Progetto Vetro Retrò

Progetto Vetro Retrò, InsideLab, Torino
Dal 07 Novembre 2014 al 09 Novembre 2014
Torino
Luogo: InsideLab
Indirizzo: via Vittorio Andreis 18
Orari: venerdì sabato e domenica 10-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 5211479
E-Mail info: info@insidetorino.com
Sito ufficiale: http://insidetorino.com
Dal 7 al 9 novembre InsideLab ospiterà l'esposizione delle prime opere del progetto Vetro Retrò, oggetti e lampade in vetro nate dal connubio tra la vena creativa dell'architetto Paola Giordano e l’esperta manualità delle restauratrici ed artigiane vetrarie Lella e Carla Tricerri.
Conosciutesi nel 2011 nel laboratorio vetrario Tricerri di Via Bellezia 7 a Torino, iniziano a collaborare e naturalmente dopo poco tempo nasce tra loro un’intesa che sfocia nel desiderio di creare un “progetto” insieme, nel quale fondere le proprie competenze nella realizzazione dei manufatti. Le opere in gran parte potranno essere riprodotte, ma non saranno mai seriali, per le caratteristiche intrinseche dei materiali, dei colori e l’artigianalità della realizzazione.
La tecnica usata è mista. Alla tradizionale legatura tiffany dei vetri colorati, opalescenti e cattedrali si uniscono inserti di vari materiali: dai preziosi cocci di vetro a reti metalliche, lamiere forate, ecc. “connubi dissacratori – spiega Paola Giordano - in cui la nobile tecnica originaria viene riplasmata liberamente, dando vita a nuove soluzioni per oggetti e volumi di luce e colore.”
Ogni pezzo ha un nome, una storia e parla di sé attraverso i materiali scelti.
Alcuni come Odilia, Scrash e Cammeo sono pezzi unici: in essi convivono sia materiali contemporanei che cocci di vetri storici; Paola Giordano ha colto la possibilità di interpretare questi ultimi creando opere che li faranno rivivere con nuova luce in nuovi luoghi.
Ad enfatizzare le storie di ogni lampada e degli oggetti in mostra sarà una colonna sonora che accompagnerà il visitatore nel percorso, perdendosi tra le musiche originali di GB Battaglia e gli stralci, tratti dal romanzo “Una ragazza da Tiffany” di Susan Vreeland, interpretati dalle voci di Franca Berardi, Fabrizio Gola, Laura Marocco, e GB Battaglia.
Tutte le lampade e gli oggetti in esposizione sono in vendita.
Mostra: progetto Vetro Retrò
Design: Paola Giordano
Vetraria : Carla Tricerri, Lella Tricerri
Conosciutesi nel 2011 nel laboratorio vetrario Tricerri di Via Bellezia 7 a Torino, iniziano a collaborare e naturalmente dopo poco tempo nasce tra loro un’intesa che sfocia nel desiderio di creare un “progetto” insieme, nel quale fondere le proprie competenze nella realizzazione dei manufatti. Le opere in gran parte potranno essere riprodotte, ma non saranno mai seriali, per le caratteristiche intrinseche dei materiali, dei colori e l’artigianalità della realizzazione.
La tecnica usata è mista. Alla tradizionale legatura tiffany dei vetri colorati, opalescenti e cattedrali si uniscono inserti di vari materiali: dai preziosi cocci di vetro a reti metalliche, lamiere forate, ecc. “connubi dissacratori – spiega Paola Giordano - in cui la nobile tecnica originaria viene riplasmata liberamente, dando vita a nuove soluzioni per oggetti e volumi di luce e colore.”
Ogni pezzo ha un nome, una storia e parla di sé attraverso i materiali scelti.
Alcuni come Odilia, Scrash e Cammeo sono pezzi unici: in essi convivono sia materiali contemporanei che cocci di vetri storici; Paola Giordano ha colto la possibilità di interpretare questi ultimi creando opere che li faranno rivivere con nuova luce in nuovi luoghi.
Ad enfatizzare le storie di ogni lampada e degli oggetti in mostra sarà una colonna sonora che accompagnerà il visitatore nel percorso, perdendosi tra le musiche originali di GB Battaglia e gli stralci, tratti dal romanzo “Una ragazza da Tiffany” di Susan Vreeland, interpretati dalle voci di Franca Berardi, Fabrizio Gola, Laura Marocco, e GB Battaglia.
Tutte le lampade e gli oggetti in esposizione sono in vendita.
Mostra: progetto Vetro Retrò
Design: Paola Giordano
Vetraria : Carla Tricerri, Lella Tricerri
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970