Pierantonio Masotti. Il colore non aggiunge significato

Pierantonio Masotti. Il colore non aggiunge significato, Galleria Unique, Torino
Dal 10 Gennaio 2015 al 27 Gennaio 2015
Torino
Luogo: Galleria Unique
Indirizzo: c.so Vittorio Emanuele II, 36
Orari: da martedì a sabato 10-12.30 / 15.30-19.30 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 011 5617049
E-Mail info: info@galerieunique.com
Sito ufficiale: http://www.galerieunique.com
Nello stadio attuale della sua ricerca Masotti tende non tanto al monocromo quanto al pauperismo cromatico. Privilegia il nero, il bianco, il grigio, i riflessi argentei, le tonalità del castano, della terra ombra, il più delle volte proposti in opposizione binaria, chiaro contro scuro. Campisce quasi sempre di nero il fondo sulla tavola di supporto, un tenebrismo mystery che da talora all'opera una sembianza tra l'arcaico e il metafisico,anche e soprattutto quando nella composizione l'artista si avvale di vecchi reperti. Il nero di sfondo dell'artista villafranchese è colore-non colore, non fenomenico ma assoluto, compenetrato di atmosfera, mentale, spirituale, fortemente evocativo, possiede concettualità, pensiero pensato cromaticamente. Non ha luce interna ma accentua nel dualismo oppositivo bianco-nero, luce-tenebra, il risalto luministico di figure e oggetti stagliati contro di esso, effetto notte squarciato talora da fulminee accensioni. Come nella fotografia,come nel teatro,con prima dell'avvento del colore, col bianco e nero che aveva, nei migliori esiti,di tali atmosfere allusive, introspettive, ora poetiche ora vagamente inquietanti, dettate da scansioni di luce e di ombra. Questa personale sensibilità per i non-colori estremi e tra di loro oppositivi - potremmo dirla come un francescanesimo del campo cromatico - è pertinente, mi pare al concetto che Masotti manifesta: che"l'immagine senza il sentimento è vuota, il sentimento senza l'immagine è cieco"e che il farsi dell'arte e la sensibilità di vederla entrandovi dentro sono un aspetto, un esercizio dello spirito. Non è un artista facile Pierantonio Masotti. Di mente vivace e scabra, suscettivo di provocare quella che un noto critico chiama "antipatia" nei confronti dell'audience di massa usa a scivolare sulla epidermide della cose, quando invece l'artista di oggi tende a guardarvi dentro. Innovativo e sperimentatore ma con un solido retroterra di valori culturali nel passato: più guardo arte e più mi convinco che è bene che le due qualità si tengano insieme.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo