Segni per la speranza

Segni per la speranza, Fondazione Spinola Banna per l’Arte
Dal 18 April 2018 al 18 April 2018
Torino
Luogo: Fondazione Spinola Banna per l’Arte
Indirizzo: via Carcano 31
Enti promotori:
- MIBACT - Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee Periferie urbane
- Patrocinio di Città di Torino e Torino Metropoli - Città Metropolitana di Torino
Sito ufficiale: http://www.fondazionespinola-bannaperlarte.com
La Fondazione Spinola Banna per l’Arte presenta mercoledì 18 aprile alle ore 11.00 un intervento sperimentale e site-specific di riqualificazione di un edificio nella periferia di Torino: un progetto che declina in un’unica opera differenti forme d'arte (visiva, sonora e web) mutualmente correlate, dovuto al comune intento dell’artista Giuseppe Caccavale (Afragola, Napoli, 1960) e del compositore Stefano Gervasoni (Bergamo, 1962).
Il progetto nasce nel 2016 su invito del MIBACT - Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee Periferie urbane, che ha proposto al Comitato Promotore per le Fondazioni Italiane Arte Contemporanea, di cui la Fondazione è membro, di ideare e realizzare un progetto artistico e culturale che mirasse alla valorizzazione delle periferie urbane.
La Fondazione, impegnata nel sostenere giovani talenti delle arti visive e della musica ha promosso una speciale commissione che ha portato, in poco più di un anno, alla realizzazione di un’opera visivo-sonora volta alla riconversione artistica di un muro esterno di un edificio scolastico di proprietà della Città Metropolitana di Torino.
L’opera dal titolo Segni per la speranza è un imponente murale dotato di una sofisticata installazione sonora web interattiva. Oltre ai due autori di profilo internazionale e al computer music designer Marco Liuni (IRCAM, Parigi), la realizzazione ha visto la collaborazione di prestigiose eccellenze del territorio quali il Corso di Laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali (Università di Torino e Fondazione Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”), il Politecnico di Torino e il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”.
Per la realizzazione del progetto visivo Giuseppe Caccavale ha coinvolto sessanta studenti nella cornice del programma Alternanza Scuola Lavoro.
Il Soundwork interattivo, Web Wall Whisper – www, è progettato da Stefano Gervasoni e Marco Liuni, in collaborazione con il Politecnico di Torino e il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”: un’applicazione web audiovisiva frutto del dialogo tra composizione musicale, experience design e programmazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito