampi e calchi, corrispondono alla palette utilizzata nella composizione figurativa delle opere. Isolati in sequenze, questi reiterati segni cromatici appaiono sulla superficie dipinta o ai bordi delle tele in iuta, di medio e grande formato, che rappresentano scorci di rigogliosi paesaggi scandinavi in cui a volte si muovono figure.
La mostra sarà visibile anche on-line con l’introduzione dell’artista: www.lucegallery.com/video.php.
Peter Mohall (1979, Löddeköpinge, Svezia) vive e lavora ad Oslo, Norvegia.
Le sue opere pittoriche sono state esposte in numerosi musei, tra cui Vestjyllands Kunstpavillon (2018, Videbæk), Bærum Kunsthall (2017, Fornebu), Huset for Kunst & Design (2017, Holstebro), Kunstnernes Hus (2013, Oslo) e Liljevalchs Konsthall (2010, Stoccolma).
Dopo aver inizialmente esplorato il linguaggio astratto concentrandosi sull’unicità del gesto pittorico, l’artista svedese di base ad Oslo ha sviluppato una propria tecnica che caratterizza i nuovi e inediti lavori in mostra.
Riflettendo sulla riproduzione e ripetizione meccanica della forma, Mohall inserisce brevi uniformi pennellate materiche e scultoree che, moltiplicate attraverso stampi e calchi, corrispondono alla palette utilizzata nella composizione figurativa delle opere. Isolati in sequenze, questi reiterati segni cromatici appaiono sulla superficie dipinta o ai bordi delle tele in iuta, di medio e grande formato, che rappresentano scorci di rigogliosi paesaggi scandinavi in cui a volte si muovono figure.
La mostra sarà visibile anche on-line con l’introduzione dell’artista: www.lucegallery.com/video.php.
Peter Mohall (1979, Löddeköpinge, Svezia) vive e lavora ad Oslo, Norvegia.
Le sue opere pittoriche sono state esposte in numerosi musei, tra cui Vestjyllands Kunstpavillon (2018, Videbæk), Bærum Kunsthall (2017, Fornebu), Huset for Kunst & Design (2017, Holstebro), Kunstnernes Hus (2013, Oslo) e Liljevalchs Konsthall (2010, Stoccolma).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo