ROTAZIONE | Trame persiane

Tessuto in seta iraniano
Dal 01 Ottobre 2020 al 01 Ottobre 2021
Torino
Luogo: MAO – Museo d'Arte Orientale
Indirizzo: via San Domenico 11
Orari: giovedì e venerdì 12.00 - 19.00; sabato e domenica 10.00 - 19.00. Chiuso lunedì martedì e mercoledì. La biglietteria chiude sempre un'ora prima. L’uscita dalle sale è prevista 10 minuti prima della chiusura museale. Prenotazione consigliata ma non obbligatoria
Sito ufficiale: http://www.maotorino.it
Uno dei più grandi imperi della storia, quello persiano, influenzato da tante culture differenti ma forte di un’identità ben radicata, è stato per secoli fra i centri tessili più importanti del mondo: alcuni documenti attestano infatti una produzione di seta ad alto livello in Iran sin dall’XI secolo e, pur con fasi alterne di grande fioritura e declino, l’attività è proseguita fino a metà Ottocento. I centri più importanti per la produzione del prezioso tessuto erano Yazd, Kashan, Isfahan e Tabriz, dove si concentravano le imprese familiari che seguivano tutto il processo della fabbricazione della seta: da qui partivano poi tutte le stoffe destinate alla produzione di oggetti e indumenti preziosi in ogni angolo della Persia e non solo.
Il MAO Museo d’Arte Orientale custodisce nelle sue collezioni un’ampia selezione di questi tessuti e la necessità di metterli periodicamente a riposo ci consente ora di mostrarne alcuni che da qualche tempo sono conservati nei depositi: questa nuova selezione di manufatti, insieme ad altri in prestito temporaneo da Palazzo Madama, troverà spazio nella Galleria dedicata all’arte islamica dei Paesi dell’Asia a partire dal 1 ottobre e sarà visibile fino al 1 ottobre 2021.
Fra i pezzi esposti, colpiscono due frammenti di nakshe (da naqqash, che significa “design”), un fitto ricamo in seta su tela caratterizzato dal disegno floreale disposto in bande diagonali. Con pannelli così ricamati erano confezionati i pantaloni delle donne iraniane, dai colori vivaci, voluminosi sulle gambe e raccolti alla caviglia, come vediamo nelle miniature persiane della prima metà del XIX secolo.
Particolarmente prezioso è un frammento di tessuto risalente al XV-XVI secolo, decorato con scene della storia d’amore del re Cosroe e della principessa Shirin narrata dal celebre poeta persiano Nizami (1141-1209). Cosa rarissima, esso reca iscrizioni poetiche che esaltano la bellezza del tessuto stesso, dichiarando “Non c’è mai stato un tessuto più bello. Si potrebbe dire tessuto con i fili della tua anima”.
La dinastia safavide diede nel XVI e XVII secolo grande impulso alla produzione artistica e protezione alle manifatture tessili di Kashan, Yazd e Isfahan, e le stoffe safavidi utilizzano motivi iconografici coerenti con la produzione figurata dell’epoca: scene di caccia, di corte o tratte da storie popolari, figure umane e animali, realizzate con grande accuratezza descrittiva, decorano molti tessuti.
Anche i velluti sono operati con preziosi filati metallici in argento e in oro. Sono presentati ora al MAO tre velluti di manifattura iraniana, tra i quali un sorprendente velluto cremisi a tondi d’oro risalente al XIII – inizio XV secolo, affiancati da tre velluti di manifattura turca di epoca ottomana, ad offrire il confronto con la produzione di un altro celebre centro di produzione tessile del mondo islamico, Bursa. Il velluto in esposizione a rosette stilizzate cremisi, con dettagli in verde su fondo argento, ben esemplifica il ricco effetto decorativo ottenuto da questi velluti da arredo, utilizzati con larghezza nelle agiate residenze ottomane. Il disegno trova esatti corrispettivi nella decorazione delle piastrelle architettoniche e legature, da cui sono sempre esclusi i motivi figurativi umani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni