Segni incrociati
Dal 21 November 2015 al 24 January 2016
Torino
Luogo: Biasutti Giampiero - Studio D'Arte per il '900
Indirizzo: via Della Rocca 10
Orari: dal martedì al sabato 10,30-12,30 / 15,30-19,30
Telefono per informazioni: +30 011 8390690
E-Mail info: info@giampierobiasuttinovecento.com
Sito ufficiale: http://www.galleriabiasutti.com/
“Segni incrociati” è una mostra di taglio molto libero che ha l’intenzione di verificare come l’idea di qualità nella pittura, nelle più varie sfaccettature, è stata elaborata e realizzata nell’ambito della scena artistica torinese.
Saranno esposte opere scelte con molta cura di dieci artisti di generazioni e tendenze diverse fra loro. Dieci personalità diverse i cui lavori vanno ovviamente guardati nella loro specifica autonomia e originalità, ma che formano nel loro insieme un singolare e imprevedibile intreccio di tensioni estetiche e di problematiche espressive che può innescare qualche sorprendente e non ovvia prospettiva di lettura. Uno dei criteri di scelta adottati in questa occasione è stato infatti quello di accostare e mettere a confronto opere di artisti anche con percorsi espositivi molto divergenti.
L’area di ricerca informale è rappresentata qui al meglio dall’acceso cromatismo e dalla tensione segnica e gestuale di Piero Ruggeri, mentre la pittura di carattere analitico e minimale è documentata dalle delicate tracce cromatiche di Giorgio Griffa.
Ci sono poi opere di alcuni protagonisti dell’Arte Povera: dall’opera di Gilberto Zorio “Stella con scia” inox, rame, fosforo ai raffinati collage di Giulio Paolini; degli acciai specchianti di Michelangelo Pistoletto. Nicola De Maria testimonia con la singolare qualità cromatica e mentale dei suoi dipinti l’attualità della visione transavanguardista.
Per Mainolfi, natura e architettura si scambiano continuamente ruolo. La terracotta è uno dei suoi materiali d’elezione, ha però sperimentato diversi materiali, come legno, cera e bronzo.
Per l’Artista Marco Gastini, la pittura è dar corpo a spazi carichi di tensioni;qualsiasi materiale utilizzato diventa generatore di energia estetica.
Piero Gilardi, artista torinese pioniere in Italia fin dagli anni Sessanta delle esperienze di arte tecnologica, multimediale e interattiva, celebre per i famosi Tappeti natura in coloratissimo poliuretano espanso, che lo portano alla ribalta della scena artistica internazionale.
Infine un lavoro di Aldo Mondino olio su linoleum “Con lana”.
Saranno esposte opere scelte con molta cura di dieci artisti di generazioni e tendenze diverse fra loro. Dieci personalità diverse i cui lavori vanno ovviamente guardati nella loro specifica autonomia e originalità, ma che formano nel loro insieme un singolare e imprevedibile intreccio di tensioni estetiche e di problematiche espressive che può innescare qualche sorprendente e non ovvia prospettiva di lettura. Uno dei criteri di scelta adottati in questa occasione è stato infatti quello di accostare e mettere a confronto opere di artisti anche con percorsi espositivi molto divergenti.
L’area di ricerca informale è rappresentata qui al meglio dall’acceso cromatismo e dalla tensione segnica e gestuale di Piero Ruggeri, mentre la pittura di carattere analitico e minimale è documentata dalle delicate tracce cromatiche di Giorgio Griffa.
Ci sono poi opere di alcuni protagonisti dell’Arte Povera: dall’opera di Gilberto Zorio “Stella con scia” inox, rame, fosforo ai raffinati collage di Giulio Paolini; degli acciai specchianti di Michelangelo Pistoletto. Nicola De Maria testimonia con la singolare qualità cromatica e mentale dei suoi dipinti l’attualità della visione transavanguardista.
Per Mainolfi, natura e architettura si scambiano continuamente ruolo. La terracotta è uno dei suoi materiali d’elezione, ha però sperimentato diversi materiali, come legno, cera e bronzo.
Per l’Artista Marco Gastini, la pittura è dar corpo a spazi carichi di tensioni;qualsiasi materiale utilizzato diventa generatore di energia estetica.
Piero Gilardi, artista torinese pioniere in Italia fin dagli anni Sessanta delle esperienze di arte tecnologica, multimediale e interattiva, celebre per i famosi Tappeti natura in coloratissimo poliuretano espanso, che lo portano alla ribalta della scena artistica internazionale.
Infine un lavoro di Aldo Mondino olio su linoleum “Con lana”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paolini
·
de maria
·
mainolfi
·
pistoletto
·
merz
·
zorio
·
gilardi
·
mondino
·
griffa
·
gastini
·
ruggeri
·
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology