Silvio Vigliaturo. Musica Nuova

© Silvio Vigliaturo
Dal 26 Novembre 2016 al 28 Gennaio 2017
Chieri | Torino
Luogo: Vigliaturo Studio Glass
Indirizzo: piazza Duomo 3/d
Orari: lunedì – sabato, 9-12 e 15-19, domenica 16-20 (o su appuntamento)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 9422568
E-Mail info: info@silviovigliaturo.it
Sito ufficiale: http://www.silviovigliaturo.it
A partire da sabato 26 novembre 2016 alle 17, l’artista e maestro del vetro Silvio Vigliaturo apre le porte della sala espositiva della sua bottega d’arte in Piazza Duomo 3/d, a Chieri (To), per presentare al pubblico le creazioni più recenti della sua produzione scultorea e pittorica.
Dopo la recente partecipazione allo European Glass Festival di Wroclaw (Breslavia), in Polonia, città Capitale Europea della Cultura 2016 – manifestazione internazionale dedicata all’arte contemporanea del vetro che lo ha visto unico invitato a rappresentare la tradizione vetraria d’arte in Italia, insieme ad artisti provenienti da tutta Europa e dagli USA –, corroborato da un nuovo impulso creativo, Vigliaturo è tornato al lavoro negli enormi forni del suo studio-bottega situato di fronte al maestoso Duomo gotico di Chieri, che custodisce le variopinte vetrate da lui realizzate tra il 1985 e il 2004.
Il cuore della mostra è dedicato alla musica, soggetto da sempre caro all’artista, declinata sia a livello pittorico, attraverso tre grandi dipinti a olio in cui note, strumenti e musicisti si fondono e frammentano in un vortice cromatico ordinato da un segno netto e sicuro, che attraverso altrettante maestose e sinuose sculture in vetro di oltre due metri d’altezza, che compongono un trio di sax, contrabbasso e chitarra capaci di restituire la sensazione di creatività fluida e libera della musica jazz più ispirata.
La mostra, che proseguirà fino al 28 gennaio 2017, è completata da una serie di recenti creazioni che rinnovano alcuni temi che contraddistinguono l’operato di Silvio Vigliaturo, da sempre capace di coniugare la perizia tecnica con cui vengono eseguiti i suoi lavori, a una riflessione profonda e attuale: la Maternità e gli Amanti, busti in vetro variopinti, il gigantesco Mediterraneo, riproduzione in vetro di una pianta di fico d’India, simbolo delle coste del Mare Nostrum, si affiancano agli eleganti Angeli & Diavoli, frutto della costante ricerca e sperimentazione che hanno permesso all’artista, per primo, di inserire le foglie d’argento e di oro zecchino all’interno della massa di vetro, dando vita a connubio tanto prezioso, quanto affascinante.
Orari:
da lunedì a sabato 9-12 e 15-19; domenica 16-20 (o su appuntamento)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo